The Ex-file: the Return of the Exes

Film 2017 | Commedia 120 min.

Titolo originaleQian Ren 3: Zai Jian Qian Ren
Anno2017
GenereCommedia
ProduzioneCina
Durata120 minuti
Regia diTian Yusheng
AttoriGeng Han, Ryan Zheng .
MYmonetro

Regia di Tian Yusheng. Un film con Geng Han, Ryan Zheng. Titolo originale: Qian Ren 3: Zai Jian Qian Ren. Genere Commedia - Cina, 2017, durata 120 minuti.

Condividi

Aggiungi The Ex-file: the Return of the Exes tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento venerdì 5 gennaio 2018

Due ragazzi lasciano le relative fidanzate ma le ragazze tornano a far parte della loro vita, ancora più agguerrite.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES
CRITICA
PUBBLICO 2,88
CONSIGLIATO N.D.
I vitelloni cinesi che hanno sconfitto Star Wars.
Emanuele Sacchi
venerdì 5 gennaio 2018
Emanuele Sacchi
venerdì 5 gennaio 2018

Ogni saga che si rispetti può vantare la sua trilogia. Ne ha (più di) una Star Wars, ne ha una Matrix, ne ha una Il signore degli anelli. E in tutt'altro genere sono trilogie anche quelle di Richard Linklater (The Before Trilogy), o le 50 sfumature di vari colori. Anche la Cina può vantare le proprie trilogie: la più improbabile tra queste è The Ex-File, storia di due amici intrappolati da altrettante relazioni serie ma desiderosi di divertirsi ancora come single incalliti. Se può sembrare una trama esile per alimentare una trilogia di lungometraggi, il pubblico cinese non la pensa così e ha trasformato The Ex-File in un must per le giovani generazioni. Su Weibo, l'equivalente cinese di Twitter, il co-protagonista Han Geng ha ottenuto qualcosa come 50 milioni di follower.

Ma il dato più eclatante del successo di The Ex-File è giunto all'inizio del 2018, quando l'uscita di The Ex-File 3: The Return Of The Exes nello stesso weekend di Star Wars VIII: Gli ultimi Jedi si è trasformata in un clamoroso trionfo dei due vitelloni cinesi.

Dopo 22 giorni di programmazione di The Ex-File 3 l'incasso ammontava a 1,8 miliardi di yuan (l'equivalente di 281 milioni di dollari), a fronte di soli 259 milioni di yuan, raggranellati in 17 giorni, per la saga Disney. Il film di Tian Yusheng ha superato anche le cifre dei due blockbuster recenti che hanno dominato in sala durante il capodanno cinese 2017, Kung Fu Yoga e Journey to the West: The Demons Strike Back, divenendo così il quinto incasso nazionale di tutti i tempi in Cina.

Un risultato incredibile, che rappresenta anche una risposta contro il pregiudizio diffusosi in questi anni, secondo cui gli spettatori cinesi accorrono in sala in massa per blockbuster dagli effetti speciali sempre più impressionanti, possibilmente in 3D. The Ex-File 3 è infatti stato realizzato con un budget che corrisponde al 2 per cento di quello speso per Star Wars VIII: cifre da cinema indipendente, con incassi da cinema mainstream.

Ma cosa rende una commediola dalla trama esile un appuntamento essenziale per i giovani cinesi? "Ogni spettatore cinese ha avuto un ex ragazzo o una ex ragazza e può ritrovarsi nel film" - chiarisce lo sceneggiatore Li Chao - "mentre fatica a trovare un riscontro della propria vita tra le stelle e le galassie di Star Wars". Per Han, ex membro della boy band sudcoreana Super Junior e co-protagonista del film insieme a Zheng Kai: "Il film è uno sguardo su come i giovani si relazionano alle situazioni di crisi, siano esse economiche o relazionali".

Un successo che non nasce dal nulla, ma da un terreno adeguatamente preparato. Il nuovo cinema cinese del terzo millennio, anche grazie a decenni di cinema hongkonghese, ha imparato sempre più a misurarsi con i generi, rom com inclusa. Da un lato i filarini più modaioli e vanesi della trilogia di Tiny Times e dall'altro la versione più intellettuale e raffinata dell'hongkonghese Pang Ho-cheung, che con Love in a Puff, Love in the Buff e Love off the Cuff ha regalato al mercato cinese l'equivalente di quanto fatto in Occidente da Richard Linklater. Ossia la storia degli alti e bassi di una relazione, che si protrae nel tempo della finzione cinematografica quanto in quello extra-diegetico, con il tempo e le circostanze storiche a fare da terzo attore della storia. The Ex-File si pone a metà strada, con qualche pretesa e idea di cinema in più rispetto a Tiny Times, ma con toni meno ambizioni, e toni assai più scanzonati e superficiali, rispetto a Pang. Indovinando così quel giusto mezzo che, apparentemente, comunica con moltitudini di giovani della nuova Cina.

Sei d'accordo con Emanuele Sacchi?
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati