Fullmetal Alchemist

Film 2017 | Azione

Regia di Fumihiko Sori. Un film con Kanata Hongô, Tsubasa Honda, Ryôsuke Yamada, Dean Fujioka, Yo Oizumi. Cast completo Titolo originale: Hagane no renkinjutsushi. Genere Azione - Giappone, 2017,

Condividi

Aggiungi Fullmetal Alchemist tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 1 gennaio 2018

Il film è basato sullo shnen manga creato da Hiromu Arakawa.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES
CRITICA
PUBBLICO 3,43
CONSIGLIATO N.D.
Live-action tratto dal celebre manga di Hiromu Arakawa.
Emanuele Sacchi
Emanuele Sacchi

Oggi la figura dell'alchimista, creatore e modellatore di forme nello spazio, è di stretta attualità. In un mondo che si appresta, attraverso le stampanti 3D, a ripensare gli oggetti che ci circondano, la ricerca della agognata pietra filosofale sembra quasi giunta a compimento. Una figura dal fascino altalenante nei secoli quella dell'alchimista, popolare nel medioevo e poi, di fronte allo sviluppo della chimica e al processo scientifico, sempre più relegata alla mitologia fantasy.

Hiromu Arakawa e il suo manga "Fullmetal Alchemist", comparso per la prima volta nel 2001 e terminato nel 2010, conducono il mito della pietra filosofale agli inizi di un ipotetico XX secolo, a metà tra fantasy e steampunk.

Al centro della storia un drammatico senso di colpa che affligge il protagonista, Edward Elric: durante il tentativo di riportare in vita la madre insieme al fratello Alphonse, infatti, l'uno ha perso un braccio e l'altro l'intero corpo. Lo spirito di Alphonse è rimasto imprigionato in un'armatura, che si accompagna a Edward nelle sue peregrinazioni, che termineranno solo quando avrà restituito ad Alphonse un corpo.
Quella operata da Fumihiko Sori è la prima trasposizione live action della saga, dopo due serie anime, Fullmetal Alchemist (2003) e Fullmetal Alchemist: Brotherhood (2009). La prima, nata già durante la pubblicazione del manga e sulla scia del successo di questo, deviava abbondantemente dal racconto originario (anche per esigenze di spoiler), dove Brotherhood si manteneva più fedele al plot del manga. Entrambe le serie vantano un paio di sortite su grande schermo. Il film di Sori, oltre a essere il primo con attori in carne e ossa, è anche l'unico a cercare di compendiare in un lungometraggio una fetta consistente della storia dei fratelli Elric. Per il regista la sceneggiatura doveva addirittura compendiare la storia dell'intera serie, ma nella stesura finale ha finito per racchiuderne circa un terzo.

Nella storia alla base di Fullmetal Alchemist, la ricerca della pietra filosofale si traduce per l'alchimista nella possibilità di plasmare la materia al di fuori della cosiddetta Legge dello Scambio Equivalente. Per ottenere qualcosa, è necessario fornire in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. Così come l'alchimista trasforma un oggetto in un altro che abbia la medesima massa, così avviene in ogni cosa: l'equilibrio del mondo si regge su un sistema di pesi e contrappesi, regolati da leggi oscure. Provare ad aggirarlo porta a esiti come quello toccato ad Alphonse Elric. Senza sacrificio, in sostanza, l'uomo non può ottenere nulla. A meno di non possedere una pietra filosofale, ovviamente ambita e pericolosa: la ricerca di quest'ultima metterà i fratelli contro gli homunculus, creature umanoidi generate dalla pietra stessa e guidate dal famigerato Padre.
Una sfida insidiosa da affrontare a livello di gradimento di critica e pubblico per Fumihiko Sori, visto l'insuccesso degli ultimi esperimenti di trasposizione live action. Dopo il disastro di Dragonball Evolution, infatti, non è andata molto meglio ad Attack on Titan, fino a un Ghost in the Shell che ha suscitato polemiche di ogni genere ma ha convinto pochissimi. Sori ha dalla sua in curriculum un debutto con una riuscitissima trasposizione da manga, quella di Ping Pong (2002), successo di critica e di pubblico. In seguito il regista è approdato a Hollywood, in qualità di supervisore degli effetti speciali di Titanic, prima di tornare nuovamente a lavorare in Giappone. Lo stile di Sori garantisce un mix tra humour e capacità di trattare argomenti più seri, ideale per le esigenze di Fullmetal Alchemist. Il manga riesce a narrare di tematiche più serie come la guerra, la corruzione politica e il genocidio, senza perdere di credibilità quando si lascia andare a gag e battute esilaranti.
Per gli effetti speciali, su cui Fullmetal Alchemist punta molto, Sori si è avvalso di tecniche fin qui sconosciute al cinema giapponese e utilizzate solamente in The Avengers, uno degli standard di riferimento per utilizzo di computer graphics su grande schermo. Un upgrade tecnologico in contrasto con la location scelta per l'inizio delle riprese del film, ossia l'antica e nostrana Volterra. Con i suoi castelli e la sua atmosfera da museo a cielo aperto, la città toscana è ideale come ambientazione per Fullmetal Alchemist, anche se i puristi non hanno lesinato critiche per la scelta. Nel manga, infatti, più che genericamente europea la location è prettamente germanica: lo si evince dallo stile architettonico di edifici e monumenti, così come dai nomi di alcuni personaggi.

Sei d'accordo con Emanuele Sacchi?
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
lunedì 19 febbraio 2018
GreedMP

Il film live action di Fullmetal Alchemist è un completo flop, creatore di grandi aspettative al suo annuncio in realtà il film si rivela come l’ennesimo fallimento nel portare su grande schermo con attori in carne ed ossa un manga giapponese, basti guardare a film come Dragonball Evolution o Attack on Titan. Il lungometraggio narra le vicende dei fratelli Elric in un modo a dir poco storpiato rispetto [...] Vai alla recensione »

lunedì 26 febbraio 2018
Liuk

Costretto da mio figlio piccolo a visionare questa pellicola nipponica, devo ammettere che mi sarei aspettato di molto peggio. Premetto che, ovviamente, non conosco il cartone animato quindi non posso, e non voglio, fare paragoni, ma la versione live è onesta. Ritmo incessante, qualche effetto speciale dignitoso, storia interessante. Gli attori, beh su quelli sorvoliamo, purtroppo il giappone [...] Vai alla recensione »

NEWS
NETFLIX
sabato 24 febbraio 2018
 

In una versione alternativa dell'inizio del nostro ventesimo secolo, dove l'alchimia è una scienza reale, Edward e suo fratello Alphonse cercano di salvare la madre malata. Finiscono per perdere l'uno un braccio e una gamba e l'altro l'intero corpo, sostituito [...]

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati