Gran bollito

Acquista su Ibs.it   Dvd Gran bollito   Blu-Ray Gran bollito  
Un film di Mauro Bolognini. Con Mario Scaccia, Renato Pozzetto, Shelley Winters, Milena Vukotic, Adriana Asti.
continua»
Drammatico, durata 115 min. - Italia 1977. - VM 14 - MYMONETRO Gran bollito * * * - - valutazione media: 3,34 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   

Bollito gustoso ma troppo misto. Valutazione 3 stelle su cinque

di Fabal


Feedback: 14766 | altri commenti e recensioni di Fabal
domenica 11 novembre 2012

La vita di Lea è stata sconvolta dalla perdita di ben dodici figli, deceduti dopo pochi mesi di vita o ancora prima di nascere. Il solo Michele è stato risparmiato dalla morte, ed è cresciuto con la morbosa protezione della madre. Trasferitasi in una cittadina dell'Emilia per raggiungere il marito, Lea dimostra di non trovarsi a suo agio con il nuovo ambiente, dove socializza con diffidenza benché conquisti la fiducia di Stella, Lisa e Berta. Ma quando Michele si invaghische della bella Sandra, Lea, ossessionata dal terrore di perdere l'unico figlio, decide di ricorrere a un macabro rito.
Le venature umoristiche necessarie ad astrarre da una vicenda realmente accaduta (quella di Leonarda Cianciulli, la saponificatrice di Correggio), sono però esasperate dalla scelta di far interpretare i tre ruoli femminili ad attori maschi. Von Sydow, Lionello e Pozzetto, che pure non cadono mai nel ridicolo, per lunghi tratti alimentano l'unica fonte di ritmo del film, facendola da padroni con presenze sceniche in cui lo spettarore ricerca più le note comiche che i lampi di genio.
Quando poi i tre diventano vittime sacrificali il film cambia di registro, e sono gli occhi gelidi della Winters e le scenate di una grande Milena Vukotic a far sfogare gli elementi macabri. Agghiaccianti la mannaia e il tavolo inclinato. 
Il ricorso al grottesco strizza l'occhio alla tragicomica autodistruzione de "La grande abbuffata"; anche qui il riferimento culinario è inevitabile.
In "Gran bollito" però, il distacco dalla realtà non è determinato dalla scelta dei protagonisti di isolarsi, bensì dall'attingimento a un occulto che, nemmeno a farlo apposta, rimane il vero oggetto misterioso. Non vi è alcun approfonfimento delle pratiche e dei rituali, né sono chiari i loro effetti. E, in ultima analisi, non vi è alcuna presa di posizione sulla figura di Lea: madre morbosa, vera fattucchiera o semplice omicida? Probabilmente tutte e tre le cose, ma in una vaghezza che alla fine lascia un senso di vuoto.
Un film certamente riuscito, ma con l'impressione che il "bollito" più che "grande" risulti "misto": a partire dal cast supermiscelato, alla compenetrazione di humor nero, cronaca e metafore grottesche: superflua quella della risurrezione dei tre. Non ultima le note ossessive di Enzo Jannacci.
Con tali ingredienti di prima qualità ne esce un film originale, pregevole, ma non sopra le righe come il materiale di partenza.

[+] lascia un commento a fabal »
Sei d'accordo con la recensione di Fabal?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
67%
No
33%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di Fabal:

Vedi tutti i commenti di Fabal »
Gran bollito | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Pubblico (per gradimento)
  1° | fabal
Shop
DVD
Scheda | Cast | News | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità