Roma

Acquista su Ibs.it   Dvd Roma   Blu-Ray Roma  
   
   
   

L'unica città mediorientale... Valutazione 4 stelle su cinque

di Paolo 67


Feedback: 9827 | altri commenti e recensioni di Paolo 67
venerdì 4 novembre 2011

... che non possiede un quartiere europeo (Ennio Flaiano) dà spunto a Fellini per, come chiarisce la falce che è la prima a comparire nell'inquadratura all'inizio, un film sulla morte, che da tempi del "Satyricon" costituisce il tema centrale dell'opera felliniana: morte e decadenza della civiltà, non solo italiana. Sul filo della visionarietà il regista cuce insieme in un va e vieni temporale gli episodi che sembrano comporre, dopo "La dolce vita" un'altra e più caotica visione infernale, un limbo di dannati e ignavi. La critica è pressochè unanime nel riconoscere i pregi maggiori negli episodi del passato, come una mangiata in trattoria che riassume tutto il carattere di Roma o gli squallidi interni della piccola borghesia periferica, avvezza ai "buffi" e sciroccosa, un quadro azzeccato, tragico e insieme esilarante, come le vignette del vecchio "Marco Aurelio" da cui Fellini proviene. Misteriosa e ingorda, affascinante e sguaiata, paziente e ingiuriosa la "Roma" di Fellini, che risente della sua nuova tendenza espressiva semidocumentaristica, gioca con una variopinta tavolozza di colori e varia frequentemente coi toni così come il regista sublimerà in "Amarcord". Da segnalare anche il tempo andato del casino, ricordato da Fellini con affettuosa ironia e la sfilata di moda ecclesiastica, sublimazione satirica della nobiltà nera, secentesca e barocca, del tipo della "dolce vita". Inevitabilmente, nel manifesto il simbolo di Roma è la prostituta, madre con troppi figli, che accoglie tutti e a tutti non chiede da dove vengono e dove vanno. Presso il pubblico italiano, nessun successo. Ma col tempo, "Roma" ha finito per essere preferita ad altre opere felliniane e soprattutto suscitare ammirazione dai grandi artisti (che hanno sempre considerato Fellini uno dei loro) anche se sono d'accordo con chi non la considera all'altezza dei massimi capolavori felliniani, soprattutto nel collante tra gli episodi e per la loro diseguale altezza poetica (coesione che invece il maestro troverà nel premio Oscar "Amarcord"). Polemica delle femministe per la presentazione al festival di Cannes con un manifesto che raffigura una ragazza a carponi con le mammelle della lupa capitolina.

[+] lascia un commento a paolo 67 »
Sei d'accordo con la recensione di Paolo 67?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
100%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di Paolo 67:

Vedi tutti i commenti di Paolo 67 »
Roma | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Pubblico (per gradimento)
  1° | muttley72
  2° | nico da roma
  3° | parsifal
  4° | caps88
  5° | frdb82
  6° | e. hyde
  7° | e. hyde
  8° | e. hyde
  9° | eugen
10° | lucaguar
11° | carloalberto
12° | stefano capasso
13° | francesco di benedetto
14° | francesco di benedetto
Rassegna stampa
Gian Luigi Rondi
Nastri d'Argento (2)
Golden Globes (1)


Articoli & News
Shop
DVD
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità