Io, Daniel Blake

Film 2016 | Drammatico, +13 100 min.

Regia di Ken Loach. Un film Da vedere 2016 con Dave Johns, Hayley Squires, Dylan McKiernan, Briana Shann, Kate Rutter. Cast completo Titolo originale: I, Daniel Blake. Genere Drammatico, - Gran Bretagna, Francia, 2016, durata 100 minuti. Uscita cinema venerdì 21 ottobre 2016 distribuito da Cinema. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 - MYmonetro 3,82 su 8 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Io, Daniel Blake tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.
Inserisci qui la tua email per sapere quando il film sarà trasmesso in TV o disponibile gratis in streaming:



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.
Convalida la tua preferenza
Inserisci qui la tua email:
Convalida la tua preferenza
Inserisci qui la tua email:


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.
Il tuo voto è stato registrato.
Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
Chiudi

Ultimo aggiornamento giovedì 10 dicembre 2020

Un uomo e una donna in difficoltà si aiutano a vicenda e fanno i conti con una politica sociale molto ostile. Il film è stato premiato al Festival di Cannes, ha vinto un premio ai David di Donatello, ha ottenuto 5 candidature e vinto un premio ai BAFTA, ha vinto un premio ai Cesar, ha ottenuto 2 candidature e vinto un premio ai London Critics, In Italia al Box Office Io, Daniel Blake ha incassato 1,6 milioni di euro .

Io, Daniel Blake è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING e in DVD Compra subito

Consigliato assolutamente sì!
3,82/5
MYMOVIES 3,50
CRITICA 4,14
PUBBLICO 3,62
CONSIGLIATO SÌ
Una tranche de vie carica di uno sguardo profondamente umano che provoca commozione senza utilizzare alcun artificio.
Recensione di Giancarlo Zappoli
venerdì 13 maggio 2016
Recensione di Giancarlo Zappoli
venerdì 13 maggio 2016

Newcastle. Daniel Blake è sulla soglia dei sessant'anni e, dopo aver lavorato per tutta la vita, ora per la prima volta ha bisogno, in seguito a un attacco cardiaco, dell'assistenza dello Stato. Infatti i medici che lo seguono certificano un deficit che gli impedisce di avere un'occupazione stabile. Fa quindi richiesta del riconoscimento dell'invalidità con il relativo sussidio ma questa viene respinta. Nel frattempo Daniel ha conosciuto una giovane donna, Katie, madre di due figli che, senza lavoro, ha dovuto accettare l'offerta di un piccolo appartamento dovendo però lasciare Londra e trovandosi così in un ambiente e una città sconosciuti. Tra i due scatta una reciproca solidarietà che deve però fare i conti con delle scelte politiche che di sociale non hanno nulla.
È bello ogni tanto verificare che i registi si contraddicono. Era accaduto qualche anno fa con Ermanno Olmi che, presentando Centochiodi, aveva dichiarato che non avrebbe girato più film di finzione. Fortunatamente per noi ne ha già realizzati altri due. Lo stesso succede ora per Ken Loach che sembrava, a sua volta, rivolto al documentario e invece ci regala un film di quelli che solo lui può offrirci. Carico cioè di uno sguardo profondamente umano e al contempo con le caratteristiche del grido che invita a ribellarsi a quello che sembra uno status quo inscalfibile. Per farlo è ritornato, insieme al fido Paul Laverty, per documentarsi, nella sua città natale, Nuneaton, in cui partecipa all'attività di sostegno di chi si trova in difficoltà.
Già dal titolo ritorna alla necessità inderogabile di non cancellare la forza dell'identità individuale di coloro che stanno tornando ad assumere le caratteristiche di classe sociale dei diseredati come nell'800 dickensiano. I nomi di persona hanno segnato alcuni dei suoi film più importanti (La canzone di Carla, My Name is Joe, Il mio amico Eric e il precedente Jimmy's Hall). Perché è la dignità della persona quella che si vuole annullare grazie a un sistema in cui dominano i 'tagli' alla spesa sociale e dove gli stessi funzionari che debbono applicarli si rendono conto della crudeltà (è questo il termine giusto) delle regole che debbono applicare.
Daniel e Daisy conoscono il senso della solidarietà e non intendono farlo dissolvere per colpa di chi ne ha volutamente smarrito qualsiasi traccia. La scena più intimamente toccante, in un film che provoca commozione senza però utilizzare alcun artificio, si svolge non a caso in un Banco alimentare. Si tratta di quelle realtà che un tempo si sarebbero definite caritatevoli e che oggi prendono il posto che dovrebbe spettare a uno Stato degno di questo nome, con tutta la precarietà che deriva dal volontariato. Non è necessario andare a Newcastle essendo sufficiente passare nelle prime ore del giorno dinanzi ai punti di distribuzione di associazione anche laiche come, ad esempio, Pane Quotidiano a Milano per vedere lunghe file di persone che attendono di poter ricevere la razione alimentare. Il numero di coloro che non sono extracomunitari aumenta ogni giorno. Allora in questo mondo libero Ken Loach continua a proporci le esistenze di persone qualunque con la forza di chi non descrive ma partecipa attivamente al dolore di chi subisce una delle umiliazioni più profonde (la perdita o l'impossibilità del lavoro). Daniel, Daisy e i suoi due figli si aggiungono alla galleria di persone di cui Loach ci ha mostrato una tranche de vie con la forza e la sensibilità di chi non ha alcuna intenzione di arrendersi alla logica del liberismo selvaggio.

Sei d'accordo con Giancarlo Zappoli?
Il tuo commento è stato registrato.
Convalida adesso il tuo inserimento.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare.
Chiudi
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
FOCUS
FOCUS
domenica 23 ottobre 2016
Roy Menarini

Il tempo è galantuomo. All'epoca della Palma d'Oro al Festival di Cannes, maggio 2016, il premio a Io, Daniel Blake era stato contestato da molti spettatori e inviati, al solito irritati dal conservatorismo delle giurie. In fondo, il nuovo film di Ken Loach assomiglia a tutti gli altri del regista, e secondo i contestatori l'aver attribuito l'ennesimo riconoscimento a un regista così assestato era un'occasione perduta. Poi, col passare dei mesi, queste polemiche si sono assopite e il nuovo pamphlet di Ken il rosso ha raggiunto le sale circondato da lodi quasi unanimi. In alcuni casi, Io, Daniel Blake viene persino classificato come il miglior film della sua carriera.
Cercando di ragionare più pacatamente e senza pulsioni gerarchiche nella filmografia del cineasta inglese, bisogna intanto osservare i dati anagrafici. Ebbene, quest'anno Loach ha compiuto 80 anni e festeggerà tra pochi mesi il mezzo secolo di lungometraggi. Si tratta di un traguardo che ha dell'incredibile: per alcuni la sua cocciutaggine è sinonimo di testardaggine e ideologismo, per altri fa semplicemente rima con coerenza.
Tutto, di fronte a Io, Daniel Blake, sembra confermare lo status quo della sua filmografia.

Il tema delle ingiustizie lavorative, l'esclusione dei più deboli dal consesso sociale, gli ostacoli che la burocratizzazione pone ai meno istruiti, la ferocia del sistema nascosta nelle regole apparentemente asettiche, lo spaccato dei quartieri proletari, la solidarietà tra le classi subalterne (forse il dato più contestato al regista in quanto inverosimile), la sensazione che tutto congiuri per portare i protagonisti spalle al muro.

Al tempo stesso, però, su Loach ha sempre prevalso - complice la sua personalità militante e pubblica - il contenutismo delle interpretazioni, dimenticando che Loach si è fatto le ossa nel nuovo cinema inglese, ha sperimentato formule e codici, ha cercato di stare al passo con la mutevole società che raccontava, ha sapientemente dosato opere più drammatiche come questa e sprazzi di commedia, come Il mio amico Eric o La parte degli angeli, e ha letteralmente inventato un modo di dirigere sequenze collettive e di dialogo (con la polifonia delle voci e il realismo delle sovrapposizioni).

Frasi
"Io sono Daniel Blake, un cittadino...niente di più...niente di meno…"
Una frase di Daniel Blake (Dave Johns)
dal film Io, Daniel Blake - a cura di Sergio
Convalida la preferenza
La tua frase è stata registrata.
Convalida adesso l'inserimento.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
Chiudi
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
NEWS
VIDEO RECENSIONE
lunedì 18 maggio 2020
A cura della redazione

Daniel Blake è alla soglia dei sessant'anni e, dopo aver lavorato tutta la vita, ora ha bisogno, in seguito a un attacco cardiaco, dell'assistenza dello Stato. Fa quindi richiesta del riconoscimento dell'invalidità con il relativo sussidio ma viene respinta. [...]

INFINITY
martedì 30 aprile 2019
 

Newcastle. Daniel Blake è sulla soglia dei sessant'anni e, dopo aver lavorato per tutta la vita, ora per la prima volta ha bisogno, in seguito a un attacco cardiaco, dell'assistenza dello Stato. Infatti i medici che lo seguono certificano un deficit che [...]

CANNES FILM FESTIVAL
martedì 24 maggio 2016
 

Cinema di Valerio De Paolis torna da Cannes con 5 titoli per la prossima stagione. Oltre alla Palma d'Oro I, Daniel Blake di Ken Loach e al film in odore di Oscar Loving di Jeff Nichols, che Valerio De Paolis aveva già acquisito prima di Cannes.

GALLERY
domenica 22 maggio 2016
 

Ribaltando i pronostici della vigilia, I, Daniel Blake è il vincitore della 69esima edizione del Festival di Cannes. Diretto con maestria da Ken Loach, il film è una tranche de vie carica di uno sguardo profondamente umano che provoca commozione senza [...]

GALLERY
sabato 14 maggio 2016
 

Il concorso del 69esimo Festival di Cannes si è caratterizzato ieri per due battaglie politicamente e socialmente impegnate: quella di I, Daniel Blake, ritratto dell'inghilterra più povera firmato da Ken Loach, e quella di Ma loute, con cui Bruno Dumont [...]

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Accedi | Registrati