Roma

Acquista su Ibs.it   Dvd Roma   Blu-Ray Roma  
   
   
   

La città del sole (parte prima) Valutazione 5 stelle su cinque

di E. Hyde


Feedback: 1505 | altri commenti e recensioni di E. Hyde
giovedì 16 giugno 2016

E nel sonno del '600 - secolo in cui vide luce l'importante opera filosofica di Tommaso Campanella, espressione dei fermenti culturali, politici e sociali dell'epoca, delle ambizioni delle menti più pronte, dell'aspirazione al cambiamento, al rinnovamento, al contrasto del degrado politico e religioso e alla corruzione delle istituzioni - sono ancora immersi secondo Fellini gli abitanti di Roma, città eterna su cui egli ha realizzato questa sinfonia: un lungo sogno, un viaggio nel tempo e nello spazio in cui l'autore fonde e gioca coi registri narrativi e mostra che Roma può essere quella che ciascuno vuole, che ciascuno proietta dalla sua mente, frutto della storia personale e della sua esperienza. Fellini ci mette le sue Rome: da “Lo sceicco bianco”, sui miti grandi e piccoli di un'Italia all'indomani dell'Anno Santo del 1950 alle borgate, le periferie e le zone monumentali "profanate" dalla prostituzione de “Le notti di Cabiria”, da quella della “La dolce vita” al viaggio nel profondo e all'indietro del “Satyricon”. Da quella fraintesa e sognata da ragazzo a quella sviscerata da adulto fino all'ultima in cui, in un cameo verso la fine del film, Gore Vidal brinda all'apocalisse. Un andirivieni tra ieri e oggi ora estatico ora atterrito, ora affettuoso ora risentito in un film che prepara “Amarcord”, di cui la eccezionale sequenza di apertura è una gustosa anticipazione. “Amarcord” concludeva dopo “Roma” un blocco narrativo, cominciato con “Satyricon” e proseguito con “I clowns”, funereo e ultraterreno. In suggestioni e allucinazioni su e giù per il tempo in tutto sottende la presenza della morte: come annuncia la falce nella prima inquadratura del film, questo è un film sulla morte. Già sfiorato dalle ombre della malattia e dalle prime paure sotterranee, Fellini, come in un film di fantascienza, comincia a immaginare e a disegnare un futuro di caos e distruzione anticipando i suoi ultimi, cupi, sgomenti e desolati film. Con squarci imprevisti egli viaggia nell'immaginario arrestandosi sul quasi conosciuto perché la trasgressione non faccia danno, come rappresentato nell'episodio più bello, la sequenza arcana della scoperta durante gli scavi della metropolitana di una casa romana, con gli affreschi della domus che si dissolvono una volta all'aria come vampiri. Una Roma arcana, sospesa tra antico e moderno. L'anno precedente quello dell'uscita del film lo sceneggiato capolavoro “Il segno del comando” tenne incollati al teleschermo 15 milioni di telespettatori paralizzando il paese come un grande evento sportivo o di cronaca; gli italiani si appassionarono, si impaurirono, si intrigarono con una storia di esoterismo, reincarnazioni e dame misteriose, che svelava che il mistero poteva essere dietro casa, l'abisso dietro la vita quotidiana. Fellini è affascinato dallo scontro tra antico e moderno, tra vecchio e nuovo, l'uno entra nell'altro. In sussulti continui il passato e il presente si prevaricano reciprocamente. Fellini usa la carnalità per rappresentare uno stato beato e viceversa. Fonde l'erotico e il pio come ravioli e formaggio. La rappresentazione non è completa, ma è chiara. C'è il grottesco e il bozzetto ma con profondità e acutezza Fellini, vede chiaramente, amareggiato e sconfortato, una crisi generale, di valori, anche se la rappresenta in modi fantasmagorici; una decadenza non solo italiana, ma della intera civiltà. Legato a questo, affiora, ossessivo, il tema della morte. Ma la morte, per i romani, è una parente anche lei.

[+] lascia un commento a e. hyde »
Sei d'accordo con la recensione di E. Hyde?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di E. Hyde:

Roma | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Pubblico (per gradimento)
  1° | muttley72
  2° | nico da roma
  3° | parsifal
  4° | caps88
  5° | frdb82
  6° | e. hyde
  7° | e. hyde
  8° | e. hyde
  9° | eugen
10° | lucaguar
11° | carloalberto
12° | stefano capasso
13° | francesco di benedetto
14° | francesco di benedetto
Rassegna stampa
Gian Luigi Rondi
Nastri d'Argento (2)
Golden Globes (1)


Articoli & News
Shop
DVD
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità