Mosaic

Film 2017 | Drammatico

Regia di Steven Soderbergh. Una serie Da vedere 2017 con Jeremy Bobb, Beau Bridges, Michael Cerveris, Jennifer Ferrin, Garrett Hedlund. Cast completo Titolo originale: Mosaic. Genere Drammatico - USA, 2017, - MYmonetro 3,47 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Mosaic tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 5 marzo 2018

Una celebrità viene uccisa e scattano le ricerche per scoprire chi è l'assassino.

Consigliato sì!
3,47/5
MYMOVIES 4,00
CRITICA
PUBBLICO 2,93
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
News
Critica
Premi
Cinema
Una delle migliori serie dell'anno, con una magnifica Sharon Stone,che ritrova grazie a Soderbergh un ruolo finalmente degno di lei.
Recensione di Andrea Fornasiero
giovedì 9 novembre 2017
Recensione di Andrea Fornasiero
giovedì 9 novembre 2017

Chi ha ucciso Olivia Lake? Autrice di un libro per bambini di enorme successo, patrona delle arti e fondatrice della fondazione Mosaic che dà voce artistica ai bambini, Olivia è una donna sola dopo il fallimento del proprio matrimonio. Ospita in un capanno esterno alla sua villa l'aspirante fumettista Joel, che sembra apprezzare però più come giovane aitante che non come artista. Viene inoltre avvicinata da Eric, che vuole convincerla a espandere la fondazione Mosaic dandole così una nuova ragione di vita. Ma Eric è stato ingaggiato per raggirarla da Michael O'Connor, un ricco vicino di Olivia con interessi verso la sua proprietà. Alla scomparsa di Olivia il primo indiziato sarà Eric, ma il detective Nate Henry non crede che sia lui il colpevole...

Un dedalo di punti di vista, una coppia di sospetti che sono forse innocenti, una serie di racconti contraddittori e in mezzo a tutto questo una magnifica Sharon Stone, che ritrova finalmente grazie a Steven Soderbergh un ruolo degno di lei. Tutto questo fa di Mosaic una delle migliori serie dell'anno.

Ma Mosaic è più di una semplice miniserie di sei episodi (in Italia andata in onda su Sky) e deve la propria peculiare struttura e il proprio taglio, freddo e ricco di elucubrazioni dubitative, a un'origine che è estranea al mezzo televisivo. Mosaic, scritta da Ed Solomon e interamente diretta da Soderbergh, nasce infatti per essere un racconto interattivo, da esplorare attraverso una app su cellulari, tablet e computer. Una app che purtroppo non è disponibile in Italia e la cui interattività non consiste nel prendere il controllo dei personaggi, ma solo nel scegliere chi di loro seguire nel dipanarsi della vicenda. Dunque, quale che sia la direzione che si prende, la trama di fondo non varia e cambia solo la percezione della storia.

Non a caso è esattamente quello che accade con il libro di Olivia Lake, che può essere letto per un verso come la storia di un cacciatore che tenta di difendere la propria famiglia dagli orsi, o dall'altro come la storia di una famiglia di orsi che tenta di difendersi dal cacciatore. Il titolo chiaramente si riferisce al mosaico di punti di vista dell'applicazione, ma è anche il nome della fondazione di Olivia, che vuole offrire agli adulti un mosaico di diverse prospettive attraverso l'arte dei bambini.

L'operazione è stato un esperimento molto complesso, che ha richiesto varie riscritture e correzioni in corsa, tanto da aver sforato il budget previsto. Soderbergh si è così accordato con HBO Films per ottenere i fondi necessari e in cambio ha realizzato dal girato dell'app una versione seriale del racconto. Anche queste sei puntate si presentano come pezzi di un mosaico, ognuna successiva alla prima con un principale punto di vista di riferimento, da Olivia a Eric e Joel, al detective Nate e alla sorella di Eric, Petra, che arriva nella cittadina montuosa perché si è finalmente convinta dell'innocenza del fratello e vuole dimostrarla.

Oltre a Sharon Stone, che dopo la dissennata scelta di una serie come Agent X ha finalmente trovato un grande ruolo televisivo, sono protagonisti: Garret Hedlund, lanciato da Tron: Legacy ma senza poi aver sfondato; Frederick Weller, caratterista del cinema americano che qui ha finalmente la possibilità di brillare; Jennifer Ferrin, che con Soderbergh aveva già lavorato alla serie The Knick; e il corpulento Devin Ratray, che a Hollywood è destinato a fare il comico o il caratterista e per cui Mosaic costituisce un'occasione di riscatto.

La distanza stilistica con cui Soderbergh racconta le loro storie deriva dalla genesi come app interattiva, dove il "giocatore" osserva le azioni dei protagonisti cercando attivamente di svelare il mistero, più che immedesimandosi con loro. Così i personaggi dubitano spesso gli uni degli altri e non mancano di confronti in cui espongono le loro teorie, inoltre le luci sono perennemente fredde e la fotografia digitale della macchina da presa ha un che di gelidamente analitico. Proprio questo taglio, che per altro è affine a quello di un'altra produzione televisiva di Soderbergh, The Girlfriend Experience, dà al racconto giallo la durezza e la lucidità di un diamante e sfida i suoi interpreti ad arrivare al pubblico nonostante il distacco della messa in scena. Un'operazione insomma unica, originale e tra le più riuscite dell'eclettico regista di Atlanta, che sviluppa una riflessione influenzata dall'arte, a metà tra il genere e il tema alto della soggettività e della colpa.

Sei d'accordo con Andrea Fornasiero?
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati