Amadeus

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Amadeus   Dvd Amadeus   Blu-Ray Amadeus  
Un film di Milos Forman. Con Tom Hulce, F. Murray Abraham, Roy Dotrice, Elizabeth Berridge, Simon Callow.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 158 min. - USA 1984. MYMONETRO Amadeus * * * * 1/2 valutazione media: 4,50 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Il geniale nasce narrando del genio Valutazione 5 stelle su cinque

di riccardo-87


Feedback:
venerdì 29 gennaio 2010

Si parla di un genio del calibro di Wolfgang Amadeus Mozart e.. il capolavoro ci scappa; Milos Forman torna, con questa biografia della vita di uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi – se non il più grande – sopra i tetti del mondo, vincendo meritatamente il suo secondo oscar dopo quello avuto nel 1976 per “qualcuno volò sul nido del cuculo”. La sensibilità artistica che trapela da questo film è impressionante: il riproporre al pubblico l’opera di Mozart concentrata in brevi ma efficacissimi spezzoni delle sue opere, descritti da Salieri (F. Murray Abrham), denota una capacità veramente profonda nel selezionare ciò che in un film solo altrimenti non ci potrebbe stare. La figura del grande musicista (interpretato da Tom Hulce), è incentrata su una geniale contrapposizione tra volgarità esteriore e finezza interiore del protagonista,– simbolo è la frase detta da Mozart all’imperatore: “io sono volgare, è vero; ma vi assicuro, maestà, che la mia musica non lo è” . Dal film emerge inoltre anche la solitudine del genio e il suo essere incompreso, ciò che Nietzsche avrebbe definito come “il destino del genio”, il quale è per sua stessa natura “un uomo postumo”. Accanto poi alla figura principale c’è quella di Antonio Salieri, il quale impersona sia l’antagonista che il più grande ammiratore del musicista di Salisburgo; questi appare infatti da un lato intrappolato in un odio smisurato per colui che di fatto rappresenta il suo sogno vivente, per colui che testimonia la sua piccolezza nel “cantare la grandezza di Dio”, cosa che per Salieri rappresentava la sua più grande aspirazione. Dall’altro lato però F. Murray è ovviamente estasiato dal genio, e anzi molto più di tutti gli altri riesce a cogliere l’inarrivabilità della sua musica – si pensi alla scena in cui Constanze, la moglie di Mozart, porta a Salieri gli scritti originali delle musiche del marito, o ancora quando Salieri dice “usando la mia influenza riuscii a far rappresentare il Don Giovanni solo cinque sere a Vienna.. ma in segreto assistetti a ciascuna delle cinque rappresentazioni” -. Il rapporto non d’amore – odio, ma d’ammirazione – odio verso Mozart, porta Salieri ad elaborare un piano per “distruggere la creatura di Dio in terra”, facendo leva sulle sue debolezze, incarnate nel suo senso di colpa verso il padre, fino ad uccidere prima psicologicamente, ed infine anche fisicamente, il genio della musica par excellence. Sceneggiature e costumi perfetti, musica (va da sé) sublime – tra cui ricordo il già citato “Don Giovanni”, “le nozze di Figaro” e “il flauto magico”- e ottima interpretazione dei personaggi. Che altro dire? Un grande film..

[+] lascia un commento a riccardo-87 »
Sei d'accordo con la recensione di riccardo-87?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
89%
No
11%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
giuliana 1939 lunedì 24 settembre 2012
salieri e i nobili
0%
No
100%

Non si può stravolgere così la storia per fare un buon film. Non si tratta di una vicenda mitica o di centinaia e centinaia di anni fa, di di qualche secolo fa.Salieri fu un buon musicista, la Scala di Milano è stata inaugurata con una sua opera.Si poteva trattare della vita del rande Mozart, senza attribuirgli un rivale così acerrimo. Mozart era il bambino prodigio trattato come uno spettacolo da circo da quei nobili stupidi esperti solo nell'arte dell'adulazione.E poi non è assulutamente credibile o immaginabile un Mozart che compone sul letto di morte e un Salieri che scrive sotto dettatura. Gli avversari di Mozart sono solo gli aristocratici che volevano fargli scrivere quello che volevano loro, mentre Mozart, come tutti i grandi non era condizionabile, o lo era in minima parte, per sopravvivere. [+]

[+] @giuliana giusto,ma... (di belluz)
[+] lascia un commento a giuliana 1939 »
d'accordo?
Amadeus | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Stefano Lo Verme
Pubblico (per gradimento)
  1° | matteo
  2° | stefano
  3° | letizia#7
  4° | g. romagna
  5° | lukytells
  6° | tizianastanzani
  7° | mjjlady
  8° | antonietto
  9° | gabriella
10° | great steven
11° | greta
12° | rmarci 05
13° | dandy
14° | jacopo b98
15° | renato clint ian mazza
16° | shiningeyes
17° | giulio andreetta
18° | costanza
Premio Oscar (28)
Nastri d'Argento (4)
Golden Globes (10)
David di Donatello (4)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità