9x10 Novanta

Film 2014 | Documentario, Storico, 94 min.

Regia di Marco Bonfanti, Claudio Giovannesi, Alina Marazzi, Pietro Marcello, Sara Fgaier, Giovanni Piperno, Costanza Quatriglio, Paola Randi, Alice Rohrwacher, Roland Sejko. Un film con Anita Caprioli, Anna Godano, Mariangela Gualtieri (II), Caterina Piperno, Tommaso Ragno. Cast completo Genere Documentario, Storico, - Italia, 2014, durata 94 minuti. distribuito da Cinecittà Luce. - MYmonetro 2,68 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi 9x10 Novanta tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 30 settembre 2014

Una mappa per entrare nell'immenso tesoro dell'Archivio Luce, raccontando come esso non sia solo un imprescindibile serbatoio di conoscenza della Storia, ma di fantasie, e di cinema.

Consigliato nì!
2,68/5
MYMOVIES 2,25
CRITICA
PUBBLICO 3,10
CONSIGLIATO NÌ
Scheda Home
Critica
Premi
Cinema
La qualità del documentario, che ragiona sull'impressionante ricognizione del materiale Luce, è nobile e coerente.
Recensione di Marzia Gandolfi
mercoledì 3 settembre 2014
Recensione di Marzia Gandolfi
mercoledì 3 settembre 2014

Alla maniera di Dziga Vertov o Frédéric Rossif, Alain Resnais o Chris Marker, nove autori italiani hanno realizzato un film senza girare una sola immagine. Un film scritto interamente in sala di montaggio, che rimette il tempo in moto rendendo di nuovo precario, ma vivo, l'oggetto del nostro guardare. Prodotto e distribuito dall'Istituto Luce, 9x10 Novanta è un film di 'montaggio' che affonda mani e cuore nei suoi archivi, una risorsa inestimabile per i ricercatori e un giacimento di immagini inesauribile per i registi.
Quelle immagini, conservate e diventate nel tempo dei documenti da rispolverare dentro quadri memoriali o esibire in televisione nei periodi di commemorazione, assumono nel documentario di Marco Bonfanti, Claudio Giovannesi, Alina Marazzi, Giovanni Piperno, Costanza Quatriglio, Paola Randi, Alice Rohrwacher, Roland Sejko, Pietro Marcello e Sara Fgaier una competenza che va oltre la loro capacità illustrativa. Interrogandosi sul valore di testimonianza delle immagini visionate e sul 'movimento' insito nelle inquadrature, gli autori intervengono attualizzando (Progetto panico), arrangiando (Tubiolo e la luna, Il mio dovere di sposa) o aderendo con sensibilità alla funzione e al significato assegnati in origine a quelle 'deposizioni visive'.
L'Istituto Luce rimette in circolo le infinite immagini, tracce storiche che tradiscono una distanza dai sentimenti che animavano i contemporanei di quello sguardo e nondimeno ne affinano uno critico, che individua aspetti inediti e regala allo spettatore una significativa esperienza della storia. Impiegate al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso il montaggio e il trattamento operato sui fotogrammi scelti, le immagini costituiscono la materia prima di 9x10 Novanta e diventano indicatori di un'epoca, reperti lucenti di un tempo passato e sprofondato nell'Italia dei miracoli e dei terremoti, della canzone e dei girotondi, dell'umile gente di Carlo Levi e di quella inquieta di Italo Calvino, delle trincee interiori e delle brecce che rivelano la luna.
Quella di Tubiolo, il visionario protagonista della favola di Marco Bonfanti (Tubiolo e a luna), che come il Ciàula pirandelliano risale le scale di una buca ideale e scopre la luna e un presidente che ha deciso di andarci perché è un'impresa ardita. Vivissimo e rivelatore, 9x10 Novanta documenta la nascita di una nazione fondata sul lavoro, i miracoli e la lotteria. Un documentario d'archivio che integra eticamente un'idea di visione conservata con una nuova strategia narrativa, che coinvolge lo spettatore e diventa storia di tutti, la nostra storia. Perché dentro quelle immagini ripescate da un abisso catalogato c'è un patrimonio straordinario, c'è qualcosa che ha che fare con noi e con la natura stessa del cinema. Un cinema che documenta una realtà o testimonia un fenomeno sociologico (nelle immagini del Luce) e al contempo mette in scena, trasforma la vita in rappresentazione. La vita di un Paese di cui le immagini conservano tracce e memoria di storie destinate a sparire di nuovo nel flusso del tempo, immagini che trasmettono la struggente consapevolezza che tutto si perde comunque, producendo un sentimento di purissima nostalgia. In 9x10 Novanta prende corpo un'Italia fondata sul senso della terra (humus), che ha lottato e ha perso ma la cui eredità rimane forte e illumina come luce la notte.
Attraverso le nuove tecnologie digitali, la colorizzazione, il passaggio di formato, la sonorizzazione iperrealista, l'elaborazione della musica, degli effetti sonori e del suono d'ambiente, del montaggio, del commento, della colonna verbale composta da brani di lettere, diari, poesie, racconti e pagine esemplari, 9x10 Novanta assembla e svolge i matrimoni bianchi (Il mio dovere di sposa, Claudio Giovannesi) e i disonorevoli delitti d'onore protratti oltre l'abrogazione del 1981 (Progetto panico, Paola Randi); i corpi mirabili delle Madonne, l'estasi, il sangue, lo stigma e l'ostensione dei 'pastori' e delle pastorelle (Miracolo italiano, Giovanni Piperno); i terremoti e l'instabilità naturale che 'fanno storia' nella vita delle comunità colpite, costernate, ricacciate in uno stato semiselvaggio e condannate a ripercorrere stadi di vita superati da più generazioni fino a rinascere dentro un nuovo equilibrio (Girotondo, Costanza Quatriglio); la civiltà rurale inabissata nel ventre oscuro del tempo dal neocapitalismo degli anni Cinquanta e Sessanta e da una capillare colonizzazione dell'immaginario (L'umile Italia, Pietro Marcello e Sara Fgaier); la dichiarazione di guerra rivissuta da Calvino attraverso l'eccezionalità di un episodio che interrompe la banalità del quotidiano, come un avvenimento minimo eppure straordinario che provoca un cortocircuito nella vita abitudinaria di un ragazzo (L'entrata in guerra, Roland Sejko); l'esame di coscienza di un letterato alla vigilia di un'altra entrata in guerra, in cui Renato Serra vuole marciare con gli altri, con l'umile gente della sua Romagna, che traccia confini sulla neve cercando una giustificazione al proprio destino umano (Confini, Alina Marazzi); la canzone come forma culturale che unisce le persone, come un desiderio che resta nell'aria e attiva processi affettivi (Una canzone, Alice Rohrwacher).
La qualità del documentario, che ragiona sull'impressionante ricognizione del materiale Luce, è nobile e coerente. Gli episodi più divulgativi e didascalici vengono sostenuti, perfezionati e compresi dentro un progetto collettivo che contempla d'altra parte passi intensi e decisamente più capaci nel rendere drammatico e vitale il confronto con le ideologie sottese ai documenti filmati. L'interesse delle immagini salvaguardate dall'Istituto Luce, che accende il suo novantesimo anno, si annida negli interstizi, nella latenza, nelle carenze, negli slittamenti e tra le immagini stesse, dove si muovono liricamente Alina Marazzi, Roland Sejko, Pietro Marcello e Sara Fgaier, combinando l'immaginazione visionaria con l'adesione fisica alla realtà delle cose.

Sei d'accordo con Marzia Gandolfi?
Tanti stili differenti e non semplici da seguire per 9 corti comunque poco riusciti.
Recensione di Gabriele Niola

Per i 90 anni dell'Istituto Luce 9 tra i più interessanti documentaristi e registi italiani emergenti (Marco Bonfanti, Claudio Giovannesi, Alina Marazzi, Pietro Marcello e Sara Fgaier, Giovanni Piperno, Costanza Quatriglio, Paola Randi, Alice Rohrwacher, Roland Sejko) sono stati chiamati a realizzare un piccolo corto di 10 minuti utilizzando le immagini che preferivano dallo sconfinato archivio dell'istituto.
La sorpresa positiva di 9x10 Novanta è che le immagini scelte dai registi non sono quelle che siamo abituati a vedere dal Luce ma anzi scene di vita quotidiana riprese con un taglio che non somiglia ai classici cinegiornali o alla Settimana Incom, una documentazione che ha il sapore della novità. La sorpresa negativa è come ognuno sembra si sia sentito libero di sconfinare oltre i limti della narrazione tradizionale per approdare in territori rarefatti alla ricerca della poesia e della suggestione in soli 10 minuti, purtroppo senza raggiungere nessuna delle due.
Seguire 9x10 Novanta è molto difficile, perchè l'eterogeneità di stili e idee che caratterizza qualsiasi film collettivo sbatte con messe in scena complesse e faticose, non si fa in tempo ad entrare dentro una dimensione che questa cambia. E se alcuni realizzano qualcosa di suggestivo (il primo "Miracolo italiano" forse è il migliore) altri scadono nel kitsch e nell'autoassolutorio, utilizzano il mezzo per veicolare idee banali e trite o ancora peggio giganteggiano cercando il risultato più complesso e intricato.
L'occasione poteva essere un modo fantastico di fare il punto su una dimensione del cinema italiano (quella documentaristica o semi-documentaristica) particolarmente fertile, vivace e interessante, obbligandola a confrontarsi con le radici del genere, ovvero quando i documentari non avevano l'audio in presa diretta e andavano sonorizzati in post produzione. Invece quel che risulta dal montaggio dei diversi episodi è solo un altalena di idee diverse di cinema che spesso cade in baratri di noia e complessità e che in nessun modo favoriscono la fruizione o la comprensione di qualcosa. Solitamente i film collettivi riescono a tenersi in piedi puntellati da alcuni episodi particolarmente riusciti e vivaci che mantengono desta l'attenzione anche durante i meno buoni. Purtroppo questo non è il caso.

Sei d'accordo con Gabriele Niola?
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
venerdì 5 settembre 2014
MariellaDeRosa

L'autore della recensione non ha mai sentito parlare di found footage o visionato qualche film vagamente sperimentale?? Perché dovrebbe essere "negativo" superare i "limiti della narrazione tradizionale"? Ho l'impressione che chi scrive ignori completamente storia ed evoluzione del cinema documentario, oltre a indicare come "emergenti" registi come Pietro [...] Vai alla recensione »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati