Stories of Our Lives

Film 2014 | Documentario 60 min.

Regia di Jim Chuchu. Un film con Kelly Gichohi, Paul Ogola, Tim Mutungi, Mugambi Nthiga, Rose Njenga. Cast completo Genere Documentario - Kenya, 2014, durata 60 minuti. - MYmonetro 2,84 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Stories of Our Lives tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 9 febbraio 2015

Consigliato sì!
2,84/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO 2,67
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
News
Critica
Premi
Cinema
Trailer
Un film in cui il senso di oppressione cieca che nasce da radicate convinzioni ancestrali emerge con forza, contribuendo al cambiamento di atteggiamento.
Recensione di Giancarlo Zappoli
lunedì 9 febbraio 2015
Recensione di Giancarlo Zappoli
lunedì 9 febbraio 2015

Cinque episodi. Nel primo due studentesse omosessuali si trovano dinanzi a un evento inatteso. Nel secondo due amici rompono la loro relazione in modo violento perché uno dei due non vuole essere associato alle tendenze gay dell'altro e lo minaccia. Nel terzo l'amicizia di due giovani contadini viene incrinata dalla scelta eterosessuale di uno dei due. Nel quarto un ragazzo kenyota ha il suo primo rapporto con un bianco in un hotel. Nel quinto ed ultimo due ragazze temono, a ragione, la campagna omofoba scatenata in Kenya.
Ci sono film i cui meriti vanno al di là della qualità intrinseca (che in questo caso passa dall'elementarietà del primo episodio alla più complessa struttura dell'ultimo), perché rappresentano un'urgenza di espressione ineludibile. È il caso della raccolta di testimonianze realizzata da NEST, collettivo multidisciplinare di Nairobi, che ha messo insieme storie di vita vissuta da persone discriminate per le loro tendenze in materia di sesso. Nel film, affidato all'artista visuale Jim Chuchu, il senso dell'oppressione cieca che nasce da radicate convinzioni ancestrali emerge con forza anche quando il soggetto è evidentemente limitato come nel caso del primo episodio. Si avverte il bisogno di distinguere la situazione kenyota da quella del vasto continente africano in cui le posizioni in materia si diversificano ma al contempo si vuole sottolineare l'urgenza di uscire allo scoperto affinché nessuno possa nascondersi addirittura dietro la legge per imporre la propria posizione in materia. Film semplici ma efficaci come questi possono costituire un valido contributo al cambiamento di atteggiamento.

Sei d'accordo con Giancarlo Zappoli?
Powered by  
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati