Titolo originale | The Innocents |
Anno | 1961 |
Genere | Fantastico |
Produzione | Gran Bretagna |
Durata | 105 minuti |
Regia di | Jack Clayton |
Attori | Michael Redgrave, Deborah Kerr, Peter Wyngarde, Pamela Franklin, Mags Jenkins . |
Tag | Da vedere 1961 |
MYmonetro | 3,76 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 22 agosto 2014
Sceneggiato tra gli altri da Truman Capote, Suspense è il precursore del cinema che sa spaventare senza far cigolare le porte, alternando realtà e inconscio con maestria, grazie anche alla forte e fragile presenza di Deborah Kerr.
CONSIGLIATO SÌ
|
Miss Giddens viene assunta da un ricco uomo per occuparsi di Flora e Myles, i suoi due giovani nipoti, rimasti orfani e alloggiati nella sua casa di campagna, un' immensa villa con un grande giardino. Miss Giddens accetta con entusiasmo, ma ben presto subentrerà il terrore per la sorte dei due piccoli, minacciati da oscure presenze appartenenti ad un passato inquietante.
Tratto da una racconto di Henry James (Giro di vite), Jack Clayton firma forse uno dei capolavori del genere gotico che, a distanza di anni, riesce ancora a suscitare angoscia e paura per gli eventi raccontati. I punti di forza di Suspense sono la grande interpretazione di Deborah Kerr, ambigua tanto quanto la stessa atmosfera che regna nella casa, in alcuni momenti dolce e comprensiva, in altri fredda e invasata lei stessa; l'uso degli spazi interni e dei particolari architettonici, perfetti nel ricreare un'atmosfera angosciante degna del miglior espressionismo tedesco; l'uso della profondità di campo quanto mai azzeccata per suggerire ed evocare le presenze maligne che minacciano le anime e i cuori dei bambini.
Raffinatissimo film di genere,dove la paura viene suggerita più che esibita. Personaggi ambigui,vittime ma anche membri attivi di un delirio collettivo,dove tutti sembrano nascondere segreti. La Natura é anch'essa cattiva e minacciosa:il lago,le fronde degli alberi,persino gli insetti. Che la Kerr fosse attrice di serie A si sapeva,ma vogliam parlare dei marmocchi?!
The Innocents è il titolo originale, come al solito sostituito didascalicamente in Italia con il più banale Suspense, di questo thriller psicologico soprannaturale del 1961 di Jack Clayton. Il film tra i numerosi adattamenti per la televisione o per il cinema è il più aderente al racconto di Henry James, The Turn of the Screw, una classica storia inglese di fantasmi ottocentesca, che tra l’altro ispirò [...] Vai alla recensione »
Miss Giddens (Deborah Kerr) è al suo primo lavoro come istitutrice. La donna avrà la massima responsabilità su Miles e Flora due graziosi bambini rimasti orfani in una enorme villa sperduta fra boschi e laghi. Ma sin da subito qualcosa turba la quotidianità della Giddens, strane visioni, presenze inquietanti ed il rapporto dei bambini che a volte non sembrano essere loro [...] Vai alla recensione »
Un vero film di fantasmi stile vecchia Inghilterra, con apparizioni nel castello e nella rigogliosa landa circostante. Chi lo vede per la prima volta resta toccato, a patto di non aspettarsi le solite scene truculente del solito film dell’orrore. Niente di tutto questo. Qui la paura è sottile, filtrata attraverso la psicologia dei protagonisti e sospesa tra realtà e immaginazione.
Pellicola tratta da un romanzo di Henry James, di cui ripropone sullo schermo le tematiche classiche della letteratura gotica, cogliendo in pieno l'essenza dell'opera letteraria. La regia di Jack Clayton è studiata per valorizzare al meglio questi elementi: di pregevolissimo effetto, in questo senso, il ricorso a inquadrature con campo lungo, che risultano molto suggestive ed adatte. [...] Vai alla recensione »
Molto probabilmente il miglior film gotico di sempre se non uno dei migliori film horror mai realizzati. La tensione trasmessa è veramente tanta e alcune scene e soprattutto alcune "immagini" sono veramente inquietanti (per dirne qualcuna:il fantasma della signorina Jessel sulla sponda del lago, sempre questo fantasma nello studio ma soprattutto l'inquadratura del piccolo Miles con dietro, affacciato [...] Vai alla recensione »
Nonostante l'età il film è molto attuale a livello tecnico: ottima regia, ottima recitazione ed ottimi effetti scenici. Purtroppo è carente dal punto di vista della storia, piuttosto tirata via e poco spiegata, soprattutto nel finale.