L'età dell'innocenza

Acquista su Ibs.it   Dvd L'età dell'innocenza   Blu-Ray L'età dell'innocenza  
Un film di Martin Scorsese. Con Geraldine Chaplin, Michelle Pfeiffer, Winona Ryder, Daniel Day-Lewis, Hugh Smith.
continua»
Titolo originale The Age of Innocence. Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 120 min. - USA 1993. MYMONETRO L'età dell'innocenza * * * 1/2 - valutazione media: 3,70 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
mystic lunedì 17 giugno 2013
love story raccontata da un grande scorsese Valutazione 4 stelle su cinque
83%
No
17%

"L'età dell'innocenza" è lontano dai canoni di Scorsese almeno quanto il suo tridimensionale "Hugo Cabret", ma ciò non significa che questo Scorsese non si sia rivelato all'altezza della regia perfetta di "Toro Scatenato". Daniel Day Lewis interpreta bene un uomo dalle emozioni represse accorgersi che la donna che veramente ama (è Michelle Pfeiffer) non è quella con cui ha deciso da tempo di andare insieme all'altare (Winona Ryder). La recitazione, come potrete ben immaginare scorrendo i nomi che compongono il cast, è portentosa e tutto il cast si cimenta con un certo impegno nel materiale letterario proposto da Scorsese. In sequenze di balli sfarzosi dove molti sono gli spunti tecnici proposti dal regista, ci troviamo di fronte ad un'atmosfera in cui domina la più severa repressione sentimentale e dove talvolta è complicato guardare oltre la meravigliosa estetica del film. [+]

[+] lascia un commento a mystic »
d'accordo?
sissy65 mercoledì 29 agosto 2012
chi ha doppiato newland? Valutazione 3 stelle su cinque
60%
No
40%

Splendido film, che tuttavia soffre, come tutti i film tratti da prolissi romanzoni americani (primo fra tutti Ritratto di signora) per la difficoltà oggettiva di trasporre il verboso mondo intimo degli americani dell'800 e il complesso evolversi del narrato, concentrandoli nel breve spazio di due ore. Chi non ha letto il libro, corre il rischio di annoiarsi, data la palese difficoltà di seguire l'incastro dei personaggi. Infine, a mio parere, Newland è doppiato malissimo. Sarà forse voluta la nota falsa che risuona nella sua voce? In ogni caso, trovo la sua recitazione quantomeno scialba, soprattutto perché stridente con le splendide voci femminili.

[+] fermati a metà.. (di leomaga)
[+] doppiaggio (di arnaco)
[+] difficile la strada per shu (li bai) (di mencio)
[+] lascia un commento a sissy65 »
d'accordo?
jacopo b98 martedì 18 febbraio 2014
ennesimo capolavoro di un maestro! Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

 Nella New York del 1870 Newland Archer (Day-Lewis), un ricco avvocato, è fidanzato con la giovane May Welland (Ryder). Ma quando la contessa Ellen Olenska (Pfeiffer) giunge a New York Newland non può non innamorarsi della sua eleganza e sofisticatezza. E i suoi sentimenti verso la più convenzionale May cambiano totalmente… Dal romanzo di Edith Warton, Scorsese e Jay Cocks hanno tratto una mirabile sceneggiatura estremamente fedele al romanzo originale.  È il primo film in costume di Scorsese ma solo apparentemente differisce dai suoi precedenti lavori: la New York dell’Ottocento non è meno violenta e crudele dei Godfellas o di La Motta, solo la sua violenza è mascherata dalla sua tremenda formalità: per certi versi sembra un remake di Barry Lyndon, con una componente melodrammatica assente nel capolavoro di Kubrik. [+]

[+] lascia un commento a jacopo b98 »
d'accordo?
josef_57 domenica 18 gennaio 2015
come una sonata Valutazione 5 stelle su cinque
67%
No
33%

L' età dell'innocenza è un Adagio, come il secondo movimento della sonata "Patetica" di Beethoven che sentiamo nelle due scene nei salotti di casa Beaufort che aprono e chiudono il film. Gli sguardi, i dialoghi, la fotografia, la colonna sonora e naturalmente i movimenti della macchina da presa, seguono quel ritmo lento ed elegante, che è lo specchio di una classe sociale che ha fatto dell'apparire il proprio credo. Magnifico!

[+] lascia un commento a josef_57 »
d'accordo?
achab50 sabato 1 agosto 2020
due palle un soldo Valutazione 1 stelle su cinque
50%
No
50%

il mio titolo non sembri irriguardoso, perchè era il classico richiamo delle bancarelle nei mercati di paese, questo film si può sintetizzare in questo richiamo, rinunciando al soldo. Lento, verboso, ipertrofico e che per di più necessita di una voce narrante (quando c'è una voce narrante in un film metto istintivamente mano alla pistola, che per fortuna non possiedo). Tratta dell'amore impossibile fra un giovane della buona società ed una fascinosissima contessa separata dal marito; amore impossibile per la gabbia delle convenzioni sociali del tempo, ma di cui (il Gattopardo ci insegna) ognuno se ne faceva, in privato, un baffo. Realizzare un film di due ore abbondanti su questo esilissimo tema significa essere dotati di un coraggio leonino, o forse di incoscienza, più probabilmente di un nome nel campo della cinematografia. [+]

[+] lascia un commento a achab50 »
d'accordo?
mencio domenica 16 settembre 2018
una signora vestita di scuro, pallida e bruna Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
100%

Quando si vede un film, privo di soggetto originale, bisognerebbe dimenticare il romanzo da cui è tratto o, meglio, non averlo mai letto e risparmiarsi la solita tiritera su "come era più bello il libro". Questo perché il film è sempre un'opera nuova e originale rispetto a ciò che lo ha ispirato, ma, forse, questo assunto è sbagliato, perché il cinema, più di ogni altra arte resta in rapporto alla sua prima fonte e questo non può esser un fatto casuale. Ciò è ancor più vero quando il film, nel nostro caso, seguendone pedissequamente il dettato, appare quasi una riflessione sul romanzo. E seguendo il filo di questa riflessione si chiariscono le differenze e la diverse personalità della Wharton, erede di una grande famiglia aristocratica e Scorsese, rampollo di poveri immigrati siciliani. [+]

[+] lascia un commento a mencio »
d'accordo?
mondolariano martedì 16 agosto 2011
conformismo americano Valutazione 3 stelle su cinque
24%
No
76%

Un’insolita America nord-orientale di fine ottocento, dominata dai suoi rigidi inverni e dall’ancor più rigido conformismo di stampo britannico. Una New York tutti lustrini e merletti che ricorda incredibilmente la vecchia Europa, rutilante nelle atmosfere aristocratiche e nei costumi impeccabili dei protagonisti. L’interesse del film sta appunto nell’originalità di quest’America puritana troppo spesso dimenticata. Il resto è chiaramente derivato da altri film del genere calligrafico, primo tra tutti “Ragione e sentimento”, col quale condivide la perfezione maniacale delle scenografie interne, la mancanza di scene d’azione (qui davvero totale) e la durata di oltre i 135 minuti, con l’inevitabile noia che prima o poi non manca di sortire il suo effetto soporifero. [+]

[+] scene d'azione (di arnaco)
[+] lascia un commento a mondolariano »
d'accordo?
impegnocritico83 martedì 25 marzo 2008
immane delusione Valutazione 1 stelle su cinque
22%
No
78%

Ritratto dei problemi,delle nevrosi, dei codici di condotta del micro-mondo agiato e benpensante della New York della seconda metà dell'ottocento. Prima del diversissimo Gangs of New York,immagine di un'altro volto della città e simbolicamente di un'altra america di quegli anni,Scorsese firma quest'opera borghese lenta e mielosa,ricca di attenzione verso dettagli scenici sontuosi quanto fini a se stessi,all'insegna di una sceneggiatura attenta nella creazione di un'ampollosità retorica zeffirelliana. L'intento critico è in questo film rivolto nei confronti di costumi sociali antiquati quanto elitari e ristretti,il rapporto d'amore è raccontato senza un briciolo di ironia e di caratterizzazione realmente drammatica dei personaggi,stilizzati nelle espressioni caricaturali di individui-archetipi che combattono per auto-crearsi problematiche sovrastrutturali non avendo il problema di combattere giorno per giorno per la sopravvivenza. [+]

[+] di raffinata eleganza (di superpopgirl)
[+] abbasso la borghesia! (di arnaco)
[+] lascia un commento a impegnocritico83 »
d'accordo?
L'età dell'innocenza | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Stefano Lo Verme
Pubblico (per gradimento)
  1° | mystic
  2° | sissy65
  3° | jacopo b98
  4° | josef_57
  5° | achab50
  6° | mencio
  7° | mondolariano
  8° | impegnocritico83
Premio Oscar (8)
Nastri d'Argento (4)
Golden Globes (5)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 |
Shop
DVD
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità