4021

Film 2015 | Drammatico 87 min.

Regia di Viviana Lentini. Un film con Simone Pulcini, Luca Di Capua, Elisa Billi, Mirko Frezza, Marco Blanchi. Cast completo Genere Drammatico - Italia, 2015, durata 87 minuti. - MYmonetro 2,59 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi 4021 tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 14 febbraio 2017

Consigliato nì!
2,59/5
MYMOVIES 2,00
CRITICA
PUBBLICO 3,18
CONSIGLIATO NÌ
Scheda Home
News
Critica
Premi
Cinema
Un film con molte fragilità, fra cui una sceneggiatura verbosa e più adatta ad una web serie che al grande schermo e una ricostruzione temporale confusa.
Recensione di Paola Casella
venerdì 13 gennaio 2017
Recensione di Paola Casella
venerdì 13 gennaio 2017

4021 è il numero di matricola di un rappresentante che vende prodotti alimentari a pub, ristoranti e self service. Ha circa trent'anni, è orfano di padre, dorme per terra in un appartamento dal quale il proprietario ha già portato via il frigo e il divano, ha un'ex moglie che esige gli alimenti per un figlio che 4021 quasi non conosce, e un debito con uno strozzino dall'eloquio forbito soprannominato il Poeta. Nella Roma degli Anni della Crisi, 4021 non ha nemmeno diritto ad un nome proprio, è solo un numero incapace di farsi pagare o anche solo ascoltare, e nella prima scena in cui lo incontriamo ha una pistola in mano, deciso a farla finita.

Viviana Lentini dirige e sceneggia un soggetto ideato da Simone Pulcini, che interpreta il personaggio di 4021 e produce il film omonimo, sulla base della propria esperienza di aspirante attore costretto a fare il rappresentante per pagarsi le lezioni di recitazione.

Da qui deriva la sofferenza autentica che si respira in ogni scena del film, e l'incazzatura permanente che caratterizza la recitazione di Pulcini. La sua parabola rabbiosa è una via crucis in cui ogni tappa, pur nell'esagerazione drammaturgica, è familiare a molti trentenni di oggi cui non viene riconosciuto (né tantomeno compensato) l'impegno lavorativo con la scusa che "c'è la crisi": una crisi che diventa licenza per chiunque di umiliare e sfruttare il prossimo. 4021 ha molte fragilità, fra cui una recitazione artificiale (con la notevole eccezione di Elisa Billi, anche coautrice del soggetto, che interpreta l'ex moglie del protagonista con freschezza e levità, tempi azzeccati e cinematografici), una regia insistita sugli interni (prevalentemente di automobile), una sceneggiatura verbosa e più adatta ad una web serie che al grande schermo, una ricostruzione temporale confusa.

Ma la disperazione dolorosa e lo scoramento tangibile nei confronti delle mille figure della contemporaneità disposte ad infierire su chi è in posizione di debolezza raramente è stata raccontata così al grado zero. E la narrazione, per gran parte della storia molto convenzionale, prende una svolta interessante a metà del film, costruendo una realtà parallela in cui "gli altri siamo noi", laddove per "altri" si intende chi sta ancora peggio di noi.
Anche lo sviluppo della storia parallela è farraginoso ma non manca di coraggio narrativo, e Lentini usa vari espedienti (compreso lo sguardo in camera con cui, alla fine, i personaggi tirano le somme) buttando il cuore oltre l'ostacolo. Ci auguriamo che sia a Lentini che a Pulcini (e soprattutto a Billi) vengano date altre opportunità, perché ciò che qui manca in termini di mestiere si può acquisire solo con la pratica, e la squadra merita una seconda chance.

Sei d'accordo con Paola Casella?
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
giovedì 26 settembre 2019
igor

una produzione che ti lascia piacevolmente sorpreso, una qualità che non mi aspettavo. Il filo della trama regge, personalmente non mi ha confuso la linea temporale come ho letto qui, credo che anche un bambino di 12 la apprezzerebbe in quanto i salti temporali sono chiari ed evidenti, che se non ci fossero stati avrebbero reso il film più lento. Così era perfetto. Consigliato!

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati