Cronache di poveri amanti

Film 1953 | Drammatico +16 109 min.

Regia di Carlo Lizzani. Un film Da vedere 1953 con Antonella Lualdi, Marcello Mastroianni, Anna Maria Ferrero, Wanda Capodaglio, Ada Colangeli. Cast completo Genere Drammatico - Italia, 1953, durata 109 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 - MYmonetro 3,23 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Cronache di poveri amanti tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Tratto da un romanzo di Vasco Pratolini. Siamo a Firenze nei primi anni del fascismo: Mario è fidanzato con Bianca e conosce alcuni anti fascisti. Il film è stato premiato al Festival di Cannes, ha vinto 2 Nastri d'Argento,

Cronache di poveri amanti è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING e in DVD su IBS.it e su LaFeltrinelli.it. Compra subito

Consigliato sì!
3,23/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO 3,47
CONSIGLIATO SÌ

Tratto da un romanzo di Vasco Pratolini. Siamo a Firenze nei primi anni del fascismo: Mario è fidanzato con Bianca e conosce alcuni anti fascisti. Uno di questi, Campolmi, viene picchiato dalle squadracce. Mario, facendogli visita, ha modo di conoscere sua moglie e se ne innamora. Campolmi muore; Mario, che ha rotto con la fidanzata, avrebbe via libera ma per rispetto al morto rinuncia. Intanto si è compromesso politicamente e un giorno i fascisti lo portano via.


CRONACHE DI POVERI AMANTI disponibile in DVD o BluRay

DVD

BLU-RAY
€11,99
€11,99
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
giovedì 14 marzo 2013
fedeleto

A Firenze negli anni venti,il fascismo dilage,ebbene gli abitanti di Via del Corno si dividono tra giovani che amano,anziani che spettegolano e camice nere che mettono il terrore,le disavventure incominciano quando Alfredo rifiuta di pagare il pizzo ai fascisti,e cosi viene malmenato ridotto in fin di vita.Sua moglie Milena viene corteggiata nel frattempo da un giovane  di nome Mario,ed invece [...] Vai alla recensione »

martedì 8 giugno 2010
august

Cronache di poveri amanti è una piacevole sorpresa un'opera bellissima dove troviamo molti spiunti interessati primo tra tutti la musica di Mario Zafred anche se un po' datata nelle parti sentimentali mentre l'austera fotografia di uan Firenze centrale ma lontana dai monumenti storici più importanti di Gianni Di Venanzo è veramentemolto bella come il montagio di Enzo Alfonsi.

venerdì 18 luglio 2014
Luca Scialo

Firenze, via del Corno, 1925. Tra leggi "fascistissime" e soprusi da parte di prepotenti locali, il Fascismo si imponeva come dittatura. Così la vita dei suoi abitanti veniva scandita da difficoltà quotidiane, tra passioni e lavoro, ma anche tentativi di ribellarsi alla situazione politica sempre più opprimente. C'è chi ci lascerà le penne e chi andrà [...] Vai alla recensione »

martedì 8 giugno 2010
august

Cronache di poveri amanti è una piacevole sorpresa un'opera bellissima dove troviamo molti spiunti interessati primo tra tutti la musica di Mario Zafred anche se un po' datata nelle parti sentimentali mentre l'austera fotografia di uan Firenze centrale ma lontana dai monumenti storici più importanti di Gianni Di Venanzo è veramentemolto bella come il montagio di Enzo Alfonsi.

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
Vasco Pratolini
Cinema Nuovo

Cronache di poveri amanti doveva essere il mio primo libro; fu invece il sesto, riuscii a scriverlo soltanto nel '46, tutto di filato, come rincorrendo i fatti che ormai sembrava si disponessero da soli sulla pagina, dopo che per vent'anni li avevo nutriti di memoria e di fantasia. Poiché io ho abitato in via del Corno. Il ragazzo che appare nell'ultimo capitolo del libro e che si chiama Renzo, sono [...] Vai alla recensione »

Mario Gromo
La Stampa

Carlo Lizzani si affermò sino dal suo primo film, Achtung, banditi!, ineguale e qua e là incerto, ma ricco di pagine e di tocchi riusciti. In Achtung, banditi! rievocava la Resistenza ligure; in Cronache di poveri amanti rievoca alcuni episodi di una diversa ed eguale resistenza (al fascismo del 1925) calandoli in una serie di vicende fitte e parallele, ricordando un'epoca e un ambiente.

winner
menzione speciale della giuria
Festival di Cannes
1954
winner
miglior scenogr.
Nastri d'Argento
1954
winner
miglior musica
Nastri d'Argento
1954
PUBBLICO
RASSEGNA STAMPA
SHOWTIME
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati