Shock

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Shock  
Un film di Mario Bava. Con John Steiner, Ivan Rassimov, Daria Nicolodi, David Colin Jr. Horror, durata 97 min. - Italia 1977. - VM 14 - MYMONETRO Shock * * * - - valutazione media: 3,21 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Horror psicologico da manuale Valutazione 4 stelle su cinque

di LucaGuar


Feedback: 5531 | altri commenti e recensioni di LucaGuar
venerdì 15 novembre 2024

Mai un film ha avuto un titolo così azzeccato rispetto al suo contenuto: Schock. Alla fine della sua carriera, il maestro Bava viene convinto dall'emergente figlio Lamberto a girare questo film, in realtà scritto ai tempi di "Reazione a cartena" da Dardano Sacchetti e Franco Barbieri. E' a mio avviso difficile comprendere il motivo per il quale questo film sia così poco noto al grande pubblico italiano, anche se in realtà non sorprende se si considera il trattamento che Bava ha sempre avuto all'interno dei nostri confini. "Schock" è un horror di un'intensità incredibile, tiene lo spettatore incollato allo schermo dall'inizio alla fine; la sceneggiatura regge piuttosto bene, molto meglio che nei due film precedenti di Bava, la fotografia è un po' rinnovata rispetto allo stile abituale di Mario Bava, più luminosa e meno "effettata" soprattutto nelle luci, che appaiono più naturali, e l'ambientazione non è affatto lugubre ma in contrasto con l'angosciante e terrificante vicenda raccontata, che sembra quasi kubrikiana ante litteram. Dora e Bruno tornano a vivere nella casa dove la donna, che ha un figlioletto di nome Marco, viveva con il precedente marito Carlo, che è morto suicida per problemi di droga. Il piccolo Marco inizia come a sentire una presenza nella casa e a comportarsi in modo strano, che angoscia molto la madre, già vittima in passato di una grave forma depressiva, acuitasi dopo la morte del marito. Il compagno attuale di Dora, tuttavia, è molto scettico sulle strane vicende raccontate dalla moglie e crede che siano tutti effetti di un ritorno dei suoi gravi disturbi mentali. La vicenda è poi un climax continuo ed ininterrotto di eventi sempre più disturbanti, fino alla scena in cui Bruno confessa che in realtà era stata proprio Dora a uccidere il marito in un raptus di follia, evento poi cancellato dalla sua memoria grazie al meccanismo della rimozione. Bruno racconta che, per difenderla e farle evitare il manicomio o il carcere, avrebbe poi occultato il cadavere dietro un muro in cantina, convincendola a tornare nella casa per non far trovare il cadavere alla polizia. Ormai completamente fuori di sè dalla paura e dall'angoscia, Dora uccide anche Bruno con un piccone: il piccolo Marco rimane solo nella casa in "compagnia" del fantasma del padre defunto.
Alcune scene sono davvero strepitose per originalità e creano una tensione che ancora oggi, a distanza di quasi cinquant'anni, lasciano stupefatti, come ad esempio il terribile e prolungato sogno di Dora in cui è perseguitata dal fantasma del marito. Non credo che sia esagerato dire che Schock è uno dei migliori film horror italiani di sempre, film che sarà infinitamente copiato oltreoceano da decine di registi negli ultimi decenni. La recitazione di tutti gli attori è ottima, su tutti quella di una bravissima Daria Nicolodi (che di horror se ne intende eccome).  La scelta delle musiche, che nel cinema horror, specialmente in questo genere "spiritico-psicologico" è fondamentale, è azzaccatissima, le musiche dei Libra sono incalzanti nelle scene più veloci e inquietanti nelle scene di suspance, e ricordano molto da vicino quelle dei Goblin nei primi film di Dario Argento. Mario Bava sembra qui proseguire la parabola finale della sua carriera (nient'affatto discendente!) inaugurata forse da "Gli orrori del castello di Norimberga" e da "Lisa e il diavolo", arrivando però certamente al culmine di questa fase un po' più "spirituale" del suo cinema horror, anche grazie, c'è da dirlo, al figlio Lamberto, che vedrà proprio qui l'inizio della sua carriera. "Schock" è un film assolutamente da riscoprire per gli amanti del genere e per gli estimatori di Bava, ma anche per chi non conosce Bava e che qui ne scoprirà tutto il suo immenso genio. Un film che difficilmente si riuscirà a dimenticare.

[+] lascia un commento a lucaguar »
Sei d'accordo con la recensione di LucaGuar?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di LucaGuar:

Vedi tutti i commenti di LucaGuar »
Shock | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Pubblico (per gradimento)
  1° | carloalberto
  2° | lucaguar
  3° | dandy
Scheda | Cast | News | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità