La fiammiferaia

Un film di Aki Kaurismäki. Con Kati Outinen, Elina Salo, Esko Nikkari, Outi Mäenpää, Vesa Vierikko.
continua»
Titolo originale Tulitikkutehtaan tyttö. Drammatico, durata 70 min. - Finlandia, Svezia 1989. MYMONETRO La fiammiferaia * * * - - valutazione media: 3,34 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   

ritenuto ed estremo Valutazione 4 stelle su cinque

di Filippo Demarchi


Feedback: 527 | altri commenti e recensioni di Filippo Demarchi
domenica 16 maggio 2010

 Iris fabbrica dei fiammiferi. Quando torna a casa trova un patrigno cattivo. I suoi due genitori sono indifferenzi a Iris. Il padre nasconde una bottiglia di acquavite sotto il tavolo, fà le parole crociate e si addormenta davanti alla televisione. La madre si occupa delle piante e ascolta il ruomore della televisione sempre accesa ma non ne segue le immagini. Nel mondo il Papa visita i paesi dell'Est, il muro di Berlino si sfascia e gli studenti cinesi sono in rivolta. Iris porta i soldi ai genitori, lava i piatti e stira.
Kaurismaki filma le scene frontalmente e non brilla nei movimenti di camera. Quello che conta sono le situazioni e la musica rivela il realismo interiore del personaggio, non la verosimiglianza. Il veleno per topi non uccide. Il realismo interiore d'Iris si rappresenta quando la musica della scena di ballo fà da sottofondo quando Iris é davanti allo specchio a truccarsi. È come se la musica c'indicasse che Iris é già al ballo con i pensieri. 
Sette sono i brani musicali presenti nel film e la prima parola viene pronunciata da Iris dopo i primi 12 minuti. "Una birra per favore". Dopo altri 18 minuti, i genitori di Iris le diranno "Riportala". E Iris dovrà rinunciare alla sua gonna. I dialoghi sono spogli. Quando si reca in drogheria, Iris chiede "Che effetto fà?", la farmacista le risponde "Uccide" e Iris risponde "Bene".
Tipico dello stile spoglio di Kaurismaki é l'utilizzo del fuori campo. Non si vedono mai le scene d'omicidio. La violenza é fuori campo. La musica di Tchaikovsky copre il parricidio e Iris cambia stanza mentre i genitori mangiano la zuppa avvelenata. Il rumore del vento interviene più volte per indicare il valore simbolico della vendetta e della perdita di speranza d'Iris. Panta rei. 

[+] lascia un commento a filippo demarchi »
Sei d'accordo con la recensione di Filippo Demarchi?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
100%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di Filippo Demarchi:

La fiammiferaia | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Pubblico (per gradimento)
  1° | eugenio
  2° | greatsteven
Rassegna stampa
Luigi Paini
Roberto Escobar
Shop
DVD
Scheda | Cast | News | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità