Amori e Metamorfosi

Film 2014 | Documentario 88 min.

Regia di Yanira Yariv, Natalie Dana. Un film con Andrea Vergoni, Gabriella Basso Ricci, Andrea Forzani, Giulia Lunaspina. Cast completo Titolo internazionale: Love and Metamorphoses. Genere Documentario - Francia, Italia, 2014, durata 88 minuti. - MYmonetro 2,79 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Amori e Metamorfosi tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 18 marzo 2015

Consigliato sì!
2,79/5
MYMOVIES 2,00
CRITICA
PUBBLICO 3,57
CONSIGLIATO SÌ
Un lavoro di cui si apprezza il coraggio dell'idea e la gestione elegantemente minimale dei mezzi.
Recensione di Marianna Cappi
Recensione di Marianna Cappi

Le dune di Sabaudia, i boschi del Circeo, le cascate dell'Arpino sono scenario di metamorfosi leggendarie ma non solo. Giove che si tramuta in Diana per sedurre Callisto, Giunone che muta la ninfa in orso, Grauco che si fa creatura del mare, Salmace che brama Ermafrodito, ma anche Andrea, che si è cambiato da uomo a donna sulla soglia dei cinquant'anni, seguendo un richiamo naturale a lungo vagheggiato, e Christian, ora ragazzo prima ragazza, e gli altri. Tre storie prese in prestito da Ovidio e indossate da attori non professionisti per introdurre le loro storie private, le loro personali metamorfosi.
Il mito, per Ovidio, non era già più uno strumento morale ma uno strumento artistico, una rielaborazione intellettuale per fini letterari. Di una cornice importante, che fornisse scenario, garanzia e bellezza, andava in cerca anche la regista israeliana Yanira Yariv, per parlare dei cambiamenti di sesso nell'età odierna. Cercava una forma, dunque, senza ignorare che la forma, specie al cinema, è sempre sostanza. Ovidio le presta la più consona delle forme, la più alta e la più vicina al discorso naturale (inteso come opposto a quello culturale) che ispira chiaramente le sue intenzioni.
In questo incontro felice, purtroppo, c'è un convitato assente, o che per lo meno si assenta di continuo, ed è proprio il cinema. Non bastano, infatti, il fondale naturalistico e l'idea narrativa forte per trasformare in arte cinematografica quest'avventura teatrale. La metamorfosi in questo caso non si compie: resta teatro filmato, genere con una sua dignità ma pur sempre diverso dal cinema.
La recitazione non professionale, se a tratti è sufficiente, per la sua singolarità, a rapire l'attenzione, soffre del dover aver a che fare con un lessico poetico che non sarebbe di facile lettura nemmeno per un professionista. L'effetto è amatoriale, più che mai là dove s'improvvisa non la linea del narratore ma il dialogo vero e proprio. Di gran lunga migliori le sequenze in cui gli attori possono essere se stessi (di questo, d'altronde, si tratta nel film), ma sono nascoste tra le fronde metaforiche rappresentate dal contorno lirico e mitologico, e attendere di scoprirle, mentre la voice over continua imperterrita e le immagini si limitano alla sua pedissequa illustrazione, non è sempre piacevole.
Di un lavoro come questo non si può non apprezzare il coraggio dell'idea, la gestione elegantemente minimale dei mezzi, la disponibilità che la regista ha ottenuto dai suoi "personaggi", certamente in virtù di una comunioni di intenti e di visione. Proprio per questo, però, i didascalismi dispiacciono e le mancanze si fanno sentire. Come l'autrice ha operato una selezione dal suo testo di riferimento, noi operiamo, volenti o nolenti, una selezione sul suo e scegliamo di ricordare solo i momenti più riusciti.

Sei d'accordo con Marianna Cappi?
Powered by  
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati