Adulterio all'italiana |
|||||||||||
Un film di Pasquale Festa Campanile.
Con Nino Manfredi, Catherine Spaak, Maria Grazia Buccella, Akim Tamiroff.
continua»
Commedia,
durata 95 min.
- Italia 1966.
Acquista »
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
film d'epocadi elgatolocoFeedback: 257607 | altri commenti e recensioni di elgatoloco |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 1 agosto 2018 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
""Adulterio all'italiana"(1966, di Pasquale Festa Campanile, suo quinto film, scritto con Luigi Malerba, altro valido scrittore, per dire di chi scriveva i film negli anni Sessanta in Italia), con Mandredi, Catherine Spaak, Maria Grazia Buccella, Vittorio Caprioli, Akim Tamiroff, Mario Pisi, ma anche con un irriconoscibile Lino Banfi), è un film che esprime un'epoca certo solo in Italia: quando l'adulterio si faceva ma senza parlarne, quando la morale pre-sessantottina-si dice così per convenzione, in realtà le cose sono naturalemente ben più complicate, diciamo prima del"flower power", piuttosto-un film dove il tema della"doppia morale", tra il repertorio tradizionale della pochade e del vaudeville(amanti nell'armadio, marito con il sedere fuori)e tutto il resto(persino un cenno al"travestitismo"in un'epoca in cui in Italy il tema era più che tabù, ma il rfierimento filmico è a un famoso film di Billy Wilder, con la Monroe, Lemmon e Matthau travestiti...), certo con un happy end necessario per la"ricostruzione della morale", ma pur sempre in abiti un po'particolari. Una storia d'italia attraverso il cinema, diremmo, s'ha da fare in ogni modo... e ne varrebbe decisamente la pena, proprio per ricostruire il costume, ma anche(non in questo film ma in molti altri anche proprio la storia politica e diplomatica). El Gato
[+] lascia un commento a elgatoloco »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di elgatoloco:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||