My Home, in Libya

Film 2018 | Documentario 66 min.

Anno2018
GenereDocumentario
ProduzioneItalia
Durata66 minuti
Regia diMartina Melilli
AttoriNarcisa Bertipaglia, Mahmoud, Antonio Melilli .
MYmonetro 3,02 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Martina Melilli. Un film con Narcisa Bertipaglia, Mahmoud, Antonio Melilli. Genere Documentario - Italia, 2018, durata 66 minuti. - MYmonetro 3,02 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi My Home, in Libya tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 21 marzo 2019

Il senso di appartenenza ai luoghi, la memoria individuale e collettiva e come essa lavori sui ricordi, così come il mezzo digitale fa con le immagini.

Consigliato sì!
3,02/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO 3,04
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
Critica
Premi
Cinema
Trailer
Uno stile originale per il compito prezioso di fare memoria.
Recensione di Giancarlo Zappoli
venerdì 3 agosto 2018
Recensione di Giancarlo Zappoli
venerdì 3 agosto 2018

Martina Melilli racconta e si racconta la storia della sua famiglia finora mai completamente venuta alla luce. Il nonno Antonio, nato in Libia quando era una colonia italiana, ha vissuto a Tripoli e lì si è sposato con una connazionale. Dopo il colpo di stato di Gheddafi hanno dovuto rientrare in Italia ma ricordano ancora con nostalgia quegli anni. Martina, con l'aiuto di un giovane libico conosciuto in Internet, riesce a mostrare loro quei luoghi così come sono oggi mentre tra i due nasce un'amicizia a distanza che mette progressivamente in luce le condizioni della Libia attuale.

Martina Melilli si assume un compito che si va facendo sempre più prezioso perché sono sempre meno le persone disposte a farsene carico: fare memoria. La fa su due piani.

Nei confronti del passato, spingendo i nonni a raccontare quella che è stata la vita di tanti italiani nelle colonie e le problematiche vissute al rientro in patria. Ma si apre anche a una memoria per il futuro intrecciando una relazione amichevole con il libico Mahmoud che ci propone uno sguardo sulla situazione odierna della Libia che i reportage televisivi elidono. Al contrario di quello che ci si potrebbe attendere qui si parla poco di migranti (da segnalare un velenoso servizio radiofonico in cui si tacciano di viltà i profughi maschi) mentre invece si pone l'accento sulla guerra per bande che sconvolge la quotidianità dei libici e rischia di cancellare il futuro ai più giovani.

Tutto questo viene raccontato con uno stile originale a cui fa velo un solo, ma non secondario, elemento: il materiale a disposizione è di rilievo ma non riesce a coprire la durata del documentario. Il dover ricorrere più volte alle immagini di Antonio con il pappagallo ne costituisce il sensore più evidente. A volte la sintesi si rivela estremamente più efficace ed essenziale alla ricezione del messaggio rispetto ad un allungamento dei tempi che sembra conferire più dignità all'opera ma di fatto la indebolisce. Resta comunque, va ribadito, il merito di cui sopra e che inserisce Melilli di fatto tra le certezze del documentarismo italiano.

Powered by  
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati