Anno | 1982 |
Genere | Commedia |
Produzione | Italia |
Durata | 130 minuti |
Regia di | Carlo Verdone |
Attori | Carlo Verdone, Angelo Infanti, Eleonora Giorgi, Moana Pozzi, Elisa Mainardi, Mario Brega Roberta Manfredi, Antonella Antinori, Christian De Sica, Enrico Papa, Isa Gallinelli, Vittorio Zarfati, Roberto Ceccacci, Roberto Giancaterini, Isabella De Bernardi. |
MYmonetro | 3,19 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 13 ottobre 2017
Sergio (Verdone), imbranato e grigio venditore porta a porta, assume l'identità di un affascinante viveur per far colpo sulla bella Nadia. Ha vinto 2 Nastri d'Argento, ha vinto 5 David di Donatello,
Borotalco è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Sergio (Verdone), imbranato e grigio venditore porta a porta, assume l'identità di un affascinante viveur per far colpo sulla bella Nadia (Giorgi). Ma a poco a poco il vortice delle menzogne sulle quali ha costruito il suo rapporto con Nadia lo porta a non riuscire a liberarsi del personaggio che millanta di essere, con tragicomiche conseguenze. Verdone sceneggia e dirige un film molto divertente, originale e costruito in maniera eccellente.
Terzo film del Verdone regista, primo però in cui abbandona lo stile da macchietta degli esordi. I personaggi sono sempre di quel genere, rimane una superficialità evidente ma almeno risulta chiara una certa fantasia e immaginazione che gli eprmettono di spaziare in maniera più ampia e globale. Equivoci a non finire e lieto fineanimano questo film allegro, leggero, genuino e molto [...] Vai alla recensione »
Anno 1981. E' appena uscito Bianco, Rosso e Verdone, che ha bissato il successo di Un Sacco Bello. Verdone sembra avviato a una carriera lunga e piena di successi eppure nessuno, almeno alla Medusa Film, crede più veramente in lui. Dopo 2 film sembra aver finito le sue maschere: puntare su di lui ora è un'azzardo, il brodino riscaldato appare dietro l'angolo.
Quando tra la fine degli anni 70 e l'inizio degli '80 uscirono i primi due film di Verdone regista ("Un sacco bello" e "Bianco rosso e verdone"), sia il pubblico che la critica pensavano che il giovane attore era molto bravo nell'interpretare diversi ruoli contemporaneamente, e faceva molto ridere con i suoi buffi personaggi che già aveva fatto conoscere in tv con i suoi innumerevoli sketch.
Sergio è un venditore ambulante, ma di scarso successo, chiede aiuto a Nadia, una ragazza capace di ottenere una media di 50 contratti al mese, si danno appuntamento a casa del signor Manuel, ma lei ritarda, Sergio fa amicizia con Manuel, questo lo raggira di fregnacce e lui ne viene rapito, tanto che una volta che sto fantomatico Manuel viene arrestato, Sergio s'impossessa della casa e [...] Vai alla recensione »
BOROTALCO (IT, 1982) di CARLO VERDONE con CARLO VERDONE – ELEONORA GIORGI – ANGELO INFANTI – CHRISTIAN DE SICA – MARIO BREGA – ROBERTA MANFREDI – ENRICO PAPA – ISABELLA GALLINELLI § Al complessato venditore di enciclopedie musicali Sergio Benvenuti gli affari col nuovo lavoro vanno decisamente male: è riuscito a fare nel primo mese di lavoro un [...] Vai alla recensione »
Con Borotalco Verdone dimostra di poter reggere un film da solo liberandosi dei suoi riuscitissimi personaggi e ricercando qualcosa di più maturo anche sul piano della regia senza più l'aiuto del suo 'padrino' Sergio Leone. Seconda forse solo a Compagni di scuola è la migliore prova dell'attore-regista, nella vaporosità del borotalco riecheggia l'ingenuità sognatrice di una intera generazione nella [...] Vai alla recensione »
Un film da vedere: forse il miglior Verdone di sempre. Bravissima Eleonora Giorgi e tutto il cast: indimenticabile. Quell'Italia dei primi anni ottanta è così lontana da quella di oggi, tuttavia questo film attraversa il tempo. Leggero come il borotalco il film racconta quella gioventù di fine anni 70 e primi anni 80; sogni ingenui che fanno da ponte per la fuga da una [...] Vai alla recensione »
Sergio Benvenuti (Verdone) è un venditore porta a porta che deve fare di tutto per emergere professionalmente, guadagnare, così da poter sposare Rossella (fidanzata a lunga conservazione) il cui padre (un grandioso Mario Brega) però è un osso molto duro. Nadia (Giorgi) è una sua collega che invece col suo fascino, carisma e savoir faire riesce a [...] Vai alla recensione »
Per questa terza pellicola, Carlo Verdone ripone i personaggi caricaturali come quelli visti nei primi film, per mettere su una commedia simpatica basata su equivoci. Il regista e attore romano interpreta Sergio, il rappresentante di una casa discografica, il quale però non riesce a fare contratti per il suo carattere poco deciso. Mentre una sua collega, Nadia, interpretata da una Eleonora Giorgi all'apice [...] Vai alla recensione »
Assolutamente bellissimo: grande Verdone!
Fa tenerezza rivederlo:difficile trovare film così rapidamente invecchiati. Nel complesso piacevole,mostra la corda di una scrittura discontinua. La Giorgi,regina delle commedie a cavallo del 1980 insieme alla Muti,recita uno dei suoi ultimi ruoli importanti,e lo fa maluccio. Verdone ha poi fatto passi da gigante
Và certamente collocato fra i migliori lavori del grande CARLO VERDONE, commedia leggera ma molto divertente diretta bene e interpretata meglio da attori straordinari come, ANGELO INFANTI, CHISTIAN DE SICA, ELEONORA GIORGI e lo stesso VERDONE. Per quanto sia contrario al principio, devo riconoscere che la frase di MANUEL FANTONI "l'abito fa' il monaco.
Dopo tanti anni ho voluto rivedere questo film perchè è stato diverso rivederlo conoscendo le vicissitudini personali dell'attrice: la sua relazione con l'adolescente alessandro momo, morto tragicamente, è una storia veramente toccante: ho vissuto a roma in quegli anni e incidenti suicidio simili con moto e auto ne ho visti diversi.
Dopo l’ubriacatura ideologica degli anni 70 gli anni 80 riportano al privato. Assorbiti gli effetti del 2° choc petrolifero le economie occidentali, ben protette dalla globalizzazione dal muro di Berlino e in preda ad una frenesia da spesa pubblica generano una straordinaria quantità di benessere. Ed in questo l’Italia è in prima fila.
Sulle note di Lucia Dalla, Borotalco è uno dei film più riusciti di Verdone. La figura di Sergio, un giovane imbranato, si confonde con quella di Manuel Fantoni, un classico cazzaro romano che affascina il ragazzo e che gli apre le porte per un mondo fatto di finzioni. E nel carosello di bugie cade Nadia, quanto è bella Eleonora Giorgi, una scoppiettante ragazza, follemente innamorata [...] Vai alla recensione »
Per chi è cresciuto a Roma è un classico. Dalle olive greche di Mario Brega fino alla grande espressività dell'attore e regista Carlo Verdone. Una commedia che racconta uno spaccato di anni '80, con tenerezza e grande espressività. Fondamentale.
Non mi stanco di vederlo e un film che fa passare la noia. Poi c'è Carlo che è fortissimo quando prende il personaggio di Manuel Fantoni., il pezzo che mi piace e alla fine quando arriva il suocero e lo riempie di botte "dove li Vò nel culto ttiè, no la fa male, e allora dove li Vò nelle gambe ttiè" fortissimo Brega. [...] Vai alla recensione »
Carlo Verdone, con le doti comiche che gli conosciamo, si è divertito finora a ricreare sullo schermo quella saporita galleria di personaggi con cui tanto si era fatto apprezzare in teatro e alla televisione, cimentandosi spesso con dei veri e propri virtuosismi alla Fregoli. Oggi mostra invece di preferire un personaggio solo, sia pure a due facce, quello di un bravo ragazzotto ricco solo di ritrosie [...] Vai alla recensione »