Missione in Oriente |
||||||||||||
Un film di George Englund.
Con Pat Hingle, Marlon Brando, Eiji Okada, Sandra Church, Arthur Hill.
continua»
Titolo originale The Ugly American.
Drammatico,
durata 120 min.
- USA 1963.
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
non ugly american, ma un po''illuso
di elgatolocoFeedback: 257607 | altri commenti e recensioni di elgatoloco |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 30 giugno 2021 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"The UGly American"(George Englund, sceneggiatura di Stewart Stern da un soggetto di William J.Lederer e Eugene Burdick, 1963). Nominato ambasciatore in uno stato del Sudest a siatico di fantasia(ma sono forti i riferimenti al Vietnam e ai Vietkong), il Srakhen un uomo"dritto"incontra nuovamente il suo ex.allievo asiatico, che è diventato un anti.imperialista., Deong con cui, dopo iniizi amicali, viene ad aver dei contrasti. IN seguito, convinto che Deong sia un comunista, avrà vari incontri, convincendosi che qualcosa non vada nelle ricostruzioni che gli erano state fatte. Finirà per trvoarsi, di fronte, in occasione di un'inaguriazione ufficlae con il locale re e varie autorità, a una grande manifestazione antiUSA capeggiata da Deong. Ma sa che questi verrà ucciso e lo avverte in proposito, non venendo creduto. Ma l'attentato ci sarà e lascerà il paese in una situazione comunque ,molto difficile, anche a fronte della miseria dilagante. E il neo-ambasciatore, riconsocendo errori propri e del suo gverno, farà appello ai"padri fondatori"deli States e alle loro idelaità rivoluzionarie, our se di segno molto diverse da quelle di un Ho-Tschi.Minh, pee esempio, Film del 1963, dunque della piena guerra fredda in epoca kennedyana, con tanto di dichiarazioni finali di un Marlon Brando, protagonista insieme con lattore asiaticoEij Okada(giapponese, dalla "desinenza"del cognome, ma non so nulla di più)meno"gigionesco"di sempre e più attento a un ruolo che deve essere serio e comapssato, anche se il diplomatico USA è in genere meno"chiuso in sè"di un diplomatico, per ex., europeo, in un film fatto di disputationes, altercationes, dunque di contrasti oppostivi tra una tesi e un'antitesi, dove naturalmente a prevlaere dev'essere la tesi made in the USA, garanzia(dicono gli yankees, appunto di"freedom and justice". IL fim , però, realizzato sotto la presidenza di John Fitzgerlad Kennedy è abbastanza sobrio e anti.maccartista(Joseph Mc Carthy era il senatore fanaticamente anticomunista, che vedeva rosso dappertutto e fu liquidato dal presidente Eisehnhower, detto"Ike"del suo stesso partito, ma ben convinto che certe esagerazioni fossero daqnnose, anzi insotenibili, almeno a lungo temrine). dove questa parte viene esauritaq in circa dieci minuti essenziali e il resto è fatto di confronti politici mai troppo accesi, anzi accesi al punto giusto.Da anti-americano politicamente, ki astengo da ulteriori giudizi che potrebbero essere viziati dalle mie idee, certo questo rimane un film in larga misura di protapaganda, certo più inelloigente delle scioccheze invece ultra.maccaritste di un John Wahne & Co, che peraltro non hanno neanche mai pagato molto a livello di incassi, a quanto risulta. Gli(le altri(e)interpreti sono nel novero di un'attoralità di buon livello, Con Sandra Church(la moglie di Brando nel film)e altri/e. IN complesso uno di uqei fil che fanno rivivere a chi"c0era"e achi per età(come anche chi scrive)q8este cose le ha ricostruite dopo, tutto un mondo legato non solo astrattamente allo"spaziotempo"(pur fondamentale9ma ai complessi giochi economico.politici che"fanno la storia". El Gato
[+] lascia un commento a elgatoloco »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di elgatoloco:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||