dodo
|
giovedì 9 agosto 2007
|
esiste un film sui dinosauri più bello di questo?
|
|
|
|
John Hammond, un imprenditore miliardario realizza un suo grande sogno: la costruzione di un parco a tema zoologico, popolato dai Dinosauri, creati grazie alla clonazione del DNA presente nel sangue, succhiato da zanzare primitive della quale sono rimasti i fossili di resina indurita (ambra) da cui è stato possibile prelevarlo.
L'isola della Costa Rica, denominata Isla Nublar diventa così un parco di dinosauri.
Però un incidente (il quale ha fatto sì che un operaio perdesse la vita) fa sorgere dubbi ai finanziatori di Hammond che decide di organizzare una visita in anteprima al parco, con un gruppo composto dal paleontologo Alan Grant (Sam Neill), la paleobotanica Ellie Sattler (Laura Dern) ed il matematico Ian Malcolm (Jeff Goldblum).
[+]
John Hammond, un imprenditore miliardario realizza un suo grande sogno: la costruzione di un parco a tema zoologico, popolato dai Dinosauri, creati grazie alla clonazione del DNA presente nel sangue, succhiato da zanzare primitive della quale sono rimasti i fossili di resina indurita (ambra) da cui è stato possibile prelevarlo.
L'isola della Costa Rica, denominata Isla Nublar diventa così un parco di dinosauri.
Però un incidente (il quale ha fatto sì che un operaio perdesse la vita) fa sorgere dubbi ai finanziatori di Hammond che decide di organizzare una visita in anteprima al parco, con un gruppo composto dal paleontologo Alan Grant (Sam Neill), la paleobotanica Ellie Sattler (Laura Dern) ed il matematico Ian Malcolm (Jeff Goldblum).
Al gruppo si aggiungono anche i due nipoti di Hammond.
I recinti dei dinosauri sono protetti da cavi elettrici, i quali fanno sì che i dinosauri non escano dai recinti.
La visita procede per il verso giusto fino a quando un violento tifone fa saltare gli impianti elettrici ei dinosauri sono liberi e fuori controllo. Così un feroce Tyrannosauro esce dal recinto, disturbando la quiete dei nostri visitatori.
Dopo una spettacolare avventura (con dinosauri di ogni tipo quali Velociraptor, Gallimimus, Brachiosauri e naturalmente il possente Tyrannosauro) il lieto fine regna sovrano.
La scena finale con il Tyrannosauro che, entrato nell'edificio ruggisce e da sopra cade un nastro con scritto "Quando i dinosauri dominavano la terra" è assolutamente memorabile.
Il film è costato 63 milioni di dollari e ne ha incassati 979.700.000 ed è il settimo film di maggiori incassi mondiale.
Inoltre vinse 3 premi Oscar tra cui quello per gli effetti speciali: infatti il film all'epoca fu molto rivoluzionario nell'ambito degli effetti speciali grazie a innovative tecniche con la CG (Computer Graphic)e grazie anche a sofisticatissimi Animatronics che simulavano le gesta dei mostri, scomparsi da oltre 65 milioni di anni.
Il film è davvero una pietra miliare.
Un ottimo film diretto dalla mano magica del sommo Steven Spielberg.
Dubito che riusciremo a vedere un film sui dinosauri più bello di questo: Spielberg è unico ed originale (ma lo è anche Michael Crichton , autore del romanzo).
Senza dubbio tra i 100 film americani di maggiore importanza!
[-]
[+] secondo te??rispondo io..ah.ehm..
(di the :spiderman:)
[ - ] secondo te??rispondo io..ah.ehm..
[+] tutto ok però...
(di c)
[ - ] tutto ok però...
[+] ciao dodo
(di alberto)
[ - ] ciao dodo
[+] risposta ad alberto
(di keanu)
[ - ] risposta ad alberto
|
|
[+] lascia un commento a dodo »
[ - ] lascia un commento a dodo »
|
|
d'accordo? |
|
giu/da(g)
|
venerdì 14 gennaio 2011
|
quando i dinosauri dominavano lo schermo
|
|
|
|
Tratto dall'omonimo romanzo di Crichton questo Jurassic Park è un film che è diventato un simbolo degli anni '90, una grande icona pop. Vedere per la prima volta in una sala cinematografica il Brachiosaurus con la musica di John Williams e Richard Attenborough dire a fil di voce "benvenuti al Jurassic Park" dev'essere stata un'emozione grandissima, commovente, una magia (non a caso è classificata come la 28° scena più magica mai realizzata) che mai prima d'ora s'era vista sullo schermo. A quasi vent'anni dalla sua uscita infatti questo film rimane ineguagliato per la bellezza dei suoi effetti speciali che, mescolando robot giganti e la nascente tecnologia computerizzata, ha compiuto miracoli: i dinosauri non sono mai stati così tangibili, realistici.
[+]
Tratto dall'omonimo romanzo di Crichton questo Jurassic Park è un film che è diventato un simbolo degli anni '90, una grande icona pop. Vedere per la prima volta in una sala cinematografica il Brachiosaurus con la musica di John Williams e Richard Attenborough dire a fil di voce "benvenuti al Jurassic Park" dev'essere stata un'emozione grandissima, commovente, una magia (non a caso è classificata come la 28° scena più magica mai realizzata) che mai prima d'ora s'era vista sullo schermo. A quasi vent'anni dalla sua uscita infatti questo film rimane ineguagliato per la bellezza dei suoi effetti speciali che, mescolando robot giganti e la nascente tecnologia computerizzata, ha compiuto miracoli: i dinosauri non sono mai stati così tangibili, realistici. Nemmeno gli inutili sequel, fatti con tecnologie ben più avanzate sono riusciti a rendere quel qualcosa che si vede e sembra di poter toccare ma che di fatto è un "circo delle pulci", tutta un'illusione. Certo, di difetti questo film ne ha a bizzeffe, a cominciare dai dinosauri stessi, molto più spettacolarizzati - o inventati - che ricostruiti scientificamente, e da alcuni buchi nella trama che, contrariamente al libro, non vengono risolti, ma a compensare questo c'è quella magia che è stata proprio la novità: non si era mai riusciti a creare qualcosa di originale su questi animali senza rimestare improbabili viaggi nel tempo o fantomatici mondi perduti ed è proprio per questo che i sequel sia del romanzo che del film falliranno, perché perderanno la freschezza iniziale. Jurassic Park era di per sé un film concluso, che si chiudeva con quella bella scena in cul il Tyrannosaurus ruggiva mentre scendeva uno striscione che a caratteri cubitali recitava "Quando i dinosauri dominavano la Terra", poi si è voluto strafare volendone fare una trilogia e tentare di ripetere il miracolo. Pessima idea.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a giu/da(g) »
[ - ] lascia un commento a giu/da(g) »
|
|
d'accordo? |
|
camillo
|
lunedì 25 aprile 2011
|
l'era dei dinosauri mai così spettacolare!
|
|
|
|
John Hammond,uomo d'affari e miliardario,decide di ricreare geneticamente i dinosauri partendo dal loro DNA ritrovato in una zanzara preistorica.L'obbiettivo è quello di costruire un parco jurassico su Isla Nublar che possa essere visitato da tutti.Per poter realizzare questo sogno John invita tre persone al parco,per farlo visitare in anteprima.I tre sono un matematico,un paleontologo ed una paleobotanica.Grazie ad un esperto di computer senza scrupoli che vuole vendere degli embrioni di dinosauro,questi ultimi avranno la possibilità di evadere dalle gabbie e di dare la caccia ai malcapitati.Tanta azione e suspance senza precedenti.La trama è molto ben congegnata e le recitazioni (ovviamente basta guardare il cast) sono di alto livello.
[+]
John Hammond,uomo d'affari e miliardario,decide di ricreare geneticamente i dinosauri partendo dal loro DNA ritrovato in una zanzara preistorica.L'obbiettivo è quello di costruire un parco jurassico su Isla Nublar che possa essere visitato da tutti.Per poter realizzare questo sogno John invita tre persone al parco,per farlo visitare in anteprima.I tre sono un matematico,un paleontologo ed una paleobotanica.Grazie ad un esperto di computer senza scrupoli che vuole vendere degli embrioni di dinosauro,questi ultimi avranno la possibilità di evadere dalle gabbie e di dare la caccia ai malcapitati.Tanta azione e suspance senza precedenti.La trama è molto ben congegnata e le recitazioni (ovviamente basta guardare il cast) sono di alto livello.Il capitolo meglio riuscito della saga di Jurassic park e forse il miglior film sui dinosauri mai realizzato.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a camillo »
[ - ] lascia un commento a camillo »
|
|
d'accordo? |
|
tessa
|
giovedì 23 giugno 2005
|
non è trasposizine...
|
|
|
|
Non è trasposizione, è rivisitazione del romanzo di Michael Crichton, eseguita da lui stesso e da David Koepp, con l'intento di rendere il film più dinamico e avventuroso di quanto già non lo sia il (meraviglioso) libro.
Ne risulta un film ricco di colpi di scena, di effetti speciali, davvero 'speciali', di personaggi originali e caratterizzati, interpretati da ottimi attori.
Sam Neill come sempre è espressivo e coinvolgente, nel ruolo del burbero paleontologo Alan Gran.
Laura Dern, attrice di grandissimo talento, sottovalutata ma finalmente rivalutata negli ultimi anni, nel ruolo della 'compagna' di lui, una paleobotanica molto affascinante.
Ma tra tutti sicuramente svetta il camaleontico Jeff Goldblum, nel ruolo del matematico caosista Ian Malcolm, il personaggio più carismatico creato da Crichton.
[+]
Non è trasposizione, è rivisitazione del romanzo di Michael Crichton, eseguita da lui stesso e da David Koepp, con l'intento di rendere il film più dinamico e avventuroso di quanto già non lo sia il (meraviglioso) libro.
Ne risulta un film ricco di colpi di scena, di effetti speciali, davvero 'speciali', di personaggi originali e caratterizzati, interpretati da ottimi attori.
Sam Neill come sempre è espressivo e coinvolgente, nel ruolo del burbero paleontologo Alan Gran.
Laura Dern, attrice di grandissimo talento, sottovalutata ma finalmente rivalutata negli ultimi anni, nel ruolo della 'compagna' di lui, una paleobotanica molto affascinante.
Ma tra tutti sicuramente svetta il camaleontico Jeff Goldblum, nel ruolo del matematico caosista Ian Malcolm, il personaggio più carismatico creato da Crichton.
ANche Samuel L. Jackson, nel piccolo ruolo del tecnico di computer Ray Arnold, incaricato della sicurezza del parco, ne esce piuttosto bene.
In sostanza un film originale, un mix ben riuscito di avventura e fantascienza non troppo lontana, dove aleggia il fantasma sempre meno lontano della manipolazione genetica e delle sue conseguenze. Tutto ottimamente diretto da Spielberg.
[-]
[+] giustissimo
(di steven)
[ - ] giustissimo
[+] sono daccordo
(di crusue '94)
[ - ] sono daccordo
|
|
[+] lascia un commento a tessa »
[ - ] lascia un commento a tessa »
|
|
d'accordo? |
|
joker95
|
giovedì 16 luglio 2009
|
suspance alle stelle
|
|
|
|
Steven SPielberg riporta in vita i dinosauri per la prima volta nella storia del cinema (in maniera decente). E che dinosauri! Anche se passati 14 anni riescono ancora a lasciare a bocca aperta. Tutto grazie ai rivoluzionari effetti speciali (che si sono meritevolmente presi l'oscar) e all'atmosfera che il regista è riuscito a dare. Vedendo la scena del T-rex sotto la pioggia e dei raptor ho veramente avuto paura, anche se in alcuni punti si vede che sono robot, incutono lo stesso un terrore impalpabile. Mi raccomando: se cercate film ricchi di effetti speciali all'avanguardia, non girate al largo da questo film dicendo "E' vecchio, avrà di sicuro effetti visivi superati" ricredetevi, sono quasi migliori di quelli attuali (in senso di qualità non di quantità).
[+]
Steven SPielberg riporta in vita i dinosauri per la prima volta nella storia del cinema (in maniera decente). E che dinosauri! Anche se passati 14 anni riescono ancora a lasciare a bocca aperta. Tutto grazie ai rivoluzionari effetti speciali (che si sono meritevolmente presi l'oscar) e all'atmosfera che il regista è riuscito a dare. Vedendo la scena del T-rex sotto la pioggia e dei raptor ho veramente avuto paura, anche se in alcuni punti si vede che sono robot, incutono lo stesso un terrore impalpabile. Mi raccomando: se cercate film ricchi di effetti speciali all'avanguardia, non girate al largo da questo film dicendo "E' vecchio, avrà di sicuro effetti visivi superati" ricredetevi, sono quasi migliori di quelli attuali (in senso di qualità non di quantità). La parte iniziale potevano decisamente migliorarla, ma daltronde si sa che in tutti i bei film c'è un piccola pecca. Che dire degli attori?! Bravi! Soprattutto l'eccentrico miliardario (Richard Attenborough) che da una simpatica e formidabile recitazione. Anche il resto del cast si salva (se pensate che per la prima volta devono recitare con creature terrificanti senza vederle!). Sceneggiatura e dialoghi scorrevoli. PER CHI HA VISTO JP - IL MONDO PERDUTO e JP 3 (che vorrei comprare in dvd), quali sono le differenze, i pregi e i difetti del primo film e se vale la pena di comprarli. Grazie per avere letto. Joker95 (ex mael)
[-]
|
|
[+] lascia un commento a joker95 »
[ - ] lascia un commento a joker95 »
|
|
d'accordo? |
|
il cinefilo
|
giovedì 19 agosto 2010
|
eccitante kolossal del regista steven spielberg
|
|
|
|
TRAMA:Il migliardario John Hammond(Richard Attenborought)mediante un avanzata tecnica di clonazione riesce a riportare in vita i dinosauri in un complesso laboratorio ma il disastro è in agguato...COMMENTO:Steven Spielberg firma uno dei suoi kolossal più emozionanti e divertenti nonchè uno dei film più famosi di tutti i tempi.
Il regista si basa su un romanzo di Micheal Crichton(il quale è anche l'autore della sceneggiatura)per sbandierare sullo schermo una palese denuncia degli eccessi dell'umanità nel mondo della scienza e della tecnologia e come queste "esagerazioni" rischiano di mettere a repentaglio la vita stessa delle future generazioni.
[+]
TRAMA:Il migliardario John Hammond(Richard Attenborought)mediante un avanzata tecnica di clonazione riesce a riportare in vita i dinosauri in un complesso laboratorio ma il disastro è in agguato...COMMENTO:Steven Spielberg firma uno dei suoi kolossal più emozionanti e divertenti nonchè uno dei film più famosi di tutti i tempi.
Il regista si basa su un romanzo di Micheal Crichton(il quale è anche l'autore della sceneggiatura)per sbandierare sullo schermo una palese denuncia degli eccessi dell'umanità nel mondo della scienza e della tecnologia e come queste "esagerazioni" rischiano di mettere a repentaglio la vita stessa delle future generazioni.
Malgrado l'importante tema affrontato dal film esso è,innanzitutto,un kolossal da Sabato sera il cui obiettivo è emozionare e divertire e ci riesce nel migliore dei modi considerando una buona schiera di sequenze cariche di una geniale "suspance"(l'attacco dei velociraptor contro i due ragazzini nelle cucine)e un cast pieno di personaggi simpatici e selezionati con sagacia dal regista il quale,in termini di effetti speciali(geniali,peraltro)ha deciso di "non badare a spese" come,nei dialoghi,fa continuamente ripetere all'anziano protagonista.
Questo divertente "passatempo" cinematografico merita di essere visto e rivisto senza stancarsi mai della sua carica avventurosa e umoristica e in cui si riesce a intuire facilmente la bravura di Steven Spielberg per questo genere di cinema(che poi è il genere che lo ha portato alla celebrità)in cui,a ogni kolossal riesce nella non facile impresa di guadagnare fior di milioni di incassi ai botteghini e in cui risulta essere secondo,probabilmente,solamente a AVATAR di James Cameron.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a il cinefilo »
[ - ] lascia un commento a il cinefilo »
|
|
d'accordo? |
|
brando fioravanti
|
mercoledì 21 marzo 2012
|
eccezionale
|
|
|
|
Jurassic Park è un grande film di fantascienza sui dinosauri basato su alcune vere ricerche non andate a buon fine. Il parco è stato costruito nei minimi particolari come sarebbe stato nel caso gli esperimenti fossero riusciti, ovvero scegliere un isola con un habitat ideale, recinsioni ad alto voltaggio, nutrire i dinosauri con animali vivi. Non sarebbe certo bastato uno zoo con delle gabbie in metallo. Buona anche la pensata di sostituire i geni mancanti con quelli di rettili simili per completare la clonazione. Nei primi anni novanta la genetica non era vista come una cosa possibile mentre oggi possiamo rivalutare questi esperimenti per lo meno da un punto di vista scientifico.
[+]
Jurassic Park è un grande film di fantascienza sui dinosauri basato su alcune vere ricerche non andate a buon fine. Il parco è stato costruito nei minimi particolari come sarebbe stato nel caso gli esperimenti fossero riusciti, ovvero scegliere un isola con un habitat ideale, recinsioni ad alto voltaggio, nutrire i dinosauri con animali vivi. Non sarebbe certo bastato uno zoo con delle gabbie in metallo. Buona anche la pensata di sostituire i geni mancanti con quelli di rettili simili per completare la clonazione. Nei primi anni novanta la genetica non era vista come una cosa possibile mentre oggi possiamo rivalutare questi esperimenti per lo meno da un punto di vista scientifico. Non bisogna dimenticare l'etica citata giustamente dai ricercatori ai danni del proprietario del parco. Peccato ll finale dove diventa un banale film d'azione. Spielberg si rassegna alle esigenze di hollywood dove lo spettacolo è d'obbligo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a brando fioravanti »
[ - ] lascia un commento a brando fioravanti »
|
|
d'accordo? |
|
sharkiller
|
domenica 6 novembre 2011
|
jurassic park una combinazione perfetta
|
|
|
|
Jurassic park sono certo che sia uno dei film migliori di sempre. In esso si possono trovare spunti per riflessioni di vario genere come ad esempio sull'etica nell'ambito scientifico proposta più volte nel capolavoro di Spielberg soprattutto dalla figura di Ian Malcom l'originale matematico che sembra una rockstar e si comporta come tale.
In questo film si nota la classe di Spielberg nel dipingere le caratteristiche dei vari personaggi (che sono diverse dal libro di Crichton sotto alcuni punti di vista ma comunque largamente verosomiglianti) si passa da un Donald Gennaro l'avvocato codardo e diffidente, fino al proprietario del parco hammond il quale vede nel suo progetto utopistico il futuro con gli occhi di un bambino.
[+]
Jurassic park sono certo che sia uno dei film migliori di sempre. In esso si possono trovare spunti per riflessioni di vario genere come ad esempio sull'etica nell'ambito scientifico proposta più volte nel capolavoro di Spielberg soprattutto dalla figura di Ian Malcom l'originale matematico che sembra una rockstar e si comporta come tale.
In questo film si nota la classe di Spielberg nel dipingere le caratteristiche dei vari personaggi (che sono diverse dal libro di Crichton sotto alcuni punti di vista ma comunque largamente verosomiglianti) si passa da un Donald Gennaro l'avvocato codardo e diffidente, fino al proprietario del parco hammond il quale vede nel suo progetto utopistico il futuro con gli occhi di un bambino.
Dal punto di vista tecnico il film è ben realizzato con notevoli effetti scenici per il 1993 tramite l'uso di computer-generated imagery applicato ad un buon livello qualitativo, rendendo possibili scene spettacolari che lasciano il pubblico senza fiato.
Nonostante ritengo che il libro abbia un valore aggiunto rispetto al film non posso fare a meno di elogiare questo capolavoro cinematografico.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sharkiller »
[ - ] lascia un commento a sharkiller »
|
|
d'accordo? |
|
fedson
|
mercoledì 20 febbraio 2013
|
capolavoro dell'immaginazione spielberghiana!
|
|
|
|
Steven Spielberg dà vita ad un capolavoro dell'immaginazione, divenuto presto uno dei più grandi kolossal di tutti i tempi. Ad ormai 20 anni dalla sua uscita, "Jurassic Park" riesce ancora ad impressionare ed ammaliare critica e pubblico che sia, con un ritmo dotato di una suspence di altissimo livello e senza freni. E lo fa con un sapientissimo uso degli effetti speciali (opera della famosissima "Industrial Light & Magic", vincitrice di molti Oscar) che si mescolano, senza sbalzi o imperfezioni ottiche, perfettamente ai personaggi protagonisti, interpretati nel modo giusto da un gruppo di attori che sorprendentemente si completano tra loro, e capitanati dal ritorno sul grande schermo di Richard Attenborough, nei panni del legittimo proprietario di questo parco giurassico che metterà a durissima prova il gruppo di esperti chiamati in causa per sostenere la sua enorme impresa economica.
[+]
Steven Spielberg dà vita ad un capolavoro dell'immaginazione, divenuto presto uno dei più grandi kolossal di tutti i tempi. Ad ormai 20 anni dalla sua uscita, "Jurassic Park" riesce ancora ad impressionare ed ammaliare critica e pubblico che sia, con un ritmo dotato di una suspence di altissimo livello e senza freni. E lo fa con un sapientissimo uso degli effetti speciali (opera della famosissima "Industrial Light & Magic", vincitrice di molti Oscar) che si mescolano, senza sbalzi o imperfezioni ottiche, perfettamente ai personaggi protagonisti, interpretati nel modo giusto da un gruppo di attori che sorprendentemente si completano tra loro, e capitanati dal ritorno sul grande schermo di Richard Attenborough, nei panni del legittimo proprietario di questo parco giurassico che metterà a durissima prova il gruppo di esperti chiamati in causa per sostenere la sua enorme impresa economica. Ma qualcosa va storto, i dinosauri escono dalle gabbie mostrando tutta la loro ferocia primordiale quanto terribile, creando situazioni armoniate da pura tensione emotiva in grado di coinvolgere totalmente lo spettatore. Componente altrettanto fantastica del film stesso è nientemeno che la colonna sonora composta dall'immenso John Williams, dotata di motivi che riescono a portarci lontano nel tempo con gli occhi e con la mente, trasmettendo quella sensazione magica che solo Spielberg riesce a raggiungere. Senza dubbio uno dei film più belli, coninvolgenti ed esteticamente sorprendenti dell'acclamatissimo Steven Spielberg, padre di questa avventura fantascientifica poliedrica, emozionante e mai banale. Da vedere e rivedere!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fedson »
[ - ] lascia un commento a fedson »
|
|
d'accordo? |
|
alexander 1986
|
domenica 2 febbraio 2014
|
quei blockbuster ormai estinti...
|
|
|
|
Costa Rica, anni '90. Il buffo miliardario John Hammond (Attenborough) ha messo in piedi su una sperduta isola il parco divertimenti più originale del mondo: un luogo dove i dinosauri di tutte le specie sono riportati in vita per la gioia di tutti, grandi e piccini. Magie del cinema e di teorie genetiche piuttosto improbabili. I primi ospiti del parco sono alcuni scienziati, fra cui i paleontologi Grant (Neill) e Sattler (Dern), coppia affiatata nel lavoro e nella vita. La visita inaugurale non va come previsto e la natura, come sempre, si ribella.
'Jurassic Park' non è un film privo di difetti: battute sciocche, trama abbastanza prevedibile, interpretazioni macchiettistiche.
[+]
Costa Rica, anni '90. Il buffo miliardario John Hammond (Attenborough) ha messo in piedi su una sperduta isola il parco divertimenti più originale del mondo: un luogo dove i dinosauri di tutte le specie sono riportati in vita per la gioia di tutti, grandi e piccini. Magie del cinema e di teorie genetiche piuttosto improbabili. I primi ospiti del parco sono alcuni scienziati, fra cui i paleontologi Grant (Neill) e Sattler (Dern), coppia affiatata nel lavoro e nella vita. La visita inaugurale non va come previsto e la natura, come sempre, si ribella.
'Jurassic Park' non è un film privo di difetti: battute sciocche, trama abbastanza prevedibile, interpretazioni macchiettistiche. Nonostante ciò, appare un film destinato a durare a lungo nella memoria collettiva ed è ancora un punto di riferimento ineludibile per qualsivoglia pellicola di intrattenimento. Avventura, fantascienza e horror sono mescolati in modo perfetto in questo film che unisce nello stupore tanto i grandi quanto i piccoli. Gli effetti speciali, pur essendo datati di vent'anni, appaiono persino migliori di quelli visti in tanti film degli ultimi tempi (anche dei più ambiziosi). La colonna sonora di John Williams contribuisce non poco a confezionare un film davvero originale. E' un vero peccato che l'esempio di Spielberg, pioniere dell'intrattenimento di qualità, sia stato così poco seguito.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alexander 1986 »
[ - ] lascia un commento a alexander 1986 »
|
|
d'accordo? |
|
|