È sbarcato un marinaio [1]

Film 1940 | Commedia +13 74 min.

Anno1940
GenereCommedia
ProduzioneItalia
Durata74 minuti
Regia diPiero Ballerini
AttoriDoris Duranti, Enrico Glori, Germana Paolieri, Andrea Checchi, Amedeo Nazzari, Milena Penovich .
RatingConsigli per la visione di bambini e ragazzi: +13
MYmonetro 2,59 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Piero Ballerini. Un film con Doris Duranti, Enrico Glori, Germana Paolieri, Andrea Checchi, Amedeo Nazzari, Milena Penovich. Genere Commedia - Italia, 1940, durata 74 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 - MYmonetro 2,59 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi È sbarcato un marinaio [1] tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 30 marzo 2015

La vendetta di un uomo che viene tradito dalla sua amata. Riuscirà a ribellarsi al potere del suo padrone?

È sbarcato un marinaio [1] è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING Compra subito

Consigliato nì!
2,59/5
MYMOVIES 2,50
CRITICA
PUBBLICO 2,67
CONSIGLIATO NÌ
Scheda Home
News
Premi
Cinema
Trailer
Un film che aiuta a capire come il cinema del fascismo leggeva i ruoli maschili e femminili e li proponeva al pubblico.
Recensione di Giancarlo Zappoli
Recensione di Giancarlo Zappoli

Gianni è un marinaio che, conosciuta in un baraccone da fiera la bella Nelly, decide di scendere a terra accettando un lavoro come imbonitore nel baraccone stesso che presenta a un pubblico credulone delle incantevoli sirene. Gomez, il proprietario dell'attrazione, cerca però di insidiare Nelly e il marinaio si licenzia non prima di averlo diffidato dal riprovarci. Grazie all'impiego su un rimorchiatore, lasciatogli dall'amico Jim, può trascorrere una vita serena fino a quando un incidente non lo costringe al ricovero. Ora è Nelly che deve lavorare non potendo però rivelargli qual è il suo impiego.
Se si guarda alla trama questo è solo un feuilleton d'altri tempi con tutti ruoli al posto giusto. C'è il bell'uomo, per di più marinaio, spaccone e donnaiolo che mette giudizio. C'è l'amico molto meno piacente che però non dimentica mai il loro legame. C'è la fanciulla onesta che viene messa in cattiva luce tanto da provocare l'ira del neomarito. C'è la malafemmina disposta anche solo a una relazione clandestina pur di soddisfare le proprie voglie e c'è il seduttore malvagio che esercita i suoi piccoli poteri per cercare di centrare l'obiettivo. Poca cosa dunque.
Il film diventa però interessante se lo si legge a partire dalla sua data di uscita nelle sale: 15 febbraio 1940. La seconda guerra mondiale è già iniziata da più di cinque mesi ma l'Italia ancora non vi partecipa. Sullo schermo Amedeo Nazzari (che in quell'anno girerà sei film) divide la propria notorietà con Polidor (che aveva costruito la propria fama ai tempi del muto con il personaggio di Tontolini) e soprattutto con Doris Duranti vera e propria 'diva del regime' che confermerà questa sua fama grazie al legame con uno dei più temuti gerarchi fascisti: Alessandro Pavolini Ministro della Cultura Popolare e in seguito Segretario del Partito Fascista Repubblicano di Salò.
Luogo in cui anche il regista Piero Ballerini sarà uno dei pochi uomini di cinema a trasferirsi dopo l'8 settembre aderendo alla Repubblica Sociale. Si ha quindi la possibilità di leggere in controluce come il cinema del fascismo leggeva i ruoli maschili e femminili e li proponeva al pubblico che ancora affollava le sale. Se lo si mette poi a confronto con il coevo Dopo divorzieremo si avrà la possibilità di vedere anche come un attore del calibro di Nazzari sapesse gestire ruoli decisamente differenti.

Sei d'accordo con Giancarlo Zappoli?
Powered by  
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
Mario Gromo
La Stampa

Spero che È sbarcato un marinaio piaccia al pubblico come il film si merita. Ma non gli si accosti chi vuole vicende fin troppo movimentate, ambienti e tipi eccezionali, casi aggrovigliati o abnormi: il film di Ballerini è piano, semplice, vivo di una sua modestia ma autentica vita. La vicenda per la vicenda non è gran cosa, tutt'altro. Un marinaio sbarca a terra.

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati