Le regole della casa del sidro

Film 1999 | Drammatico 131 min.

Titolo originaleThe Cider House Rules
Anno1999
GenereDrammatico
ProduzioneUSA
Durata131 minuti
Regia diLasse Hallström
AttoriMichael Caine, Charlize Theron, Tobey Maguire, Kieran Culkin, Paul Rudd, J.K. Simmons Kate Nelligan, Jane Alexander (I).
MYmonetro 3,12 su 11 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Lasse Hallström. Un film con Michael Caine, Charlize Theron, Tobey Maguire, Kieran Culkin, Paul Rudd, J.K. Simmons. Cast completo Titolo originale: The Cider House Rules. Genere Drammatico - USA, 1999, durata 131 minuti. - MYmonetro 3,12 su 11 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Le regole della casa del sidro tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 20 giugno 2017

Un giovane infermiere decide di lasciare il suo lavoro per approdare in una fattoria dove si lavora il sidro. Il film ha ottenuto 7 candidature e vinto 2 Premi Oscar, 2 candidature a Golden Globes, 2 candidature e vinto un premio ai SAG Awards, In Italia al Box Office Le regole della casa del sidro ha incassato 2,9 milioni di euro .

Consigliato sì!
3,12/5
MYMOVIES 2,75
CRITICA
PUBBLICO 3,48
CONSIGLIATO SÌ
Hallstrom innesta uno sguardo europeo su una storia molto americana cercando di non scontentare nessuno.
Recensione di Giancarlo Zappoli
Recensione di Giancarlo Zappoli

Marzo 1943, orfanotrofio St.Clouds nel Maine. Wilbur Larch, fondatore dell'Istituto e medico abortista, ci narra la nascita del piccolo Homer Wells. Il bambino abbandonato diviene il pupillo di Larch che lo avvia alla pratica ginecologica. Homer è anche il braccio destro del medico nei confronti dei giovani ospiti fino a quando arrivano Wally e Candy. Lei deve abortire ed Homer comprende che se seguirà la coppia potrà finalmente allargare i propri orizzonti. Lascia quindi l'orfanotrofio e finirà con il legare con Candy mentre Larch tenta di riaverlo al suo fianco.
Lasse Hallstrom, basandosi sul romanzo di John Irving, tenta di innestare uno sguardo europeo su una storia molto americana. Nell'orfanotrofio si legge ai fanciulli Dickens e si mostra un solo film: King Kong. Il tentativo (che vede lo stesso Irving occuparsi della sceneggiatura e questo non è di per sé un bene) di affiancare l'attenzione dickensiana al sociale e alle sofferenze dell'infanzia con tematiche che sembrerebbero andare controtendenza come quella del diritto all'aborto si presenta come carico di rischi. Hallstrom si mantiene sulla medietà quasi non volesse scontentare nessuno. Grazie però al confronto tra Caine e Maguire (con la mediazione della bellezza di una Charlize Theron che è sempre brava) si ha la possibilità di gettare uno sguardo all'interno di due mondi e anche di due modi di intendere quella che un tempo si definiva la 'missione' del medico. A ciò si aggiunge una riflessione sulle regole che determinano la vita di un microcosmo (sia esso nello specifico l'orfanotrofio o qualsiasi altra realtà) e quelle del mondo che Homer impara a conoscere e a cercare di rapportare a se stesso. Perché ognuno deve cercare di allargare il proprio bagaglio di esperienze. Altrimenti si finisce come Homer che, dinanzi a un nuovo film, se ne esce con l'osservazione: "Questo non è King Kong!".

Sei d'accordo con Giancarlo Zappoli?
Una gran bella storia, avvincente anche se dal profilo basso rispetto al libro da cui è tratta.
Recensione di Pino Farinotti

Maine, anni Trenta. Un medico (Caine) gestisce un ospedale e alleva un infermiere (Maguire) fino a farlo diventare bravo quasi quanto lui. Ma il giovane un giorno decide di andarsene. Approda in una fattoria dove si lavora il sidro, e lì impara tutto: la fatica, le differenze, l'impegno, un po' di violenza, l'amore. Insomma la vita. A quel punto è pronto per ritornare alla casa di cure, completo e preparato a sostituire il medico che è morto. Irving ( Il mondo secondo Garp) è uno dei più grandi autori americani. Sempre capace di trovare una mediazione fra storia e letteratura. Curando personalmente la sceneggiatura ha avuto persin troppa paura del cinema e ha finito per togliere troppo. Chi ha letto il libro non ha potuto non accorgersi del profilo, troppo più basso, del film. Comunque è una gran bella storia. Magari ce ne fossero molte.

Sei d'accordo con Pino Farinotti?
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
Frasi
Buona notte principi del Main, buonanotte re della nuova Inghilterra.
Il dottor Wilbur Larch (Michael Caine)
dal film Le regole della casa del sidro - a cura di mary
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
LA GAZZA LADRA, DAL 17 APRILE AL CINEMA
Guédiguian torna in sala con un dramma giocoso che risplende di vita.
winner
miglior attore non protag.
Premio Oscar
2000
winner
miglior scenegg.ra non origin.
Premio Oscar
2000
winner
miglior attore non protag.
SAG Awards
2000
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Accedi | Registrati