Star Wars: Episodio VI - Il ritorno dello Jedi

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Star Wars: Episodio VI - Il ritorno dello Jedi   Dvd Star Wars: Episodio VI - Il ritorno dello Jedi   Blu-Ray Star Wars: Episodio VI - Il ritorno dello Jedi  
Un film di Richard Marquand. Con Mark Hamill, Harrison Ford, Carrie Fisher, Billy Dee Williams, Anthony Daniels.
continua»
Titolo originale Return of the Jedi. Fantascienza, Ratings: Kids, durata 134 min. - USA 1983. MYMONETRO Star Wars: Episodio VI - Il ritorno dello Jedi * * * 1/2 - valutazione media: 3,63 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Star Wars : Il Ritorno dello Jedi Valutazione 3 stelle su cinque

di ClaudioFedele93


Feedback: 9200 | altri commenti e recensioni di ClaudioFedele93
venerdì 13 novembre 2015

Chiudere una storia non è mai semplice, la conclusione di un’epopea durata ben sei annate è un momento cruciale nella vita di un qualunque regista o casa di produzione, in special modo se quello che ti trovi tra le mani non è un prodotto di nicchia, che punta tutto sulla qualità abbozzando l’aspetto relegato unicamente al fattore del pubblico e dell’incasso, ma una vera e propria fonte di intrattenimento che fa del gradimento dei fans un dettaglio essenziale per la propria buona riuscita. La conclusione, di quella che fu un tempo la prima trilogia originale di Star Wars può apparire più come una maledizione ed una condanna che una benedizione o una ricompensa dopo anni di attesa. George Lucas torna con il suo cavallo di battaglia preferito al cinema, nientemeno che tre anni dopo il magnifico L’Impero Colpisce Ancora, e stavolta non si tratta di condurre gli spettatori verso nuovi lidi sconosciuti o mondi inesplorati, bensì di aver le capacità tecniche e visive per mettere la parola “Fine”ad un Universo che in meno di dieci ha conquistato gran parte del pubblico di tutto il Mondo

Successivamente al drammatico e repentino cliffhanger avvenuto con il quinto atto, sei mesi dopo, Luke Skywalker e Leila decidono di tornare sul pianeta Tatooine per liberare il comandante Han Solo, tenuto prigioniero, ibernato in una lastra di graffite, dal temibile Jabba The Hut. Grazie all’aiuto di Lando Calrissian, ed alle nuove capacità Jedi apprese dall’allievo di Yoda e Kenobi, il piano di liberazione funziona e dopo una rocambolesca fuga l’azione si concentra su quello che, a tutti gli effetti, si rivelerà essere il tanto agognato conflitto finale. Sulla luna boscosa di Endor, infatti, SoloLeila,Chewbacca dovranno disattivare uno scudo deflettore per permettere alle milizie dell’Alleanza di distruggere una nuova (e più potente) Morte Nera, all’interno della quale soggiorna l’Imperatore. In tutto questo, Luke deve trovare la forza di combattere suo padre, Darth Fener, resistere al lato oscuro e salvare la Galassia dall’oblio

Il Ritorno dello Jedi è un esperimento interessante, una conclusione a suo modo efficace e coerente con quanto visto in precedenza con gli episodi passati, ma, l’opera data in mano da Lucas al gallese Richard Marquad, al contempo rivela molti punti deboli che influenzano in modo considerevole il giudizio finale, impossibilitandola ad assurgersi quale ennesimo capolavoro del genere. La saga di Guerre Stellari, pur rimanendo una produzione incapace di invecchiare con gli anni e dimostrando una considerevole resistenza alle mode odierne o passate, conclude il proprio ciclo evidenziando più lacune che spunti geniali ed innovazioni. Dopo l’introduttivo capitolo IV, vero precursore di quella “Galassia lontana, lontana…” che avrebbe stregato milioni di persone, e dopo un atto di passaggio persino migliore, sotto alcuni punti di vista, dell’esordio, anche Lucas mette il piede in fallo e, nel farlo, commette tutta una serie di piccoli errori che rendono veramente difficile considerare, in via definitiva, questo epilogo all’altezza non solo dei due precedenti lavori, ma nemmeno lontanamente rispettoso, per certi versi, nei riguardi del materiale di partenza.

Non si può, pur tuttavia, bocciare in toto The Return of the Jedi, perché il lungometraggio di Marquandha dalla sua il fatto di saper reggere in maniera egregia l’intero piano narrativo grazie ad una regia ispirata ed attenta, non eccessivamente piatta o pesante, questo gli va riconosciuto; eppure alcune idee nate proprio in fase di sceneggiatura sono davvero poco condivisibili e rimangono tutt’ora di dubbio gusto. Creare, nel complesso, una climax come quella venuta fuori dalla storia di Luke, che vive di echi epici cavallereschi, impiantati in un contesto fantasy futuro dal sapore a volte dispotico, per poi farla venir meno proprio nel momento emotivamente più alto, sotto il profilo del pathos e della drammaticità, non è, di certo, una trovata degna di lode, tant’è che, ad onor del vero, l’entrata in scena di alcuni comprimari, quali gli Ewooks, i pelosi abitanti della luna di Endor, evidenzia un totale crollo della tensione accumulatasi nei momenti passati, capace di stroncare quasi totalmente le scene più importanti e le battute conclusive di una storia che era riuscita, sopratutto con The Empire Strikes Back, a dare vita ad un alone tragico quasi pari a quello delle più note opere teatrali. 

Seppur rivolto ad un pubblico molto ampio e vasto, capace di comprendere sia adulti che bambini, Il Ritorno dello Jedi, nel voler farsi apprezzare su larga scala da un’ampia fetta di fan limita la sua bellezza e profondità, quel fascino oscuro che, dietro a battute o siparietti esilaranti, si era venuto a creare grazie ai molti conflitti interiori che erano emersi in passato, a cui era stato conferito un peso maggiore nell’economia della produzione. 

Non è, infatti, un male aver pensato di inserire un popolo indigeno primitivo, a stretto legame con la natura e quasi totalmente estraneo alla tecnologia, come quello degli Ewooks, ma la loro presenza nel conflitto finale, con conseguente vittoria, è pari quasi ad una parodia della storia d’origine stessa. Il guaio è che, seppur fortunatamente lontano da quell’eccessiva serietà che contraddistingue il cinema di Nolan nei comics, il sesto episodio di Star Warsnon mostra la maturità necessaria per soddisfare appieno chi, in platea, desiderava un prodotto degno di quanto visto in precedenza. 

Rimedia solo in parte il duello finale tra Luke e suo padre Anakin, davanti ad un Imperatore sempre più convinto di aver il potere assoluto sulle menti altrui, e per quanto la redenzione di Fener si palesi come un momento di storia del cinema, nel tirare le somme, rimane l’amaro in bocca nel constatare che situazioni tanto estreme vengano poi affiancate a sequenze comiche del tutto fuori luogo, che, in teoria, dovrebbero essere anch’esse tragiche. 

Volendosi allontanare da quella fantascienza drammatica e pessimistica, quale quella che poteva essere sorretta da capolavori come Mad MaxAlienBlade Runner, l’ultimo progetto di Lucas affonda in una costruzione superficiale di una conclusione che di epico ha ben poco, se non gli attimi in cui sono Jedi e Sith a vivere sullo schermo, grazie anche alle sempre indimenticabili melodie di John Williams

Non tutto il male viene, però, per nuocere, poiché la prima ora di film resta un affascinante connubio di grottesco, dramma, erotismo e tensione ancor oggi esaltante e coinvolgente. La figura di Jabba, accompagnata sempre dal suono della tuba, che rispecchia la sua poderosa obesità, si dimostra fin da subito come un’icona pop difficile da dimenticare, così come il suo palazzo abitato dai più famigerati cacciatori di taglie, persone poco raccomandabili o prive di una qualunque etica. E’ un caleidoscopio intrigante ed interessante, simile, per certi versi, al locale in cui, due pellicole avanti, entrava Kenobiassieme a Luke, allora nemmeno uno Jedi, alla ricerca di piloti capaci di allontanarli il più velocemente possibile da Tatooine. Quello che ai tempi non era nemmeno un cavaliere, ora è uno Jedicompleto, astuto e potente, capace di piegare il volere delle menti deboli grazie all’ausilio della Forza, sua alleata.

Star Wars - Il Ritorno dello Jedi, vive un po’ troppo sui riflessi indimenticabili di chi l’ha preceduto e si adagia troppo sulla concezione di essere un episodio conclusivo, chiude con delle riserve considerevoli una saga che poteva ambire ad una conclusione migliore, non tanto sul piano tecnico, dato che alcune inquadrature, come quelle in volo sui veicoli su Endor, sono a dir poco spettacolari, né tanto meno per quel che concerne la realizzazione degli effetti speciali, all’avanguardia ed ancora oggi credibili, ma sull’aspetto narrativo e della sceneggiatura. Se da un lato, infatti, abbiamo la crescita del conflitto tra padre e figlio, il potere sempre più insistente del lato oscuro, e la paura che Luke passi davvero tra le fila del male in alcune o più sequenze, dall’altro va fatto notare come tutta questa tensione venga totalmente distrutta da una battaglia totalmente priva di quel pathos e dramma capace di renderla funzionale ai fini della vicenda. 

Gli Ewooks, per quanto carini e simpatici, metafora di quei popoli che sono stati spazzati via dai conquistatori, un tempo, rappresentano l’anti-climax per eccellenza, facendo venir meno toni e momenti che avrebbero maggiormente beneficiato di tutta una serie di azioni estreme o tragiche. Fortuna che, se da un lato abbiamo questa semplicista visione della guerra, dall’altro sono le tematiche portate avanti da un’intera esalogia ad alzare considerevolmente l’asticella della qualità. Luke cerca in suo padre quel bene in cui egli stesso crede più di quest’ultimo, e la distruzione dell’Impero e del suo Imperatore fa da cornice ad una redenzione tanto amara quanto profonda, toccante nella sua semplice e brutale bellezza. 

In definitiva per The Return of the Jedi poteva esser fatto di più, questo è certo, sopratutto nei riguardi di una storia tanto affascinante ed innovativa quanto derivata da comics e letteratura classica, ma Lucas, in questo modo, ha dato la possibilità di poter permettere, in un futuro, a registi più esperti o sceneggiatori particolarmente ispirati di rimediare e mettere mano su una saga che necessita di un finale nettamente più appagante. La Galassia di Guerre Stellari, per quanto salva, ha bisogna ancora di essere esplorata, può ancora dare molto ed offrire un intrattenimento di tipo intelligente e divertente, capace di farsi apprezzare sia dagli adulti che dai più piccoli in modo equilibrato. 

Il Ritorno dello Jedi proietta noi tutti a quel Risveglio della Forza ambientato ben trent’anni dopo i fatti accaduti in quest’epilogo, trascina fan ed appassionati in un futuro ormai prossimo con il quale molti vogliono tornare ad avere una certa confidenza. In fondo è sempre stato così, prerogativa delle più esaltanti storie, nelle quali le parole e le immagini scorrono come un fiume in piena incapaci di fermarsi, dando vita a mondi e personaggi inimmaginabili, ma reali, che si animano sullo schermo e sulle pagine di un libro. Ogni avventura che si rispetti però, si narri di uomini e donne, automi, alieni, maghi, streghe, cavalieri o burberi Wookie, inizia sempre con lo stesso preciso schema, perché tale è il paradigma della madre di tutte le immortali leggende: “C’era una volta, tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana….”.

[+] lascia un commento a claudiofedele93 »
Sei d'accordo con la recensione di ClaudioFedele93?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
50%
No
50%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di ClaudioFedele93:

Vedi tutti i commenti di ClaudioFedele93 »
Star Wars: Episodio VI - Il ritorno dello Jedi | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | ilpredicatore
  2° | emy
  3° | joker 91
  4° | gepy7
  5° | filippo catani
  6° | iuriv
  7° | claudiofedele93
  8° | jackpug
Rassegna stampa
Paolo Boschi
Premio Oscar (18)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Immagini
1 | 2 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità