Tupac Amaru - Algo está cambiando

Film 2012 | Documentario 65 min.

Titolo internazionaleTupac Amaru, algo está cambiando: something is changing
Anno2012
GenereDocumentario
ProduzioneArgentina
Durata65 minuti
Regia diMagalí Buj, Federico Palumbo
AttoriTaty Almeida, Lola Berthet, Estela de Carlotto, Cristina Fernández de Kirchner Evo Morales, Adriana Varela.
MYmonetro 2,69 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Magalí Buj, Federico Palumbo. Un film con Taty Almeida, Lola Berthet, Estela de Carlotto, Cristina Fernández de Kirchner. Cast completo Titolo internazionale: Tupac Amaru, algo está cambiando: something is changing. Genere Documentario - Argentina, 2012, durata 65 minuti. - MYmonetro 2,69 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Tupac Amaru - Algo está cambiando tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 1 giugno 2016

Un film su "Tupac Amaru", un'organizzazione con sede nella provincia di Jujuy, nel nord dell'Argentina, guidata da Milagro Sala.

Consigliato nì!
2,69/5
MYMOVIES 2,00
CRITICA
PUBBLICO 3,38
CONSIGLIATO NÌ
Scheda Home
News
Critica
Premi
Cinema
Un'ora intensa sulla lotta per la dignità e per il lavoro, sulla necessità di avere riconosciuti i sacrosanti diritti alla salute e all'educazione.
Recensione di Marco Chiani
Recensione di Marco Chiani

Argentina, anni Novanta. Mentre la privatizzazione dei servizi pubblici locali, conseguenza del neoliberalismo sperimentato in tutta l'America Latina, cancella inesorabilmente la possibilità reale di lavorare, alcune persone scelgono di opporsi. A nord del paese, nella provincia di Jujuy, Milagro Sala, indigena Coya, è a capo di un movimento conosciuto con il nome di Tupac Amaru, che ha come solo scopo la restituzione della dignità a chi l'ha persa o non l'ha mai avuta. Di fatto tagliati fuori dai cicli produttivi della propria nazione, migliaia di uomini e donne ingaggiano una rivoluzione pacifica, ma implacabile, cercando nuove forme di impiego e di aiuto reciproco.
Diretto a quattro mani da Magalí Buj e Federico Palumbo, questo documentario su una delle rivolte silenziose più efficaci degli ultimi decenni si basa su una presentazione frontale dei suoi contenuti, circa vent'anni dopo la prima fase degli accadimenti. Prezioso per la presenza della lunga intervista alla leader Milagro Sala, che racconta la scelta di intraprendere una strada praticamente obbligata, Tupac Amaru - Algo está cambiando non cerca in nessun modo di ambire ad una personalità propria, per così dire da "documentario artistico", giustapponendo materiale piuttosto omogeneo di uomini, donne, attivisti vari. È il classico esempio di un lavoro che si preoccupa più di quello che dice che di come lo dice, al di là dei limiti di una interpretazione unilaterale che sarebbe risultata più obiettiva se messa a contrasto con punti di vista differenti.
Più che consegnare il quadro storico del movimento e conservarne la memoria visiva, i due registi sommano le testimonianze dirette di chi l'ha vissuto, facendo assumere al film una valenza strettamente politica. Un'ora bella intensa sul popolo che avanza, in definitiva, sulla lotta per la dignità e per il lavoro, sulla necessità di avere riconosciuti i sacrosanti diritti alla salute e all'educazione. Peccato che le voci di chi ha vissuto quella rivoluzione - troncata poi dalla vittoria della coalizione di centrodestra "Cambiemos" di Mauricio Macri, che nel gennaio 2016 arrestò Milagro Sala - non siano in grado di fornire tutti gli strumenti per capire ciò che accadde e perché. Più di pancia che di testa, Tupac Amaru - Algo está cambiando parla a quanti già conoscono la storia recente dell'Argentina moderna, le conseguenze del neoliberalismo lì sperimentato, le lotte di un pugno di persone che, con un'idea in testa e altrettanta voglia di realizzarla, hanno creato un modello di organizzazione sociale poi seguito in molte altri parti del paese.

Sei d'accordo con Marco Chiani?
Powered by  
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati