Suburban Birds

Film 2018 | Drammatico 118 min.

Titolo originaleJiao qu de niao
Anno2018
GenereDrammatico
ProduzioneCina
Durata118 minuti
Regia diSheng Qiu
AttoriMason Lee, Lu Huang, Yihao Chen, Zhihao Chen, Jing Deng Zihan Gong, Xuanyi Qian, Xinyu Wang, Xiao Xiao (III), Chenghui Xu, Shuo Xu.
MYmonetro 3,06 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Sheng Qiu. Un film con Mason Lee, Lu Huang, Yihao Chen, Zhihao Chen, Jing Deng. Cast completo Titolo originale: Jiao qu de niao. Genere Drammatico - Cina, 2018, durata 118 minuti. - MYmonetro 3,06 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Suburban Birds tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento venerdì 24 agosto 2018

Dalle indagini sul cedimento del suolo in un'area suburbana al ritrovamento di un diario profetico per il protagonista.

Consigliato sì!
3,06/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO 3,11
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
Critica
Premi
Cinema
Trailer
Un metaforico viaggio tra passato e presente, per riflettere sulle mutazioni distruttive della nuova Cina.
Recensione di Emanuele Sacchi
venerdì 24 agosto 2018
Recensione di Emanuele Sacchi
venerdì 24 agosto 2018

Dopo un cedimento del terreno, Xia Hao e un team di ingegneri viene inviato sul luogo per verificare cosa sia avvenuto. In una scuola abbandonata Hao trova un diario, che racconta una storia di amicizia tra bambini. La storia presenta alcuni misteriosi punti di contatto con la sua vita.

La Cina che cancella e riscrive la propria storia ancora una volta, tra edifici che crollano e vite che si interrompono.

Un tema ricorrente nel cinema d'autore cinese del terzo millennio, e caro in particolare al suo più illustre rappresentante, Jia Zhang-ke. Qiu Sheng - una promettente carriera di cortometraggi, ben cinque prima del debutto sulla lunga distanza di Suburban Birds - segue la scia di Jia, flirtando con una fantascienza invisibile e tarkovskyana, alla maniera di Still Life.

La cittadina evacuata diviene così un paesaggio apocalittico, da dopo bomba senza che la bomba ci sia mai stata. Il cedimento del terreno è l'occasione per evidenziare - attraverso dettagli, simboli e sfumature ma senza clamore - l'inefficienza della burocrazia cinese, l'insensibilità di un sistema proiettato verso il futuro ma incapace di conservare il presente. In Suburban Birds (titolo originale traslitterato come Jiao qu de niao) convivono il coming of age, la riflessione politica, i paradossi temporali, la fusione di realtà e sogno. Forse troppi ingredienti per le spalle ancora fragili di Qiu Sheng, ma le sporadiche difficoltà nel mantenere coesa una materia così complessa ed eterogenea sono bilanciate dalla visionarietà di alcune sequenze.

Qiu sceglie di abbattere i confini tra i livelli di narrazione, mescolando quel che supponiamo sia il presente a quel che si presume sia il passato, non disdegnando qualche strizzata d'occhio - volutamente naif - all'elemento magico. Il drago che sarebbe "sepolto" sotto il terreno, che forse è un'infiltrazione d'acqua o forse è la ribellione di una natura offesa infinite volte dalla cupidigia dell'uomo, incombe su un intreccio erratico, impressionista, caratterizzato da bruschi interventi della macchina da presa, dedita a insistenti zoom a stringere, alla maniera di Hong Sang-soo.

È anche da questi particolari che Qiu rivela la sua natura cinefila ma ancora acerba, finendo per evidenziare eccessivamente i simboli di cui intende servirsi: il binocolo perso, ma forse "ritrovato" nel passato, il cannocchiale. Dispositivi di visione a cui ricorrere per provare a comprendere una realtà che inevitabilmente sfugge e che forse nasconde i propri segreti in un tunnel sotterraneo, tra le grinfie del "drago".

Tra i segmenti narrativi che compongono Suburban Birds, il racconto d'infanzia - i primi amori, l'amico grassottello che scompare - prevale quantitativamente e qualitativamente sulla cornice pseudo-verista. Ad esso si devono gli interrogativi più stimolanti: chi sono i bambini di cui veniamo a conoscere gioie e dolori, ricchezza e povertà? Che relazione ha la disgregazione del loro gruppo (che canticchia di "giovani comunisti") con lo smarrimento che Xia Hao e i suoi colleghi, come tutti i nuovi cinesi, stanno vivendo? Domande che rimangono senza risposta, nell'ingarbugliato, acerbo ma suggestivo affresco di Qiu Sheng.

Sei d'accordo con Emanuele Sacchi?
Powered by  
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati