|
Ultimo aggiornamento sabato 4 luglio 2020
Bruce Wayne, miliardario orfano e scapolo, pattuglia di notte Gotham City, facendo il giustiziere solitario dotato di supergadget. Ha vinto un premio ai Premi Oscar, Il film ha ottenuto 1 candidatura a Golden Globes, In Italia al Box Office Batman ha incassato 4,5 mila euro .
Batman è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Il maggiore incasso del 1989 (in America e fuori) è per la verità uno spettacolo ben costruito, ma non eccezionale, dove un dilagante Jack Nicholson nel ruolo di cattivo, mette in secondo (e anche in terzo) piano il protagonista ufficiale. Batman è il miliardario Bruce Wayne che sotto la maschera e la mantellina dell'uomo-pipistrello porta la giustizia nella immaginaria Gotham City. Il suo avversario principale è il Joker, un criminale sfigurato che cerca di far fuori l'intera popolazione di Gotham con un intruglio di sua invenzione.
Nella città di Gotham City, l'eccentrico milionario Bruce Wayne conduce una doppia esistenza: di giorno è un filantropo impegnato in cause benefiche, mentre di notte diventa Batman, un giustiziere mascherato da pipistrello che si batte contro il crimine. Fino a quando, nel corso di una sparatoria con la polizia, il malvagio Jack Napier, braccio destro di un boss della malavita, precipita in una vasca d'acido e si tramuta nel terribile Joker.
Il personaggio di Batman, il giustiziere mascherato di Gotham City, è considerato da sempre uno dei più popolari eroi dei fumetti. Nato dalla penna di Bob Kane e Bill Finger nel 1939, il celebre uomo-pipistrello è approdato ben presto anche sul piccolo schermo con una serie di telefilm; la prima pellicola per il cinema, intitolata Batman, risale invece al 1966, con Adam West nella parte del protagonista. Poi, nel 1989, il cavaliere nero è tornato a conquistare il pubblico cinematografico grazie al famosissimo film diretto da Tim Burton: questa volta, ad indossare la maschera e il mantello di Batman è stato Michael Keaton, mentre il Joker, il suo temibile arcinemico, è stato interpretato da un superbo Jack Nicholson.
Prodotto dalla Warner Bros con un budget di 35 milioni di dollari, Batman si è rivelato un enorme successo al botteghino, piazzandosi al primo posto nella classifica annuale del box-office americano e incassando oltre 400 milioni di dollari in tutto il mondo, con un totale di 100 milioni di spettatori. Fra gli ingredienti che hanno concorso alla vasta fortuna delle pellicola si può segnalare in primo luogo la scelta stilistica del regista, che ha deciso di adottare un tono decisamente cupo e drammatico ispirandosi al carattere dark dei fumetti disegnati da Alan Moore e da Frank Miller, piuttosto che allo spirito più scanzonato ed ironico del telefilm degli anni '60. Le suggestive scenografie (premiate con l'Oscar) contribuiscono a creare un'atmosfera tenebrosa e inquietante, mentre Gotham City, l'immaginaria città nella quale sono ambientate le imprese dell'uomo-pipistrello, è rappresentata come una sinistra metropoli neogotica dominata dalla criminalità e dal terrore.
Il risultato complessivo è un eccellente comic-movie che riesce ad unire mirabilmente la funzione di intrattenimento ed il ritmo avventuroso tipico del genere con tematiche più adulte ed impegnative. Con la sua recitazione sotto le righe, Michael Keaton rende alla perfezione la personalità introversa e tormentata del milionario Bruce Wayne, perseguitato da un doloroso passato e costantemente insicuro nel rapporto con la bella giornalista Vicky Vale (Kim Basinger); il suo alter-ego Batman non è il classico supereroe senza macchia e senza paura, ma un essere umano che dietro la maschera cela una profonda sofferenza, nel tentativo di conciliare i due diversi aspetti della propria identità. Jack Nicholson, invece, dipinge un memorabile ritratto di "cattivo" nei panni del suo acerrimo antagonista, il Joker, in un ruolo che gli permette di dar libero sfogo a tutto il suo scatenato istrionismo; e non è un caso che, in più di un'occasione, Nicholson finisca per rubare la scena al vero protagonista. Tim Burton miscela con abilità elementi di vari generi, passando dal thriller all'action-movie, e si diverte ad aggiungere numerose citazioni senza però mai portare la storia fuori dai binari. Formidabile la colonna sonora di Danny Elfman. In seguito al successo della pellicola, nel 1992 Burton ha diretto ancora una volta Michael Keaton nel film Batman - Il ritorno.
questo film diede il via al blockbuster sui super eroi come i superman di donner non riuscirono a fare,dopo la parodia anni 60 nessuno e ripeto nessuno avrebbe scommesso su un film cosi. Burton regala un film che fece nascere un genere ed nel bene e nel male moltissime pellicole gli si ispirano oggi e si sono ispirate in passato,411 milioni di dollari a livello mondiale negli anni 80 fu un record pazzesco.I [...] Vai alla recensione »
Un film che non finisce mai di stupire per le trovate e la bravura di tutti gli interpreti , per me , rimane il miglior adattamento insieme al suo seguito del popolare personaggio creato da Bob Kane , e nonostante abbia vent'anni , il fatto che se ne continui a parlare bene e che venga ricordato , rafforza ancora di più la mia tesi , perchè a differenza degli ultimi , qui gli effetti speciali non sovrastano [...] Vai alla recensione »
Era il 1989 quando all'ancora poco conosciuto Tim Burton venne affidato l'arduo compito di riportare in auge la creatura di Bob Kane, per contrastare anche sul grande schermo il successo del superman di Christopher Reeve. Fino a quel momento il batman più conosciuto era quello coloratissimo ed assurdo di Adam West che, tutto sommato, era simpatico nel suo essere parodistico.
Tim Burton è sempre stato un amante di fumetti e di film di serie b. Grazie alla sua genialità visiva e alle musiche di Danny elfman ha trasformato le sue passioni in grande cinema. Un eroe dotato di attrezzi super tecnologici si aggira per la città a scovare malviventi. Il suo principale nemico sarà joker, psicopatico vestito da pagliaccio.
La fortuna della DC Comics viene tramutata in meravigliosa realtà dal regista Tim Burton, prendendo come spunto le oscure vicende del cavaliere oscuro, Batman. La storia del personaggio la sappiamo tutti ormai, così come chi sono i suoi nemici e le sue armi. Ma Burton non fa leva su questo; infatti pretende di disporre di un grande cast tecnico per riportare fedelmente la macabra Gotham [...] Vai alla recensione »
Il primo capitolo della saga di Batman si apre, ricco di sorprese e colpi di scena. Batman è il primo "supereroe con superproblemi", al contrario di Superman che è perfetto, sempre sorridente e dotato di magnifici poteri; no, Batman, alias Bruce Wayne, è apparentemente un uomo comune, in realtà tormentato da uno squarcio interiore che gli si era aperto da [...] Vai alla recensione »
la tentazione gringa di "immortalare"sullo schermo quanto appartiene al mito fumettistico, sia esso"Superman"o"Batman"è forte: "Batman", poi uomo-pipistrello, uomo-animale"inquietante"è decisamente più"dark", quindi attrae maggiormente un autore come Tim Burton, decisamente legato a un immaginario"trasgressivo", [...] Vai alla recensione »
Sicuramente un film da ricordare ma non un capolavoro...più che altro un prodotto di Burton che di Batman. I capolavori del cinema sono altri e allo stesso modo anche i migliori lavori di Burton sono altri. Tuttavia questo film, che non è assolutamente al livello di regia e sceneggiatura e di qualsiasi altra cosa dei Batman di Nolan, ha lanciato il supereroe sul grande schermo, dopo la monnezza di [...] Vai alla recensione »
A differenza di Superman, in Batman è mancata la capacità di toccare le corde del sentimento. Uno spettacolo di altissimo livello scenografico, certo, raffinato e splendidamente ambientato in una Gotham City che è davvero Gotham City e non New York, regno della notte e della perdizione più assoluta. Atmosfere lunari molto affascinanti (la fabbrica di prodotti chimici e la gigantesca cattedrale che [...] Vai alla recensione »
QUESTO FILM E' NETTAMENTE INFERIORE AL CAVALIERE OSCURO. Ma non solo, è inferiore anche a Batman Begins e a Batman Returns...in un certo senso si può dire che è il peggiore tra i migliori film di Batman perchè è un perfetto film in stile Burtoniano ma, mi spiace dirlo, il VERO BATMAN è arrivato con NOLAN. E anche il vero JOKER. Qualsiasi affermazione contraria è derivante dal fatto che questo è il [...] Vai alla recensione »
Anch'io sono dell'opinione che il Batman di Christopher Nolan sia superiore in tutto e per tutto, a cominciare dalla storia e dalla rappresentazione degli antagonisti. Ma di certo non possiamo nascondere il fatto che questo film sul pipistrello, diretto da Tim Burton, sia un ottimo film nel suo genere. Dopo quella inguardabile serie di Batman del 1966 con Adam West, nel 1989 è la volta [...] Vai alla recensione »
Nella figura di Batman ci sono da sempre più elementi base che devono fare da contorno; su tutti le atmsofere "dark" della criminosa Ghotam city, elemento che in questo film viene perfettamente ripreso da Tim Burton (il film vince l'Oscar per la migliore scenografia). Dimentichiamoci quindi le simpatiche gag del Batman anni 60 con Adam West; l'Uomo pipistrello cambia volto, [...] Vai alla recensione »
Ho visto questo film una sera. Ragazzi, è strafavoloso. E' da qui, secondo me, che parte la grandiosa carriera di Tim Burton (sinceramente a me Beetlejuice non ha lasciato un granchè, se non Michael Keaton che in questo film meraviglioso veste i panni di Batman). Adoro tutto di questo film: il girato, il montato, la scenografia da Oscar, la colonna sonora di Danny Elfman (bellissima, [...] Vai alla recensione »
Mi ricordo ancora di quando lo vidi al cinema tanti anni fa... bel film allora e bel film anche oggi...
Film meno sfarzoso ed evanescente dei successivi della serie, è dotato comunque di un ottimo cast di attori, farcita dalla colonna sonora firmata Prince. Sicuramente migliori di altri arrivati in seguito (come il terzo e il quarto)
batman!il titolo basterebbe a spiegare che film sia questo.o almeno,a mio parere,questo film era e rimane il batman cinematografico per eccellenza.atmosfere burtoniane adeguatissime.nonostante il freno imposto dalla produzione,cast eccellente.keaton stupisce in un ruolo che gli dona più del previsto,nicholson non smentisce con una prova da oscar(io sono tra quelli che lo ritiene il joker insuperabile [...] Vai alla recensione »
Fantastico alla fine del film sono rimasto senza parole tanto è bello.Secondo me in questo film Jack Nicholson a vestito i panni di un Joker molto violento però il film in se è FANTASTICO io gli assegno 5 stelle
Nel 1989, a cinquant’anni dalla nascita del fuimetto disegnato da Bob Kane, il regista Tim Burton riporta sullo schermo Batman, uno dei miti dei giovani degli anni Sessanta, protagonista nello stesso periodo di una fortunatissima serie televisiva considerata ancora oggi un piccolo classico della pop art. Burton rilegge il personaggio in chiave noir ottenendo un successo superiore a ogni previsione [...] Vai alla recensione »
I film di batman sono stati tanti, ma tra tutti, io reputo questo il "capolavoro" della saga. Ho apprezzato di più questo joker,ho apprezato di più l'atmosfera della città di Gotham, Burton è stato il vero regista dei batman, infatti al secondo posto della classifica metto batman return... Sono presenti oltrettutto dialoghi veramente belli.
nell' ultima recensione avevo dato 4 stelle ma ora ne do 5 perchè le merita tutte. in questi giorni lo rivisto un paio di volte e devo dire che con più lo vedevo con più mi piaceva. Michael keaton buono nel suo ruolo mentre jack nicholson e pazzesco,e lui il joker del fumetto. Heath ledger e stato grandioso ma il joker di nicholson e quello originale,il vero joker cioè quello del fumetto.
questo e il vero primo capitolo della saga dopo la buffonata del 1966. tim burton dirige un michael keaton a mio parere sufficiente come del resto lo è kim basinger anche perchè il vero protagonista e il grandissimo jack nicholson che sfodera un sorriso da joker a batman da antologia. jack nicholson ha reso il film degno di essere visto anche se e stato recentemente superato in questa interpretazione [...] Vai alla recensione »
Delusione. Film lento, impacciato,senza vitalità. Fumettistico ma non troppo. Didascalico oltremodo. Non sono riuscito a vederlo tutto, poiché mi è sembrato di sprecare tempo. Ve lo lascio,passo la mano.
Dopo i telefilm degli anni '60 con Adam West, La Warner Bros, alla fine degli anni '80, decise di realizzare un nuovo film sull'Uomo Pipistrello affidando la regia all'emergente Tim Burton: il risultato è un cine-fumetto sicuramente di buona fattura, in cui contano soprattutto le geniali scelte stilistiche che rispecchiano perfettamente lo stile gotico del regista, come le scenografie [...] Vai alla recensione »
Il film ambientato in una buia e cupa Gotham City narra della lotta fra il supereroe Bruce Wayne/Batman e il criminale Jack Napier/Joker, ciascuno per vendetta: infatti anni prima Napier aveva ucciso i genitori di Bruce mentre Batman aveva fatto cadere il criminale in una vasca piena di prodotti chimici di scarti lasciandolo con capelli verdi, faccia bianca, labbra rosse e distorte in un eterno ghigno; [...] Vai alla recensione »
Bellissimo in lingua originale così come in italiano, secondo me il problema per me rimane sempre lo stesso, che Micheal Keaton non rende molto, Nicholson si merita un oscar, proprio come il suo doppiatore, Giannini, e proprio come suo figlio nel cavaliere oscuro dove doppia Ledger, due Joker troppo diversi per essere paragonati, bravissimi tutti e due.
Questo è il vero ed unico Batman. Un viaggio visivo nel mondo dei fumetti con un Nicholson che ci lascia un'immagine indelebile.
Anche se non l'ho visto tutto sembra molto bello; michael keaton è perfetto per fare batman, lui e christian bale, jack nicholson è un distinto joker, ma heath ledger lo batte 8 a 0; W Tim Burton
Vi dico solo ke da piccolo a carnevale mi travestivo da Batman :-D Il supereroe x eccellenza secondo me,altro ke spiderman o superman, Bruce Wayne nn ha super poteri,ma solo l'aiuto dell'inseparabile maggiordomo Alfred,di armi sofisticatissime e tanto tanto tanto coraggio da riskiare la vita ogni volta ke va in missione! Probabilmente uno dei primi dvd ke ho comprato anni fa.
Ho rivisto il Batman di Tim Burton dopo aver gustato la trilogia di Nolan e quel capolavoro che è “Joker” di Todd Phillips. Batman è soggetto cinematografico perfetto anche se occorre dire che la qualità dei registi e degli interpreti aiuta e non poco. Nel 1989 questo film era un kolossal per effetti speciali e non a caso vinse un Oscar.
Ragazzi vi lascio i dati auditel che ho raccolto tra Febbraio e Marzo, quando Italia 1 ha passato al sabato i 4 film di Batman, e vorrei che me li commentaste: - Batman: 1.859.000; - Batman - il ritorno: 1.918.000; - Batman Forever: 1.818.000; - Batman & Robin: 1.967.000; Vi ringrazio anticipatamente e vi saluto ciao
Devo dire che non sono un fan accanito di Tim Burton, è sicuramente un ottimo regista e abilissimo nel creare atmosfere gotiche, ma la maggior parte dei suoi film proprio non mi piacciono. Uno di questi è proprio Batman. Partendo dal protanista, questo non è Batman. L'unica regola ferrea che da sempre caratterizza questo personaggio è "non uccidere" e qui non [...] Vai alla recensione »
Se non fosse per l'unico vero attore presente, J. Nicholson, il film non sarebbe neppure vedibile. Le esagerazioni, anche se volute, non sono sufficienti a far varcare al film le porte della vera arte cinematografica. Per il resto il film è pieno di luoghi comuni e banalità che neppure la costosissima sceneggiatura e gli effetti speciali riescono ad elevare.
Nonostante sia il primo Batman che ho visto, ciò non vuol dire che mi ci sia affezionato, anzi: persino considerato l'anno di produzione, neanche tanto lontano, il film è ben lungi dall'essere un capolavoro: provate a fare un paragone con 007 Vendetta Privata, che è dello stesso anno, o con I predatori dell'Arca perduta, che è quasi di dieci anni prima, [...] Vai alla recensione »
Buone notizie. Batman è un film. Non nel senso che sappiamo tutti e cioè che Batman, e nemmeno per la prima volta, è trasferito sullo schermo, ma nel senso che si stacca dai giochi di stagione per una qualità segreta: che è, paradossalmente, quella di essere un film triste, o, se si preferisce una definizione più di genere, un film noir. Non tanto triste né tanto noir, come dimostrano gli incassi, [...] Vai alla recensione »
Che epopea tenebrosa e luttuosa: si capisce che Batman, pipistrello-uomo, non possa che agire nel buio; si sa che il disegnatore di fumetti Bob Kane io ideò nel 1939 come mito notturno destinato a contrapporsi al mito solare di Superman, completando così per la National Comics americana il repertorio editoriale degli eroi anticrimine. E naturalmente un bambino che a dieci anni ha visto assassinare [...] Vai alla recensione »
Immaginate un supercriminale capace di uccidere centinaia di persone con prodotti cosmetici contaminati; oppure, ancora, di deturpare, per il solo piacere del gesto ipermalvagio, alcuni dei maggiori capolavori della pittura di tutti i tempi. E chiaro che un tale genio del Male vorrà arrivare a una sfida finale con il campione delle forze del Bene: il suo nemico non potrà essere allora che un altrettanto [...] Vai alla recensione »
«Che bel completino!», dice il Joker irridente a Batman. E lui, nero e funereo, resta lì come un baccalà nella patetica uniforme di servizio, senza trovare risposta. Dei due, tra i demoniaco clown e l’irrigidito difensore della virtù, è il Joker che spicca, quanto a prontezza d’ingegno e a savoirfaire (l’altro è anche maldestro, come suggerisce ironico il film alla fine, facendogli urtare una fila [...] Vai alla recensione »