Ci devo pensare

Film 2015 | Commedia, +13 90 min.

Regia di Francesco Albanese. Un film con Barbara Tabita, Francesco Albanese, Shalana Santana, Alessandro Bolide, Mariano Bruno. Cast completo Genere Commedia, - Italia, 2015, durata 90 minuti. Uscita cinema giovedì 9 aprile 2015 distribuito da Notorious Pictures. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 - MYmonetro 2,17 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Ci devo pensare tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 19 aprile 2018

Una commedia diretta e interpretata da Francesco Albanese, uno dei volti noti della trasmissione di cabaret Made in Sud. In Italia al Box Office Ci devo pensare ha incassato 180 mila euro .

Consigliato no!
2,17/5
MYMOVIES 1,50
CRITICA
PUBBLICO 2,84
CONSIGLIATO NÌ
Albanese vuole uscire dai confini della sua città ma non ha nulla da sostituire all'umorismo napoletano.
Recensione di Gabriele Niola
lunedì 13 aprile 2015
Recensione di Gabriele Niola
lunedì 13 aprile 2015

La vita di Davide si regge sull'equilibrio precario di un lavoro al mobilificio e dell'amore della sua ragazza. Quando questa lo lascia tutto sembra crollare, perde l'amore e un tetto sotto il quale dormire, senza avere le sostanze per trovarne un altro. Disperato comincia a dormire di nascosto nel mobilificio e spronato dagli amici comincia ad uscire per incontrare altre donne. Conosce così una ragazza straniera a cui millanta di essere uno scrittore, una bugia che dovrà sostenere fino alle estreme conseguenze.
C'è l'ombra di Alessandro Siani nell'esordio di Francesco Albanese (regista, attore e sceneggiatore), Ci devo pensare ricalca infatti pedissequamente la struttura, la storia e il tono agrodolce di Ti lascio perchè ti amo troppo, il primo film del comico napoletano che Albanese co-scriveva e interpretava in un ruolo minore. I due hanno iniziato insieme come coppia televisiva, si sono influenzati a vicenda ma ora, nel passaggio al cinema, la formula di successo del primo suona molto rimasticata quando è rimessa in scena dal secondo.
Una storia d'amore appena finita da elaborare, una donna straniera da conquistare con una bugia che poi occorre comicamente sostenere e un contorno di amici poco affidabili. Albanese per il suo debutto sceglie di utilizzare i medesimi elementi che hanno fatto la fortuna dell'ex sodale cambiando leggermente il contorno. Quel che rimane è la vigliaccheria che caratterizza il protagonista, una sorta di costante inadeguatezza alle regole della vita contemporanea che fanno di lui un escluso sempre e comunque, costretto ad espedienti assurdi per stare la passo con gli altri e cercare (disperatamente) la felicità. Si materializza così una malinconia intimista che sbatte contro la sbruffoneria dell'umanità che lo circonda, alla ricerca di un sentimentalismo tenero da perdente.
Questo modello di romantico inadeguato, che oggi si attribuisce soprattutto a Siani, viene ripreso senza troppi cambiamenti da Albanese, replicando anche quella particolare forma di attrazione e repulsione per il proprio contesto d'origine. Nonostante infatti Ci devo pensare sia una commedia che conta di trovare successo innanzitutto nella propria città, rifiuta di appoggiarsi ai tratti più marcatamente rionali che invece in passato hanno fatto la fortuna di talenti napoletani. La città e il suo spirito sono relegati quanto più possibile nello sfondo, confinati solo dentro certi personaggi e certe scenette (principalmente gli amici e i genitori del protagonista). Napoli è sfondo obbligato e location di cui si deve parlare ma controvoglia, come se Ci devo pensare cercasse di partire dal proprio contesto con l'intento di non rimanervi troppo vincolato, senza però riuscirci davvero.
Il problema è che non c'è nulla di altrettanto valido a sostituire quell'universo di riferimento. Albanese, si capisce, vuole giocare nella serie A e non in un campionato regionale, tuttavia i suoi tempi e la sua narrazione non paiono all'altezza. La maniera in cui le diverse gag sono collegate tra loro non ha l'armonia che sarebbe necessaria, il film procede con una certa fatica e lentezza, senza nemmeno potersi giovare di un cast di attori particolarmente in forma. Arrancando di scena in scena Ci devo pensare fatica moltissimo ad arrivare alla conclusione, sfiancando lo spettatore con l'assenza di un umorismo contagioso e quindi di ritmo. A partire da una sceneggiatura non particolarmente brillante per finire ad un cast di interpreti che sembrano non riuscire a fare nulla per soffiargli dentro un po' di vita, quella che dovrebbe essere la forza trainante del film (il contesto, il mondo subito dal protagonista in una lettura lievemente demenziale della realtà) diventa invece una condizione penalizzante.

Sei d'accordo con Gabriele Niola?

CI DEVO PENSARE disponibile in DVD o BluRay

DVD

BLU-RAY
€7,25
€7,25
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
lunedì 4 novembre 2019
spione

"Per me è un NO", con motivazioni molto vicine a quelle espresse nella recensione di Nioli.

giovedì 30 agosto 2018
Pako

Un film leggero, simpatico, il personaggio è un po' uno sfigato che alla fine non molla... Quindi chi la dura la vince. Direi sobrio da vedere. 

mercoledì 15 aprile 2015
no_data

Oramai, come i film della stessa fascia, risulta essere ripetitivo e poco simpatico. Lo sconsiglio .

martedì 14 aprile 2015
no_data

Ormai questa tipologia di film risulta essere pesante e ripetitiva. Sconsigliato

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati