La Forza della Mente

Un film di Mike Nichols. Con Emma Thompson, Christopher Lloyd, Eileen Atkins, Audra McDonald, Jonathan M. Woodward.
continua»
Formato Film TV, Titolo originale Wit. Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 95 min. - USA 2001. MYMONETRO La Forza della Mente * * * 1/2 - valutazione media: 3,75 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Vorrei tu fossi qui. Valutazione 4 stelle su cinque

di RONGIU


Feedback: 142319 | altri commenti e recensioni di RONGIU
domenica 31 ottobre 2010

I wish you were here  –  Vorrei tu fossi qui

Per favore, lettore,  ferma il “Tuo” tempo. Riappropriati della “Tua” integralità. Regalati un sapore, un “antico sapore”. Il sonetto, che stai per leggere, se vuoi, è datato 1633. Merita una lettura sincera e la totale adesione dello spirito. E’ il viatico per un viaggio “senza fine”, “senza tappe intermedie,” “senza terminal.”E’ un viaggio tra le parole, nelle parole, con le parole. Illusorio e tangibile, crudele e pietoso, calmo e inquieto. Il viaggio di un uomo pensante”.

Scritto da John Donne nel 1633 è il compendio, perfetto, del lavoro di Mike Nichols, regista del film.

Morte, non essere fiera, sebbene alcuni ti abbiano chiamata
potente e terribile, perché tu non lo sei;
poiché coloro che tu pensi di sconfiggere,
non muoiono, povera morte, ne tu mi puoi uccidere.
Dal riposo e dal sonno, che non sono altro che tue immagini,
(viene tratto) molto piacere, quindi da te un piacere molto maggiore si deve trarre,
e più in fretta i nostri miglior uomini se ne vanno con te,
riposo per le loro ossa e liberazione dell’anima.
Tu sei schiava del destino, del caso, dei re, e degli uomini disperati,
e convivi con il veleno, la guerra e la malattia,
e il papavero o gli incantesimi ci fanno dormire altrettanto
e meglio del tuo colpo; allora perché ti gonfi?
Dopo un breve sonno, ci svegliamo per l’eternità,
e la morte non esisterà più; Morte, tu morirai.

Breve e sinossi.

La professoressa Vivian Bearing (Emma Thompson), vive “NEL” proprio corpo,  un’esperienza non facile. Chi è, Vivian Bearing. Laureata in filosofia, è una grande esperta di letteratura inglese, ricercatrice  e profonda conoscitrice delle opere del poeta inglese, John Donne.
A seguito di alcuni malori, la professoressa si sottopone a test clinici. Il Dr. Kelekian (Christopher Lloyd) durante un colloquio la informa sui risultati di tali test. La diagnosi è infausta: : “...lei ha un cancro metastatico alle ovaie in stadio avanzato...un insidioso adenocarcinoma”; Da questo “colloquio”, (4 minuti circa) scaturisce una decisione che avrà tutta una serie di conseguenze.
Considerazioni personali.

  • Il linguaggio scientifico non è comprensibile ed accessibile a tutti. Costa fatica  tradurlo al paziente in termini semplici senza per questo intaccarne il significato, la semantica?
  • E’ vero, la paziente è preparatissima. Ma sarà in grado, di comprendere tutto, cioè di decodificare?
  • C’è un cambiamento culturale durante il trattamento terapeutico?
  • In un colloquio informativo, qual è la parte debole?
  • Comunicare deriva dal latino comunico e significa “condividere”, dividere con.
  • Per il Dr. Kelekian ed il Dr. Jason (Jonathan M. Woodward) cosa è da ritenersi “normale” in un trattamento oncologico?
  • La malattia oncologica ha diverse tappe. I disturbi sono proporzionati a queste tappe. Quante persone, mi riferisco al personale, hanno questa consapevolezza?
  • Qual è il ruolo di Susie, (Audra McDonald) è solo una infermiera ho riesce anche in qualche cosa “di importantissimo” ?
Guardando il film, molti spettatori, potranno “de visu” rendersi conto delle dinamiche relazionali createsi. Le persone, tutte, non riescono da sole a gestire il disagio emotivo e relazionale. Anche le persone “forti” di fronte ad una diagnosi certa o incerta, vacillano paurosamente. E’ di vitale importanza, credo, la gestione ottimale delle sofferenze emotive. Ed ancora, il problema non coinvolge soltanto il paziente, ci sono anche i familiari da “tutelare”. Ed aggiungerei tutte il personale che lavora a contatto con questi “casi”.
Sembra proprio, tra l’altro, che in medicina l’aspetto strumentale stia pian pianino sostituendo quello personale. Il tendere verso il paziente non deve essere un sogno, ma la norma. Chi scrive ha pagato sulla propria pelle la non condivisione. Non esiste la malattia di tipo “A” o di tipo “B”. Esiste il malato, nella sua globalità. A quanti pensano di essere motivati ad intraprendere gli studi medici, consiglio la lettura di questo passo del maestro taoista, Chuang-tzu.

Essendo anche abile pittore, aveva ricevuto dall’imperatore l’incarico di dipingere nel palazzo reale un grande granchio. Egli chiese cinque anni di tempo che, però, non bastarono: anzi, il dipinto non fu neppure iniziato. Richiese altri cinque anni, terminati i quali, il sovrano del Celeste Impero si presentò e, con orrore, trovò la parete ancora desolatamente vuota. Ma in quello stesso momento Chuang-tzu “prese un pennello e, senza mai staccare la mano, disegnò il più perfetto granchio che si sia mai visto sulla faccia della terra.”

Good Ciak!




[+] lascia un commento a rongiu »
Sei d'accordo con la recensione di RONGIU?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
100%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di RONGIU:

Vedi tutti i commenti di RONGIU »
La Forza della Mente | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Luisa Ceretto


Pubblico (per gradimento)
  1° | giuliana
  2° | marco14
SAG Awards (1)
Golden Globes (2)


Articoli & News
Shop
DVD
Scheda | Cast | News | Trailer | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità