Nausicaa della valle del vento

Acquista su Ibs.it   Dvd Nausicaa della valle del vento   Blu-Ray Nausicaa della valle del vento  
Un film di Hayao Miyazaki. Con Sumi Shimamoto, Gorô Naya, Yôji Matsuda, Yoshiko Sakakibara.
continua»
Titolo originale Kaze no Tani no Nausicaa. Animazione, Ratings: Kids, durata 116 min. - Giappone 1984. - Lucky Red uscita lunedì 25 luglio 2022. MYMONETRO Nausicaa della valle del vento * * * * - valutazione media: 4,10 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Il mondo diverso di Mijazaki è apocalittica poesia Valutazione 4 stelle su cinque

di Giorpost


Feedback: 16209 | altri commenti e recensioni di Giorpost
giovedì 7 aprile 2016

Mille anni dopo la guerra termonucleare che ha sconvolto il mondo nel giro di 7 giorni, sparuti gruppi di uomini, discendenti dei pochi sopravvissuti alla catastrofe, sopravvivono grazie agli scarsi raccolti di una Madre Terra ormai quasi interamente malata. Isolata da Tolmechia e Pejite, i due unici blocchi geopolitici formatisi a seguito dell'Apocalisse, la Valle del Vento è una piccola oasi tra le montagne, attraversata da venti che la riparano dalle le spore infette del Mar Marcio ed abitata da una pacifica comunità, all'interno della quale muove le sue gesta Nausicaa, giovanissima donna emancipata e determinata, principessa e futura leader del piccolo enclave, che dedica gran parte del suo tempo allo studio di tutto quello che la circonda. Con l'aiuto del suo fedele aliante motorizzato (retaggio di passate tecnologie) e di una mascherina che la protegge dall'aria tossica, Nausicaa cerca in ogni modo di approfondire e comprendere una natura apparentemente ostile (e difesa ad oltranza da mostruosi e giganteschi insetti), sostenuta da una fervente ed incrollabile passione verso essa. Un giorno, nella quiete della Valle, fa la sua comparsa un enorme velivolo in avaria che, dopo un tentativo rovinoso di atterraggio, finisce per schiantarsi al suolo; nella conseguente esplosione muoiono decine di prigionieri di Pejite, mentre un misterioso oggetto organico, dalle ragguardevoli dimensioni, sopravvive all'incidente. A breve distanza di tempo arrivano in soccorso altre navi volanti con a bordo plotoni dell'Impero di Tolmechia, capitanato dalla tirannica Kushana; le intenzioni dell'esercito sono tutt'altro che amichevoli tant'è che oltre al recupero del prezioso carico (in realtà un cuore artificiale di enormi automi, detti Guerrieri Titani) la principessa ordina, tramite il luogotenente Kurotowa, di fare quanti più prigionieri possibile, non prima di decretare l'esecuzione del sovrano della Valle, Jihl, padre di Nausicaa. Nel volo verso Tolmechia, però, altrettanto rapidamente diverrà sostanza la vendetta, organizzata dalla giovane ribelle (anch'ella aggregata al gruppo), che causerà la distruzione di quasi tutta la flotta nonché svariate perdite tra i soldati nemici. Ma non è tutto: lungo la traversata verso est, Nausicaa, dopo aver recuperato il suo Mowe, avrà un inatteso incontro-scontro con un giovane pilota solitario, Asbel, erede di una nobile famiglia del Regno di Pejite, anch'egli desideroso di misurarsi a cospetto dei tolmechiani.I due, però, precipitano maldestramente proprio nella pericolosissima Giungla Tossica, sprofondando sotto di essa ed avendo, tuttavia, una inaspettata quanto irripetibile occasione per capire realmente in che modo funziona la natura e come si è evoluta per difendersi dal più dannoso degli esseri viventi: l'uomo.

Sia chiaro, non a tutti piacciono i manga, non tutti apprezzano i film d'animazione, ma chi vi scrive vi consiglia vivamente di cominciare ad approfondire questa branchia del Cinema, non fosse altro che per il gusto di scoprire qualcosa di diverso. Che poi diverso non è in quanto proprio nell'opera di Miyazaki, e dello studio Ghibli da lui fondato dopo questa pellicola, le differenze rispetto alla celluloide in carne ossa non sono cosi accentuate. E vi spiego il perché. Certamente gli appassionati d'arte nipponica e, più nello specifico, di Cinema del Sol Levante, sapranno che la principale passione del cineasta di Tokyo è il vento, in tutte le sue più svariate sfaccettature. Ebbene nei suoi film Hajao utilizza tecniche sofisticate ed inimitabili che ci rappresentano l'ondulazione dei capelli o il fruscio delle foglie degli alberi in un modo che risulta più vero ed emozionante della realtà; in molte delle sue magnifiche sequenze si crea una magia particolare che provoca meraviglia, portando lo spettatore quasi in uno stato di transizione, durante il quale si resta rapiti dalle immagini prima ancora che dalla storia.
Con Nausicaa della Valle del Vento (J, 1984), suo secondo lungometraggio, Miyazaki è ancora acerbo in certe sfumature e in taluni tratti, ma la matita è già maneggiata con maestria e le tecniche (che poi avranno uno sviluppo ancor più straordinario) sono all'avanguardia ancora oggi. Il linguaggio utilizzato, inoltre, risulta asciutto e morbido, ricordando quasi il Nasdat di Anthony Burgess per la sua eleganza fatta di terminologie inusuali o inventate.
Lo sguardo di Mijazaki sarà pure, per alcuni, filo-ambientalista (e non certo per partito preso), ma la sua personale raffigurazione di un mondo post-apocalittico può avere crismi di forte plausibilità: i tarli giganti (Ohmu in originale) e le spore della Giungla Tossica, ad esempio, vanno semplicemente visti come evoluzione darwiniana in un quadro di autodifesa della natura, già sconvolta dagli esseri umani che ora vuole tenere, con giusta ragione, a distanza di sicurezza; le specie del passato sono tutte estinte e, dunque, può avere una certa valenza anche l'immaginare un futuro abitato da insetti dalle fattezze “dinosauresche”. Il finale super spettacolare e onirico (oltre che frutto di una leggendaria profezia) non scalfisce, nonostante l'esagerazione visiva, la bellezza di un'avventura affascinante e struggente, figlia della follia che quotidianamente viene perpetrata, nel presente, verso quella natura che ci ha creati e verso la quale non riusciamo a nutrire la dovuta riconoscenza. Noi non potremmo certo usufruire di un aliante come Nausicaa, ma decollare con la mente e viaggiare con la fantasia senz'altro, e questo grazie al genio visionario di un grande artista che risponde al nome di Hajao Mijazaki.

Voto: 9

[+] lascia un commento a giorpost »
Sei d'accordo con la recensione di Giorpost?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di Giorpost:

Vedi tutti i commenti di Giorpost »
Nausicaa della valle del vento | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Emanuele Sacchi

Pubblico (per gradimento)
  1° | numenoreano
  2° | laurence316
  3° | krima
  4° | giorpost
Rassegna stampa
Marco Minniti
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 12 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Immagini
1 | 2 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
lunedì 25 luglio 2022
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità