Metropolitan

   
   
   

Irene Bignardi

La Repubblica

Introduciamo una nuova parola nel nostro italese: U.H.B., acrostico di Urban Haute Bourgeoisie. Insomma, quella classe che non è semplicemente la gente bene, che non è solo l’alta borghesia, ma che è appunto l’alta borghesia delle grandi città. E cioè quella di cui si considerano i rampolli, e dei cui valori si sentono portatori, gli otto ragazzi poco più che ventenni che filosofeggiano e spettegolano in Metropolitan.

Metropolitan, opera prima di Whit Stillman, girato avventurosamente rubando le immagini del Natale e delle grandi feste di quel periodo a Manhattan, ha avuto un grande successo al festival di Cannes del 1990, si è conquistato un Pardo d’oro a Locarno e una Menzione della giuria al Festival di Edimburgo (e non si sa quanti altri riconoscimenti), ma è uno di quei film che si avrebbe voglia di andare a vedere accompagnati. Da un amico americano:
che si renda garante della plausibilità sociologica di questa “conversation piece” per certi versi sorprendente. Perché i giovani di Metropolitan - quattro ragazzi e quattro ragazze, tutti bravissimi, più avventizi vari - costituiscono il campione umano singolare di una specie che credevamo in via di estinzione.
Mentre fuori dei loro salotti eleganti - gentilmente prestati da genitori che non si vedono mai - infuria l’inferno urbano, con loro di droga proprio non si parla - giusto fanno gli spiritosi con un po’ di mescalina -; se si ubriacano giurano di non farlo mai più; se giocano a strip-poker lo fanno castamente, e quanto a scopare (per dirla come si dice di solito) non ci pensano proprio, o è affare delle frange del gruppo.
Cosa fanno allora? Si godono le vacanze natalizie dal college tra uscite in gruppo nei club di Manhattan e chiacchiere, parlando di Jane Austen e di Veblen (che deve essere molto di moda tra la gente bene, visto che lo legge anche Mrs Bridge), di Dio e dei meriti della U.H.B., della mobilità sociale e di come ci si deve comportare. Soprattutto quando, per caso, entra nel gruppo un ragazzo un po’ meno U.H.B.: perché è figlio di divorziati, ha uno smoking a noleggio, va in metropolitana anziché in tassì, vive una zona inelegante del West Side, ed è un appassionata dell’utopia socialista di Fourier.
Stillman è molto bravo a registrare, scandendolo giorno per giorno e dividendolo in capitoli con ironici sipari, questo cocktail di metafisica e di pettegolezzo, di snobismo e di sentimenti allo stato nascente come li vivono i cuccioli U.H.B. alla ricerca dell’identità. Come molti film fenomenologici alla Rohmer - un po’ fotografia dell’esistente, un po’, inevitabilmente, sue caricature - anche Metropolitan è tanto più piacevole per lo spettatore quanto più lo spettatore è incuriosito dai fantasmi di quella specifica realtà: in questo caso, il fascino discreto della borghesia, citato dai ragazzi in fiore del film. Un fascino così discreto da far nascere il sospetto che Stillman ami veramente i suoi personaggi e la loro filosofia salottiera, difenda le loro fragilità e i loro problemi di lusso. In ogni caso, il gusto di questi amori e queste chiacchiere chic è legato alla estrema naturalezza di un flusso di parole alla Woody Allen in formato “preppie”. Visto che la Academy, distiibutrice del film, ha avuto la buona idea di mettere in circolazione il film in doppia versione (doppiata e sottotitolata), suggeriamo di provare con la seconda. Si perde forse qualcosa del dialogo, ma si sentono nuovi sapori.
Da Irene Bignardi, Il declino dell’impero americano, Feltrinelli, Milano, 1996


di Irene Bignardi, 1996

Sei d'accordo con la recensione di Irene Bignardi?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
Metropolitan | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Premio Oscar (1)


Articoli & News
Shop
DVD
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità