People That Are Not Me

Film 2016 | Drammatico 80 min.

Titolo originaleAnashim Shehem Lo Ani
Anno2016
GenereDrammatico
ProduzioneIsraele
Durata80 minuti
Regia diHadas Ben Aroya
AttoriYonatan Bar Or, Hadas Ben Aroya, Netser Charitt, Hagar Enosh, Eric Raphael Mizrahi Meir Toledano.
MYmonetro 2,93 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Hadas Ben Aroya. Un film con Yonatan Bar Or, Hadas Ben Aroya, Netser Charitt, Hagar Enosh, Eric Raphael Mizrahi. Cast completo Titolo originale: Anashim Shehem Lo Ani. Genere Drammatico - Israele, 2016, durata 80 minuti. - MYmonetro 2,93 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi People That Are Not Me tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento venerdì 23 giugno 2017

Joy non riesce a lasciar andare il suo ex, non è innamorata del nuovo ragazzo, e non riesce a smettere di dormire con gli sconosciuti.

Consigliato sì!
2,93/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO 2,85
CONSIGLIATO SÌ
Una buona opera prima che riesce a fornire quel senso di vero che spesso manca al cinema che vuole raccontare le nuove generazioni.
Recensione di Giancarlo Zappoli
venerdì 23 giugno 2017
Recensione di Giancarlo Zappoli
venerdì 23 giugno 2017

Tel Aviv. Joy ha da poco concluso con sofferenza una relazione e sta iniziando una storia con Nir ma al contempo cerca rapporti con uomini che quasi non conosce.

Hadas Ben Aroyam dirige la sua opera prima mettendosene al centro quale protagonista e questo non è una difficoltà di poco conto.

Va detto che riesce a superarla con un buon esito perché riesce a fornire ad ogni singola inquadratura quella naturalezza e quel senso di vero che tanto spesso manca al cinema che vuole raccontare le nuove generazioni. La causa sta quasi sempre nel fatto che chi scrive di solito è un uomo, chi dirige anche e soprattutto appartiene a un'altra generazione. Hadas è del 1988 e quindi è totalmente immersa in ciò che racconta e nella realtà che mette a nudo (anche in senso letterale). Porta cioè sullo schermo la quotidianità di una generazione che, per una volta, non ha neppure sullo sfondo le tematiche israelo-palestinesi ma si concentra sulla difficoltà di coniugare sesso e sentimento in questi anni affollati ma che finiscono con il lasciare soli gli individui.
Joy si protegge dai sentimenti ma lo fa solo a parole perché in realtà vorrebbe poter tornare alla relazione precedente o entrare in una nuova in cui poter provare sensazioni di appagamento che vadano al di là del sesso. È quanto inizia a provare per Nir il quale però è a sua volta in situazione di difesa perché teme di far soffrire e di soffrire a sua volta. Nir ha fantasie sessuali che ritiene colpevoli e non riesce a capire che, come Joy gli spiega, tutto dipende dal contesto e dall'intimità consenziente che si viene a creare nella coppia. È un film sulla solitudine dei corpi e delle anime questa opera prima che sa guardare nel profondo senza falsi pudori ma anche senza supponenza autoriale. Perché Ben Aroyam ha la consapevolezza di saper portare sullo schermo le vite così come sono grazie anche a dialoghi assolutamente verosimili tanto da sembrare talvolta rubati da una candid camera.

Powered by  
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati