I sette samurai

Acquista su Ibs.it   Dvd I sette samurai   Blu-Ray I sette samurai  
Un film di Akira Kurosawa. Con Toshirô Mifune, Takashi Shimura, Yoshio Inaba, Seiji Miyaguchi, Minoru Chiaki.
continua»
Titolo originale Shichi-nin no Samurai. Drammatico, Ratings: Kids+16, b/n durata 95 min. - Giappone 1954. MYMONETRO I sette samurai * * * * 1/2 valutazione media: 4,63 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   

I sette samurai, un'epica al contrario Valutazione 5 stelle su cinque

di Paola Di Giuseppe


Feedback: 25409 | altri commenti e recensioni di Paola Di Giuseppe
mercoledì 6 gennaio 2010

Nel Giappone medievale,una storia di briganti,un villaggio di contadini plurisaccheggiato e sei samurai più un settimo,Kikuchiyo,un Toshiro Mifune,perfetto "miles gloriosus" nella buffa armatura,figlio di contadini decimati dai briganti,deciso a farsi consacrare samurai,fosse anche a costo della vita.Stralunato soldato di ventura,uscito dalla penna di Cervantes o scappato dalle scene di Shakespeare,sarà per tutto il film il collante fra due mondi separati,gli umili e spaventati contadini e i tronfi “signori della guerra”,che sfilano impettiti nei villaggi,esibendo granitica fedeltà al bushido,codice d’onore a cui hanno affidato il senso della loro vita. 
 I contadini hanno però bisogno di difendersi,i briganti incombono sul prossimo raccolto di riso e il vecchio saggio del villaggio ha prescritto la cura:servono samurai,andate ad ingaggiarli e tassatevi tutti perché bisogna convincerli e,soprattutto,pagarli.
 Riso,naturalmente,e voi mangerete miglio,e che siano tre,di più non possiamo permettercene. 
 Saranno sette,il vecchio samurai Kambei dallo sguardo buono e gentile,primo adepto alla causa dei contadini perchè dall’arte della guerra ha imparato,per provvidenziale contrappasso,la pietà umana,da abile stratega sa che con meno di sette è impossibile organizzare una difesa credibile.
 La battaglia ci sarà,nell’ultimo quarto del film,e culminerà in un crescendo addirittura wagneriano nella forza sonora dell’accompagnamento musicale,sezione di una partitura cinematografica memorabile,fatta di trombe dal rimbombo metallico,cupe percussioni presagio di morte ed elegiaci cori a bocca chiusa che esaltano il lirismo di tante scene.
 Il magnetismo delle riprese a campi lunghi per lo scontro finale tocca l’apice nella pioggia torrenziale, che trasforma in fango uomini e cose,fondendo gli elementi in un viluppo infernale.Combattono tutti, uomini e donne,samurai e contadini,i quaranta briganti saranno sterminati dall’abile tattica militare di Kambei e dalla generosa dedizione alla causa umanitaria di questi rivoluzionari super-eroi, indimenticabili nel tratteggio che Kurosawa modula delle loro figure.
 Kambei,solida roccia,dolce e severo,dichiara all’inizio e alla fine del film il fallimento dell’etica cavalleresca a favore della misura umana:“.Ci hanno sempre ripetuto “allenatevi, distinguetevi, diventate i signori della guerra”. Consumiamo l’esistenza in questa vana ricerca,giunge la vecchiaia e ci ritroviamo con un pugno di mosche in mano” Katsuhiro è il samurai giovane,entusiasta e un po’ sprovveduto,che tutti tendono a proteggere.Catturato dall’amore della contadina Shino, contravviene così anche lui a suo modo ai codici cavallereschi che mai accetterebbero simili connubi,anche se il suo idolo rimane sempre Kyuzo, l’asceta della spada,taciturno e appartato, schivo esecutore di imprese leggendarie. E ancora Gorobei, Shikiroji, Heichaki,ognuno con la sua umanità,tutti capaci di mettere le loro virtù guerriere al servizio di umili contadini disprezzati e derisi,inaspettati protagonisti,nella loro dolente coralità,di un film di samurai. La spada che Kambei conficca sul tumulo di Kikuchiyo,consacrandolo contadino-samurai,è il segno più forte di questo incomparabile ribaltamento di regole che Kurosawa mette in campo per un’epica favolosa eppure così ancorata alla realtà,da immenso aedo del cinema che contamina generi (teatro, lirica,epica cavalleresca ed eroicomica) e fonda quella che è stata definita“l’Iliade e Guerra e pace dei contadini”

[+] lascia un commento a paola di giuseppe »
Sei d'accordo con la recensione di Paola Di Giuseppe?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
67%
No
33%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di Paola Di Giuseppe:

Vedi tutti i commenti di Paola Di Giuseppe »
I sette samurai | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Emanuele Sacchi

Pubblico (per gradimento)
  1° | laurence316
  2° | g. romagna
  3° | paola di giuseppe
  4° | lucaguar
  5° | dandy
  6° | adriano sgarrino
  7° | tomdoniphon
  8° | il cinefilo
  9° | jacopo b98
10° | aristoteles
11° | jos d
12° | carloalberto
13° | claudus
14° | claudus
Rassegna stampa
Mario Gromo
Festival di Venezia (1)
Premio Oscar (2)


Articoli & News
Shop
DVD
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità