Fa' la cosa giusta |
||||||||||||||
Un film di Spike Lee.
Con Danny Aiello, Ruby Dee, Ossie Davis, Spike Lee, Giancarlo Esposito.
continua»
Titolo originale Do the Right Thing.
Drammatico,
durata 113 min.
- USA 1989.
MYMONETRO
Fa' la cosa giusta
valutazione media:
3,23
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una giornata nel ghettodi molinari marcoFeedback: 2225 | altri commenti e recensioni di molinari marco |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 31 luglio 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Chi non ha mai sognato, almeno per una volta, di vivere a New York? Nella Grande Mela dove vivono milioni e milioni di persone, dove le opportunità di lavoro e di carriera sono (o erano?) presenti in abbondanza, dove è possibile incontrare gente interessante ad ogni angolo di strada, passeggiare nei parchi, frequentare locali alla moda, andare a mostre di arte contemporanea, innamorarsi o passare la famigerata one night stand? Penso un po’ tutti. O, per lo meno, se si è nati e cresciuti in qualche piccolo paese di provincia risulta improbabile non emigrare di tanto in tanto, almeno con la mente, in un luogo in cui sembra consumarsi la vera vita. Ignari forse del fatto che anche New York, come tutte le metropoli, possiede un suo lato oscuro, dal momento che è fatta in primo luogo da quartieri in cui vive e regna una mentalità molto ristretta e quasi da paesino sperduto nelle montagne. Ed è quello che ci fa notare Spike Lee in questo suo terzo film, mettendo la sua macchina da presa a disposizione, per un’intera giornata e con una e azzeccatissima unità di tempo, all’interno di un quartiere nero in cui a sfamare la popolazione ci pensa una pizzeria gestita da alcuni italo-americani (naturalmente bianchi). C’è da aggiungere che la giornata è anche la più calda dell’estate e quindi la tensione è costantemente ad un passo dall’esplodere, visto che tutti si guardano in cagnesco a causa di un disagio sociale palpabile nell’aria. Siamo in presenza di un microcosmo in cui l’unica chance che viene offerta alla popolazione per emanciparsi è costituita dalla musica (presente sin dalla prima scena narrativa e non) ed è quindi logico aspettarsi che quando essa verrà brutalmente sottratta all’energumeno più pericoloso che si aggira per quelle strade, egli esploderà come una bomba a mano a cui è stata tolta la linguetta. Ed il tutto a causa di un dialogo che sa essere solo aggressivo. Significativo è il fatto che il personaggio che dovrebbe farsi portabandiera dei grandi insegnamenti di Martin Luther King e Malcom X sia un balbuziente incapace di fare un discorso che abbia un inizio ed una fine e che viene considerato un po’ come lo scemo del villaggio. Mentre colui che appare come il cervello più attivo di tutti, usa tutta la sua dialettica per fomentare un odio del tutto fuori luogo nei confronti degli unici bianchi lì presenti, rei di non aver voluto attaccare la foto di un uomo nero in mezzo alle foto dei tanti italo-americani che hanno fatto grande il Paese a stelle e strisce. È una piccola comunità che giudica, ma non vuol essere giudicata. Resta l’interrogativo di quale sia la cosa giusta da fare che suggerisce il titolo in uno scenario del genere. È forse quella suggerita dal personaggio del Sindaco di portare un mazzo di rose a Mother Sister nonostante lei non faccia altro che mostrargli il suo disprezzo, e quindi evangelicamente porgere l’altra guancia, con la consapevolezza che la pazienza porterà i suoi frutti? O rispondere alla violenza con la violenza, con la certezza che solo così le cose potranno cambiare realmente(non sarà un caso, in tale direzione, se a dare inizio alla distruzione del locale sarà proprio il bidone lanciato dal personaggio interpretato da Spike Lee stesso)? Non ci è dato saperlo con certezza perché la nostra visita guidata nel ghetto si è conclusa e un altro giorno è appena iniziato a suon di musica radiofonica. Un film senza discorsi retorici, scorretto, illogico come la natura viscerale dell’odio razziale.
[+] lascia un commento a molinari marco »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di molinari marco:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | buck 2° | molinari marco 3° | eugenio 4° | heyjoe 5° | emanuelemarchetto 6° | rmarci 05 7° | alex41 8° | biscotto51 9° | marcloud 10° | franz |
Premio Oscar (2) Golden Globes (4) Articoli & News |
|