Lolita

Acquista su Ibs.it   Dvd Lolita   Blu-Ray Lolita  
Un film di Stanley Kubrick. Con James Mason, Shelley Winters, Sue Lyon, Gary Cockrell, Jerry Stovin.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 152 min. - Gran Bretagna, USA 1962. MYMONETRO Lolita * * * 1/2 - valutazione media: 3,63 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Una storia di follia Valutazione 4 stelle su cinque

di Paolo 67


Feedback: 9827 | altri commenti e recensioni di Paolo 67
sabato 21 aprile 2012

Da questo film Kubrick analizza le strutture dell'immaginario e il loro significato in rapporto ai problemi dell'uomo. L'individuo non può realizzare pienamente nella società il desiderio, che, frustrato, diventa ossessione. Il protagonista di LOLITA, in preda a sempre maggiore inquietudine, non sa dove andare, viaggia nella nebbia (Haze, il cognome di Dolores “Lolita”, vuol dire nebbia leggera, foschia, per estensione confusione mentale). Quando il film riprende la narrazione dopo un flashback di quattro anni, Humbert, già prigioniero della sua ossessione, si muove come in un mondo di fantasmi. Assistiamo a delle visioni profondamente soggettive, al delirio di un uomo che si è costruito un'immagine mentale a partire da uno sguardo. Kubrick ha dichiaratamente voluto raccontare una storia d'amore: LOLITA ha in comune con le grandi storie d'amore della letteratura del passato (come “Anna Karenina” o “Madame Bovary”, rese forti e celebri dall'elemento proibito dell'adulterio) lo shock, l'estraniazione, l'alienazione dei protagonisti dalla società (compresi l'autore e il lettore). Come avviene in LA DONNA CHE VISSE DUE VOLTE di Hitchcock (storia di un'ossessione necrofila) l'irrazionalità dell'innamorato fa crollare la razionalità del professore (là del poliziotto). Humbert diventa letteralmente pazzo di lei. Da quel momento in poi il film è una storia della ricerca del possesso di un'immagine (così come il suo rivale e manipolatore Quilty rappresenta la società che eccita e pratica il consumo pornografico della stessa immagine). Humbert si trova a vivere in un mondo di falsi: una società dei consumi dominata dalla pubblicità dove le persone si strumentalizzano (Quilty, specularmente a Humbert usa la stessa Charlotte, colla quale ha avuto una relazione, per arrivare a Lolita), una società fatta di dipendenze, di rapporti utilitaristici, la stessa Lolita lo usa. Humbert è goffo, imbarazzato, emarginato in una società di cui non vuole, non sa o non può essere complice. L'ossessione che gli riempie la mente, fino a condurlo alla follia, è quella di una passione anormale. Kubrick mette di fronte la morbosa anima europea alla mostruosa vitalità americana, che sottintende spettri sanguinari (SHINING...). Quello che il film perde in sessualità esplicita, rispetto al romanzo, lo guadagna in umorismo mordace, in farsa e surreale. Kubrick sposta continuamente i riferimenti di genere (il dramma ora vira verso la commedia -il film è pieno di gag, a volte perfino assurdo, spesso caricaturale, quasi un'opera buffa- ora verso il fantastico) in corrispondenza del disorientamento del protagonista. Come Jack Torrance in SHINING, Humbert vive in un incubo parallelo perdendosi nei labirinti della propria mente. La grande scoperta di Kubrick in LOLITA è la psicoanalisi. Humbert incontra nel film in più travestimenti il suo doppio, tema che Kubrick porta in primo piano. L'incontro col doppio, è, secondo una superstizione popolare che incuteva paura allo stesso Freud, la morte, ma il doppio rappresenta anche l'autorità in generale: Humbert la incontra (crede di incontrarla nella sua ossessione che non gli consente di vedere veramente, di distinguere la realtà dall'inganno) più volte, sotto spoglie diverse tra cui quella di un medico psicologo. Simbolo della inafferrabilità di un potere senza volto, Quilty è l'immagine speculare, uguale e contraria nelle sua psicopatia fatta di moltiplicazione delle personalità, della monomania di Humbert (i due tipi fondamentali kubrickiani). Nel film entrambi perseguono la propria realizzazione sessuale attraverso l'inganno, la loro pulsione sessuale si identifica colla pulsione di morte. Humbert, tipico personaggio kubrickiano, non solo non ha dominio sulle sue azioni, ma neppure su quello che è. Kubrick descrive la crisi di una società: al fallimento di Humbert segue quello di Quilty, dell'illusione di dominio, dell'avidità di potere. Il 1776, citato due volte nel film, è l'anno di una sconfitta dell'autorità: Kubrick legge in chiave edipica la Storia. Come tutti i film di Kubrick, anche LOLITA è una favola filosofica. ARANCIA MECCANICA e SHINING in particolare con la sua architettura gotica vengono da qui, essi sono già prefigurati in talune sequenze, insieme al lato orrorifico del suo cinema.


 

[+] lascia un commento a paolo 67 »
Sei d'accordo con la recensione di Paolo 67?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di Paolo 67:

Vedi tutti i commenti di Paolo 67 »
Lolita | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Pubblico (per gradimento)
  1° | weach
  2° | weach
  3° | weach
  4° | greatsteven
  5° | paolo 67
  6° | weach
  7° | igor74
  8° | angelino67
  9° | paolo pacitti
10° | paolino77
11° | francismetal
12° | pisciulino
13° | angelino67
14° | angelino67
15° | aurelio76
16° | paolocorsi
17° | paolocorsi1967
18° | attiliocoppa
19° | jekyll
20° | paolo 67
21° | paolo 67
22° | paolo 67
23° | armando78
24° | jekyll
25° | armando78
26° | ermanno67
27° | paolo 67
28° | luca scial�
29° | paolo 67
30° | paolopacitti
31° | jekyll
32° | anonimo
33° | weach
Premio Oscar (1)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Shop
DVD
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità