La linea sottile

Film 2016 | Documentario, +16 80 min.

Anno2016
GenereDocumentario,
ProduzioneItalia, Croazia
Durata80 minuti
Regia diNina Mimica, Paola Sangiovanni
AttoriBakira Hasecic, Michele Patruno, Andrea Evangelisti .
Uscitavenerdì 18 marzo 2016
TagDa vedere 2016
DistribuzioneBerta Film
RatingConsigli per la visione di bambini e ragazzi: +16
MYmonetro 3,15 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Nina Mimica, Paola Sangiovanni. Un film Da vedere 2016 con Bakira Hasecic, Michele Patruno, Andrea Evangelisti. Genere Documentario, - Italia, Croazia, 2016, durata 80 minuti. Uscita cinema venerdì 18 marzo 2016 distribuito da Berta Film. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 - MYmonetro 3,15 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi La linea sottile tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 8 novembre 2017

Uno spunto di riflessione sulla violenza, nato da un'esigenza tutta femminile di analizzarne le origini e coglierne il significato.

Consigliato sì!
3,15/5
MYMOVIES 3,50
CRITICA
PUBBLICO 2,79
CONSIGLIATO SÌ
Una riflessione equilibrata e ragionata sul prezzo della violenza: per chi la subisce così come per chi la compie.
Recensione di Raffaella Giancristofaro
mercoledì 16 marzo 2016
Recensione di Raffaella Giancristofaro
mercoledì 16 marzo 2016

Tra il 1991 e il 1995 molto vicino al territorio italiano si consumano due conflitti accomunati dall’accanimento sul corpo femminile: in Bosnia lo stupro è lo strumento con cui l’esercito serbo persegue l’azzeramento della comunità musulmana; in Somalia alcuni militari italiani impiegati nella missione di pace Onu commettono sevizie sui civili: il settimanale “Panorama” nel 1997 rivelerà il caso di una donna somala violentata con estrema brutalità ad un check point nei pressi di Mogadiscio.
L’italo-croata Nina Mimica e l’italiana Paola Sangiovanni individuano due storie lontane e complementari e costruiscono attorno ad esse una riflessione equilibrata e ragionata sul prezzo della violenza: per chi la subisce così come per chi la compie. Conosciamo così in montaggio alternato Bakira Hasecic e Michele Patruno: lei, madre di famiglia bosniaca e musulmana, durante il conflitto è stata violentata da militari serbi e nel 2003 ha fondato a Sarajevo l’associazione “Women Victims of War”, finalizzata a raccogliere prove e testimonianze che spingano il tribunale di Bosnia ed Erzegovina a indagare e processare gli stupratori. Michele aveva vent’anni quand’è partito con i parà per Mogadiscio; dopo aver maturato consapevolezza dei perversi meccanismi psicologici subiti ed elaborato l’esperienza della guerra sul campo, ha denunciato la crudeltà di cui è stato testimone e complice. Entrambi portano sul viso i segni differenti di un orrore intollerabile con cui convivere. Ma se l’oggi, per Michele, è se non altro una vita diversa e lontana da quella dell’appartenenza alla Brigata Folgore, per Bakira, diretta in auto verso la nata Visegrad, l’incubo del passato persiste nel presente come una dannazione: nel suo Paese la violenza sessuale (50mila casi stimati) non viene imputato come capo di reato, la giustizia lavora troppo lentamente e molti dei criminali di guerra girano ancora a piede libero: uno dei momenti più sconvolgenti del film è l’incontro casuale in esterni tra Bakira e uno dei mandanti di ciò che lei tenacemente definisce “genocidio”.
La macchina da presa delle registe entra nelle abitazioni e sale nelle auto dei due protagonisti, raccoglie confessioni e silenzi pesantissimi, che dicono moltissimo senza ricorrere a nessun espediente enfatico. Avvicinandosi a Michele (e a un suo ex commilitone) poi, cattura rare fotografie scattate durante la missione, che per ferocia ricordano quelle del documentario Standard Operating Procedure di Errol Morris, sulle torture ad Abu Ghraib. Anche La linea sottile lavora sull’alienazione di chi è catapultato in un conflitto senza avere gli strumenti culturali per sostenerlo e sulla diversa percezione che le stesse immagini suscitano in tempi diversi; quella linea sottile che confonde regole d’ingaggio e abuso, vincitori e vinti, o, come distingue Bakira, “umani e disumani”. Una doppia ricognizione inedita, integrata anche da filmati dell’epoca, provenienti dall’archivio di Miran Hrovatin, l’operatore ucciso insieme a Ilaria Alpi a Mogadiscio nel ’94; delitto, anche questo, ancora in cerca di piena giustizia.

Sei d'accordo con Raffaella Giancristofaro?
Powered by  
Frasi
"Se non sei cattivo ed affamato, è il branco che ti fa fuori"
(Michele Patruno)
dal film La linea sottile - a cura di alagos
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
Anna Maria Pasetti
Il Fatto Quotidiano

L'inferno a montaggio alternato. Una vittima e un carnefice, l'una bosniaca abusata durante la guerra e l'altro italiano, soldato "torturatore e omicida" in Somalia. La linea sottile è la loro, creatasi un ventennio fa quando si sono "trovati" nel posto sbagliato al momento sbagliato. Al centro del bel documentario di Mimica e Sangiovanni è la ricerca dell'origine del Male, quello maiuscolo già indagato [...] Vai alla recensione »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati