Anno | 1989 |
Genere | Horror |
Produzione | Italia |
Durata | 100 minuti |
Regia di | Michele Soavi |
Attori | Micaela Pignatelli, Barbara Cupisti, Asia Argento, John Karlsen, Feodor Chaliapin Jr. John Richardson, Tomas Arana. |
MYmonetro | 2,35 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
In una cattedrale gotica nella Germania dei nostri giorni accadono fatti misteriosi. I sotterranei, aperti incautamente da un bibliotecario troppo cur...
CONSIGLIATO NÌ
|
In una cattedrale gotica nella Germania dei nostri giorni accadono fatti misteriosi. I sotterranei, aperti incautamente da un bibliotecario troppo curioso, fanno uscire un'orda di creature maligne che possiedono e contaminano tutti i visitatori. La porta della chiesa si chiude misteriosamente. Tutti gli occupanti sono uccisi o invasati. L'unico che resiste è un prete di colore che, a prezzo della vita, fa crollare la cattedrale seppellendo nuovamente tutti i suoi terribili segreti. Michele Soavi, allievo di Dario Argento (che ha anche prodotto e scritto il film), si conferma buon evocatore d'atmosfere, ma confuso e farraginoso narratore.
Al suo secondo film,Soavi(che interpreta un poliziotto)gira un horror debitore dei film di Fulci e Argento(che co-produce e co-sceneggia col regista).Dei quali eredita sia i pregi che i difetti.Cast e certi dialoghi sono risibili,ma l'atmosfera c'è e le location sono innegabilmente suggestive(la chiesa di Mattia a Budapest,la chiesa di San Nicola),come pure le scenografie di Massimo [...] Vai alla recensione »
Michele soavi stavolta ci regala un horror molto più fantasioso rispetto ad altri come Deliria. Gli effetti non sono affatto male e l'idea di partenza e' buona , il problema sta in alcune trovate del film come il finale che sembra banalissimo e ridicolo . Concludo che il film ha una caratteristica di novità e di buon intrattenimento grazie ad una regia più che discreta [...] Vai alla recensione »
Alle soglie degli anni '90 nel cinema il disgusto e il mediocre regnano già sovrani,il film è un tipico coacervo di scene demoniache da strapazzo senza un minimo di costruzione della trama e del mistero di qualcosa. Tutto è all'insegna del volgare effetto truculento e raccapricciante.Deve essere costato tantissimo per gli effetti speciali nella chiesa,Dio mio, [...] Vai alla recensione »
mi spiace molto dirlo ma il genere horror, thriller o fantastico come viene definito "la chiesa" è un tipo di cinema che i registi e autori italiani secondo me non sanno fare bene. a parte "profondo rosso e qualche film di PUPI AVATI non mi pare di ricordare grandi opere del genere gotico o simile. il film di SOAVI non mi convince sembra che dal soggetto si potesse ricavare qualcosa di più a tratti [...] Vai alla recensione »