Titolo originale | Cape Fear |
Anno | 1962 |
Genere | Giallo |
Produzione | USA |
Durata | 105 minuti |
Regia di | J. Lee Thompson |
Attori | Gregory Peck, Robert Mitchum, Polly Bergen, Martin Balsam, Lori Martin, Jack Kruschen Telly Savalas. |
Tag | Da vedere 1962 |
MYmonetro | 3,00 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 11 luglio 2012
Un cattivo soggetto vuole vendicarsi di un avvocato la cui testimonianza gli ha fatto passare molti anni in galera. È uno psicopatico e annuncia al su... In Italia al Box Office Il promontorio della paura ha incassato 166 .
CONSIGLIATO SÌ
|
Un cattivo soggetto vuole vendicarsi di un avvocato la cui testimonianza gli ha fatto passare molti anni in galera. È uno psicopatico e annuncia al suo nemico che, prima di fargli la festa, farà passare un brutto quarto d'ora alla moglie e alla figlioletta. L'avvocato decide di far perdere le sue tracce, portando la famigliola in un posto fuori mano. Ma il suo persecutore lo ritrova. Scontro terribile fra i due, alla fine del quale l'avvocato ha fortunosamente la meglio.
Ho visto entrambi i film su "Cape Fear", e scelgo senza pensarci quello del 1962 al posto di quello del 1991. Per tanti fattori. Perchè Peck è un uomo onesto in tutto e per tutto, e non come Nolte, che nel remake viene rappresentato come un avvocato con macchie nel suo passato (alludo al fatto che non si è comportato in maniera corretta nel difendere De Niro).
Robert Mitchum da al suo personaggio un che di malato che però a differenza di De Niro, come fatto notare da jerrylewis14, riesce a sembrare l'uomo più normale del mondo. In favore del remake arriva però un regista più che capace. Ma questo è senz'altro migliore. Interpretazioni perfette e suspence da vendere fasnno di questo film uno dei must per [...] Vai alla recensione »
Nel cinema, soprattutto a Hollywood, quando si è a corto di idee originali si adottano vari espedienti, tra cui il rifacimento di un vecchio film: i così detti remake. Solitamente l'originale è di gran lunga migliore, ma non in questo caso, che rappresenta la classica eccezione che conferma la regola. Il film originale è questa pellicola del 1962, che non mi è [...] Vai alla recensione »