Picasso in Palestine

Film 2012 | Documentario 52 min.

Anno2012
GenereDocumentario
ProduzionePalestina
Durata52 minuti
Regia diRashid Masharawi
MYmonetro 2,92 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Rashid Masharawi. Un film Genere Documentario - Palestina, 2012, durata 52 minuti. - MYmonetro 2,92 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Picasso in Palestine tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 21 gennaio 2016

Consigliato sì!
2,92/5
MYMOVIES 2,50
CRITICA
PUBBLICO 3,33
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
News
Critica
Premi
Cinema
Trailer
L'estetica low fi finisce per produrre un effetto dissonante con il prestigioso contesto artistico di riferimento.
Recensione di Raffaella Giancristofaro
Recensione di Raffaella Giancristofaro

L'artista palestinese Khaled Hourani ha un sogno: portare nel suo Paese il Buste de femme di Pablo Picasso (1943) collocato nel Van Abbenmuseum di Eindhoven, Paesi Bassi. La prassi comune dell'assicurazione di un'opera d'arte, mentre viene trasportata da un museo all'altro, in Palestina diventa un processo fatto di burocrazia esasperante e meno ovvie cautele e misure di sicurezza, in quanto caso escluso dagli accordi di Oslo del '93. Ma la volontà di Khaled, che è anche direttore artistico dell'Accademia Internazionale d'Arte Palestinese, di Fatmeh, coordinatrice del progetto, e del regista Rashid Masharawi supera ogni difficoltà logistica e psicologica, dalle operazioni di controllo al checkpoint alla preparazione dello spazio espositivo, ovvero la prima galleria ufficiale palestinese dall'occupazione del 1967. Grazie alla produttiva collaborazione con il museo olandese e all'appoggio dei Ministeri dell'Interno e della Cultura, il progetto "Picasso in Palestine", concepito nel 2009, ed esteso anche ad attività collaterali a Gerusalemme e Gaza, il 24 giugno 2011 si realizza nell'apertura al pubblico di una mostra del dipinto a Ramallah, stabilendo così il precedente assoluto di un'opera d'arte europea esposta in Cisgiordania. Su Picasso in Palestine grava una preoccupazione pressante, quella di essere prima di tutto cronaca di una missione impossibile, di documentare passo dopo passo gli ostacoli di operatori culturali in un contesto estremo, come testimoniano la sequenza dell'avamposto israeliano di Ofer, con i dettagli sulle operazioni di controllo dei veicoli entranti in Palestina, o la rigida formalità delle riprese degli incontri ufficiali coi rappresentanti politici. Il risultato è che un'idea brillante ed encomiabile perde di smalto. L'estetica low fi (immagini digitali non in altissima definizione, ripresa di conversazioni via Skype e al cellulare) produce un effetto anche dialettico ma dissonante con il prestigioso contesto artistico di riferimento, facendo sì che l'apparizione del dipinto (mai nominato, prima di apparire, e interpretato in un intervento finale dal filosofo e psicologo Slavoj Zizek) sia la vera sorpresa e insieme l'unico vero guizzo registico del film. Il miracolo del progetto Picasso in Palestine si compie comunque: nella creazione di uno spazio utopico all'interno di uno spazio strutturalmente privo della libertà. Come dice Charles Esche, direttore del Van Abbenmuseum, riaffermando il potere dell'arte sulla realtà dell'occupazione dei territori: «l'arte è un modo di immaginare il mondo in un modo diverso, di pensarlo diversamente da com'è di fronte a noi».

Sei d'accordo con Raffaella Giancristofaro?
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati