Violenza invisibile

Film 2015 | Documentario +13 112 min.

Anno2015
GenereDocumentario
ProduzioneItalia
Durata112 minuti
Regia diSilvia Lelli, Matilde Gagliardo
RatingConsigli per la visione di bambini e ragazzi: +13
MYmonetro

Regia di Silvia Lelli, Matilde Gagliardo. Un film Genere Documentario - Italia, 2015, durata 112 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13

Condividi

Aggiungi Violenza invisibile tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 26 ottobre 2015

Il film, prodotto dall'Associazione AntropoLogiche e sostenuto da Toscana Film Commission, vede la partecipazione di Alessandra Pauncz, psicologa e psicoterapeuta CAM, oltre a numerose/i altre/i specialiste/i.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES
CRITICA
PUBBLICO 3,00
CONSIGLIATO N.D.
Scheda Home
News
Critica
Premi
Cinema
Trailer
Come rendere visibile l'invisibile?
a cura della redazione
a cura della redazione

Sono storie di violenza quotidiana quelle che ci vengono narrate in questo documentario. Violenze che colpiscono le donne. Il focus, però, non è puntato tanto su quelle fisiche, quanto su quelle 'invisibili' poiché nascoste tra le pareti delle case, celate nell'omertà culturale, nelle abitudini quotidiane, nella discriminazione di genere come 'normalità'... Soprusi che non lasciano lividi e ferite visibili, e che fanno da preludio alle barbarie più eclatanti ed estreme, quei fatti di cronaca che affollano i palinsesti medianici, rei di vendere il sangue che dicono di denunciare.
Una violenza che la società non vuole vedere, difficile da riconoscere anche per chi la subisce, e difficile da ammettere per chi la compie, costruita in forme sottili, verbali, simboliche e psicologiche, ma non per questo meno distruttive della violenza fisica.
Le due registe si impegnano così a riportare un'immagine della donna dignitosa, consapevole, capace di rispondere a situazioni drammatiche e trovare vie d'uscita personali, sociali e politiche; e a mostrarci, attraverso le storie di donne uscite da percorsi di violenza, uomini maltrattanti, e operatrici-operatori, il terreno sociale e culturale, i segnali, le dinamiche ed i processi che stanno dietro all'attuale situazione della violenza di genere/gender.
Il film diventa uno strumento di formazione socio-culturale, informativo e di prevenzione sociale che, con 'dati e passioni' raccolti sul campo, in laboratori e cantieri svolti in modalità partecipativa, decostruisce passo dopo passo i tabù, le paure e gli aspetti 'inguardabili e indicibili' che finora hanno relegato questi temi nel silenzio generale.

PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
lunedì 20 giugno 2016
elgatoloco

"Violenza invisibile"è un vero"svelamento", un dire(non tanto un"mostrare")ciò che si sa, ma si occulta, non si dice, anzi si tende programmaticamente a non dire, a tener nascosto: la violenza di genere, fino al femminicidio, attuato o quasi attuato. Si dicono le statistiche, allarmanti, pur se ferme a un decennio fa.

mercoledì 18 novembre 2015
meeriam

Film importante soprattutto per i contenuti.  Fa venire alla luce realta' che non molti conoscono, e le mostra in profondita', e in tutti i dettagli.   Per me e' stata una rivelazione, come venire a conoscenza di una "realta' parallela".  Cio' nonostante sapessi gia' che ci sono uomini che picchiano le loro donne.

RECENSIONI MYMOVIES
PUBBLICO


LINK ESTERNI
SHOWTIME
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati