L'altra metà del cielo

   
   
   

simpatica commedia con vitti e celentano Valutazione 0 stelle su cinque

di eugen


Feedback: 32024 | altri commenti e recensioni di eugen
giovedì 30 giugno 2022

Dalla commeida"ROmancero"di Jacques Deval Franco Rossi(anche co-sceneggiatore con Augusto Caminito e Maurizio Costanzo, all'epoca in voga come sceneggiatore e autore di ccommedie)ha tratto"L'altra meta'del cielo"(1976), film comico con risvolti anche seri, dove un"prete di frontiera"(Celentano, qui impegnaot anche come cantante e autore delle canzoni che si sentono nel film)incontra gia'in aereo per l'Australia(lui e'inviato in una sperduta zona destertica di quel continente, senza sapere nula d'inglese)una prostituta siciliana che, dapprima si spaccia per ingegnere(ingegnera( mineraria,  ma in realta'e 'una prstituta che, ovviamente, non ama il proprio lavoro, che le e'stato imposto fin dalla piu'tenera eta'. La ritrvoa in treno per il luogo "escondido", poi ancora nel luogo finche'accetta la proposta di dormire con lei, certo resistendo agli impulsi"che andrebbeo verso il basso ma io li ri-posiziono verso lalto"(cime dice il prete, probabilnmente ignorando quanto afferma Eermete Trimegisto)e resiste alle tentazioni, pur confessando qualche sogno "proibito"ed esponendosi al ludibrio quando affronta il maquereau della donna, con grave detreimento dlela sua reputazione eccelsiastica, epr cui viene rimpatriato nel suo paesino della provincia di Milano.   Simpatica ma non geniale commedia(sarebbe bello avere riscontro quanto al testo teatrale di partenza, che cerchero'di avere o comunque di leggee), dove la Vitti e'superlativa soprattutto nel monologo nel quale racconta la sua storia di degrado e in altre parti, quando rivedica i soldi guadagnati, che invece un"cliente"aveva sotrratto al prete  durante il viaggio in treno.  Celentano, dal canto suo, e'in una della sue prove piu'convicneti, forse in quegli anni 1970 nei quali era "a'la une"sia musicalemtnete sia al cinema(tra le cose precedenti a mio parere, si  salva quasi solo"Yuppi Du", di cui e'anche regista..precdente di un anno, sempue durante il suo"trippi"mistico....   Dal canto suo Mario Catotenuto disegna il personaggio, interessante, di un giornalista italiano che descrive (o vuol farlo(   la realta'australiana, in un film che sembra esser fatto di soli Italiani, quasi gli Australiani(Aborigeni e non)non esistessero; "L'altra meta'del cielo"e'espresisone del "Grande Timoniere"Mao Dse Dong, come nel film si ricorda, peraltro.   El  Gato

[+] lascia un commento a eugen »
Sei d'accordo con la recensione di eugen ?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di eugen :

Vedi tutti i commenti di eugen »
L'altra metà del cielo | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Scheda | Cast | News | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità