Analisi finale

   
   
   

La donna che visse... tre volte. Valutazione 3 stelle su cinque

di Fabal


Feedback: 14766 | altri commenti e recensioni di Fabal
mercoledì 26 dicembre 2012

Diana è tormentata da uno strano sogno in cui compaiono alcuni fiori, o almeno è quanto racconta al suo psicanalista, Isaac Barr. I due decidono di esplorare più a fondo la situazione familiare di Diana parlando con Heather, sorella maggiore. Quest'ultima sembra affetta da una discussa patologia psichica, forse risalente al rapporto con il padre alcolizzato: in seguito al consumo di alcool, anche minimo e accidentale, la donna accusa vuoti di memoria e non risponde più delle sue azioni. 
Candidato a ben tre Razzie Awards (peggior film, peggior sceneggiatura, peggior attrice) "Analisi finale" è un misterioso oggetto di sfogo per la critica, in cui le stroncature sono per lo più rivolte a una Kim Basinger dipinta come bionda -presuntuosa-senza cervello, e alla sceneggiatura di cui il suo personaggio è indubbiamente il fulcro. Ma Wesley Strick non va demonizzato perché il soggetto brillante è anche suo, e presenta un intreccio narrativo di tutto rispetto. L'intrigo ben architettato è un chiaro tributo hitchcockiano: pressoché scontata la parafrasi moderna che il film vorrebbe fare di Vertigo - La donna che visse due volte. Certo, per ricalcare la Novak non basta chiamarsi Kim, ma occorrono classe e pazzia machiavellica: benché la Basinger difetti nella prima, è assai convincente quando diventa bella e cinica, irraggiungibile come solo una sex symbol sa essere. La sua interpretazione non è certo da Razzie Awards, considerando come spicca sul resto del cast. La giovaneThurman non è ancora alla sua altezza, ma questo scarto fa ben funzionare il perverso rapporto tra sorella maggiore e minore: una pensa, l'altra esegue.
Gere, come sempre, è uomo di misura.
L'affrancamento a un capolavoro come Vertigo richiede sforzi maggiori, ma la rivisitazione di trama è affascinante e (plausibilmente) hitchcockiana, così come l'ambientazione a San Francisco: Joanou dimostra di essere un regista capace che fa di "Analisi finale" un film almeno "interessante".  Meno lo sono le esagerate scene sul faro e personaggi fuffa come Jimmy (Eric Roberts), più le degenerazioni inverosimili che troviamo nel finale. Con una resa dei conti meno fumettosa, alcune scene più sobrie, e senza i troppi reiterati colpi di scena, forse si parlerebbe di un altro capolavoro. Indicato comunque per gli amanti delle trame cervellotiche.

[+] lascia un commento a fabal »
Sei d'accordo con la recensione di Fabal?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
100%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di Fabal:

Vedi tutti i commenti di Fabal »
Analisi finale | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Shop
DVD
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità