Lupin III - Il mistero delle carte di Hemingway

Un film di Osamu Dezaki. Animazione, durata 90 min. - Giappone 1990.
   
   
   

Gran cartone e gran personaggio Valutazione 4 stelle su cinque

di benna90


Feedback: 0
domenica 28 giugno 2009

Se devo commentarlo, posso dire solo che è una "figata pazzesca!!!". Ce l'ho in DVD e devo ammettere che mi sono appassionato subito, questo era uno dei pochi che non avevo mai visto prima e ora mi trovo a definirlo uno dei migliori, più che altro per l'ambientazione esotica e per il fatto che c'è un ampio spazio dedicato a Goemon e Jigen (il mio preferito in assoluto), mentre Fujiko non si vede tantissimo, ma tanto lei va sempre da una sponda all'altra. Lupin, poi, è sempre lui, l'incorreggibile e l'imprevedibile, l'inafferabile e l'imbattibile. La scena della pistola finta lascerebbe spiazzato chiunque, così come la sua famosa risata (un applauso a Roberto Del Giudice, mai troppo compianto, specialmente adesso che c'è quel doppiatore tanto poco incisivo...). Unica nota negativa è una presenza troppo parodistica e minimale di Zeni-paparino-gata, davvero ininfluente ai fini della storia, potevano benissimo escluderlo, secondo me l'hanno messo per "politically correct". Buoni i disegni, anche se io continuo a preferire quelli di Dead or Alive ed Episodio 0 (specialmente per la super sexy Fujiko). Affascinanti anche i personaggi di contorno, la carina Maria e tutti i vari cattivi, anche se il mitico nobile di Cagliostro e il Rasputin de "Il Tesoro degli Zar" restano sempre i più inquietanti di tutti. Ora la trama: Lupin è sulle tracce delle misteriose carte di Hemingway, nascoste in un forziere indistruttibile (che forse neppure la Zantetsuken di Goemon potrebbe rompere) situato all'isola di Colcaca, un luogo immaginario del Mediterraneo, forse una delle isole greche, boh. Peccato che quest'isola sia una sorta di Stato a parte e sia dilaniato da una decennale guerra civile, una guerra che ha causato migliaia di morti e la fuga di tutti gli abitanti: gli unici rimasti sono i soldati e una donna chiamata Maria, che gestisce un piccolo bar in una città fantasma. Sebbene costantemente innamorato di Fujiko, Lupin non rimarrà indenne al fascino della bella donzella... Ma sull'isola c'è anche Jigen, arruolatosi come mercenario per una misteriosa vendetta, mentre Goemon ha fatto lo stesso, ma al solo scopo di mettere alla prova la propria spada. Ogni personaggio pare agire indipendentemente, ma alla fine tutti i fili sciolti si riuniranno per un finale a sorpresa e, come al solito, molto divertente!

[+] lascia un commento a benna90 »
Sei d'accordo con la recensione di benna90?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
Lupin III - Il mistero delle carte di Hemingway | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Shop
DVD
Scheda | Cast | News | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità