Shining |
|||||||||||||
Un film di Stanley Kubrick.
Con Jack Nicholson, Shelley Duvall, Danny Lloyd, Scatman Crothers.
continua»
Titolo originale The Shining.
Horror,
Ratings: Kids+16,
durata 116 min.
- USA 1980.
- Lucky Red
uscita lunedì 7 ottobre 2024.
- VM 14 -
MYMONETRO
Shining
valutazione media:
4,27
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Psicopatologia familiare e storicadi Paolo 67Feedback: 9827 | altri commenti e recensioni di Paolo 67 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 26 aprile 2012 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Probabilmente il film di Kubrick più denso da un punto di vista filosofico. Esso mostra diverse forme di schizofrenia, che Kubrick considerava rivelatrici, destinate ad andare in conflitto tra di loro. Il racconto infrange le barriere spazio-temporali, passa per il medioevo e fasi di pre-civiltà (o di altre civiltà) fino alla metempsicosi nel passato (preesistenza). In questo intrico di tutti i tempi Danny, al contrario del padre vittima di un condizionamento regressivo, ha visioni sia nel passato che nel futuro e un'immaginazione istintiva e creativa, è il bambino-luce, il divenire rispetto all'eterno ritorno rappresentato da Jack. O anche la rinascita, la redenzione rispetto al peccato, attraverso la morte, il sacrificio necessario e ingiusto (da ciò la tragedia). Questo e altri film di Kubrick sembrano dar ragione a Freud che affermava che “nella follia non c'è soltanto un metodo, ma un frammento di verità storica”
[+] lascia un commento a paolo 67 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Paolo 67:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||