La prima Angélica

   
   
   

Memorie d'infanzia ai tempi del franchismo Valutazione 4 stelle su cinque

di gianleo67


Feedback: 61377 | altri commenti e recensioni di gianleo67
domenica 24 febbraio 2013

Luis, scapolo cinquantenne, ritorna al paesino natale per assistere alla traslazione dei resti della madre, morta vent'anni prima. Qui l'incontro con la zia Nun e soprattutto con la cugina Angelica, suo primo amore, ridestano in lui i sopiti ricordi di un'infanzia trascorsa durante la guerra civile spagnola e contrassegnata dalle contraddizioni tra la rigida educazione religiosa e le prime palpitazioni del cuore.
Carlos Saura è un autore raffinato e complesso, capace di generare un linguaggio stratificato ed allusivo in cui la dimensione psicologica di tematiche personali legate all'infanzia (quelle in cui si edifica in modo irrevocabile la personalità individuale) si inserisce sullo sfondo di una rappresentazione di eventi della tormentata storia patria (la guerra civile, il franchismo) che lacerano le invisibili trame della memoria individuale e collettiva riducendola nei brandelli di una conoscenza frammentata ed onirica, dove la realtà ed il sogno, il ricordo e la sua rimozione confondono i piani temporali restituendoli ad un eterno presente in cui quello che siamo è comunque sempre un po'di quello che eravamo.
Alla sordina di un simbolismo macabro che riesuma gli scheletri di un passato traumatico si affaccia la pulsione vitale di una memoria selettiva in cui la fisionomia individuale ed il senso degli eventi vengono filtrati da un inconscio che emerge potente e incomprensibile ma tanto piu' in grado di garantire la sopravvivenza di una consapevolezza di sè piena e compiuta e di traghettare il protagonista oltre le dense e perigliose nebbie del tempo. Il procedimento usato da Saura è in questo senso rappresenta una originale rielaborazione del flashback in cui allo straniamento onirico si aggiunge un originale gusto del grottesco (che ricorda il Bunuel del periodo messicano) che consiste nel proiettare l'immagine da adulto del protagonista in fatti e situazioni della memoria passata e di quella presente in una dimensione meta-temporale onnisciente e totalizzante. Emergono peraltro le tematiche care all'autore e legate da un lato ai guasti di una società franchista intrisa di una bigotta reazionarietà religiosa e morale (incarnata dalle figure maschili come quelle dello zio vigliacco e opportunista e dei clerici severi e dispotici) e dall'altro alla dolcezza di figure femmilili comprensive e amorevoli che solleticano inconfessabili pulsioni edipiche.
Questa personale 'recherche' di Luis si snoda lungo un percorso tracciato dalle emergenze di una memoria che si attacca agli oggetti come una patina immanente, il senso mai perduto di un tempo che gravita attorno ai reperti di un'infanzia ridotti alla pura simbologia  di una rappresentazione onirica (il lavabo e l'attrazione carnale per la dolce zia Pilar, la cucina in cui stava per confessare il suo amore segreto per la cugina Angelica, l'auditorium della scuola dove assiste al ricordo di una straniante visione cinematografica, il ciglio della strada per il paese su cui si congedo' dai genitori nell'estate di una memoria dolorosa, la bicicletta su cui, nel finale, accompagna la cugina lungo un percorso campestre che abbandona la piu' sicura via maestra). Anche qui come in altre opere dell'autore poi, la colonna sonora fissa nella memoria il segno tangibile di un sentimento mai sopito, accarezza con le suadenti melodie del tempo le corde sensibili e dolcissime di una vibrazione interiore. Chilometrici i nomi dei due bravi interpreti principali José Luis López Vázquez (Luis) e María Clara Fernández de Loaysa (la piccola Angelica).Premio della giuria al festival di Cannes del 1974 presieduto da René Clair. Significativo il finale tra punizione ed espiazione. Memorie d'infanzia ai tempi del franchismo.

[+] lascia un commento a gianleo67 »
Sei d'accordo con la recensione di gianleo67?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di gianleo67:

Vedi tutti i commenti di gianleo67 »
La prima Angélica | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Pubblico (per gradimento)
  1° | gianleo67
Festival di Cannes (1)


Articoli & News
Scheda | Cast | News | Poster | Frasi | Pubblico | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità