Piero Tosi 1690, l'inizio di un secolo

Film 2014 | Documentario 41 min.

Anno2014
GenereDocumentario
ProduzioneItalia
Durata41 minuti
Regia diFrancesco Costabile
MYmonetro 3,29 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Francesco Costabile. Un film Genere Documentario - Italia, 2014, durata 41 minuti. - MYmonetro 3,29 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Piero Tosi 1690, l'inizio di un secolo tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 9 giugno 2014

Piero Tosi è il primo costumista della storia ad aver ricevuto l'Oscar onorario, nel 2014.

Consigliato sì!
3,29/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO 3,57
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
News
Critica
Premi
Cinema
Due volte maestro, perché artista e insegnante, il costumista italiano è in azione davanti alla camera di Costabile, dove rivela che la moda è figlia di una complessa costellazione di cause ma pure di due convergenti atteggiamenti mentali.
Recensione di Marzia Gandolfi
Recensione di Marzia Gandolfi

Quaranta minuti bastano a Francesco Costabile per cucire un abito su misura e a misura di Piero Tosi, illustre costumista premiato con un Oscar alla carriera nel 2013, il primo conferito a un creatore di costumi (italiano). Un tempo ridotto ma carico e significante che ci racconta in un intervallo, quei dieci anni che separano il secolo del Barocco da quello dei Lumi, come lavora un costumista e in cosa consiste la sua professione, un'arte applicata, al servizio del testo, del regista e dell'estetica che contribuisce a concepire uno spettacolo e la sua credibilità.
Allievo di Piero Tosi al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, dove si è diplomato in regia nel 2006, Costabile rientra di nuovo in aula concludendo un discorso iniziato sui banchi e ripreso sullo schermo con L'abito e il volto, incontro con Tosi e gli attori e gli autori che hanno 'indossato' le sue creazioni. Diversamente dal lavoro precedente, un documentario di ricordi, aneddoti, memorie e interviste, Piero Tosi 1690 l'inizio di un secolo è un 'prodotto artigianale', una lezione di mestiere, sul mestiere di Piero Tosi. Due volte maestro, perché artista e insegnante, il costumista italiano è in azione davanti alla camera di Costabile, dove rivela che la moda è figlia di una complessa costellazione di cause ma pure di due convergenti atteggiamenti mentali, il primo antico e il secondo moderno, l'amore per il nuovo e la tirannia del presente. In quella convergenza si pone il documentario di Costabile, che segue il processo di creazione, di elaborazione e confezione di un costume d'epoca inscritto negli ultimi dieci anni del Seicento, che determineranno cambiamenti fondamentali nei costumi e nel costume, nella coiffure, negli accessori, nei desideri e nei piaceri.
Chino sui disegni e sui suoi studenti, dietro la cattedra o tra i banchi, Tosi disegna, ispira, interviene e ascolta la generazione di domani al lavoro sul presente. Lo vediamo reclutare e dirigere la sua équipe, riservare anche al trucco e alle acconciature grande attenzione perché i dettagli sono fondamentali per la realizzazione di un carattere a tutto tondo, per adattare un personaggio alla sua realtà. Mentre cuce, trucca, ritocca, suggerisce, replica, illumina con le sue riflessioni attori e ambienti, ne comprendiamo la sensibilità straordinaria, la stessa che ha realizzato il pantalone con le bretelle sul seno nudo di Charlotte Rampling (Il portiere di notte), che ha acceso Silvana Mangano con una pelliccia di volpe (Gruppo di famiglia in un interno), che ha immerso nel tè il tailleur di Anna Magnani per 'accomodarlo' alle esigenze fotografiche del film (Bellissima), che ha vestito Il Gattopardo dopo una lunga ricerca filologica, che ha scelto e sceglie ancora la stoffa sugli attori, che ha un innato senso del bello e una conoscenza profonda della moda. Nel tempo di un film vediamo crescere tra le sue mani e davanti ai nostri occhi autentiche opere d'arte sartoriale che insieme al cinema che ha 'abbigliato' costituiscono un incredibile repertorio iconografico e un terreno propizio all'analisi iconologica.
L'abito non fa il monaco ma gli abiti hanno fatto Piero Tosi. Costumista teatrale e cinematografico rivelato da Luchino Visconti, Tosi ci dimostra che per fare un'epoca e un film d'epoca è indispensabile inventare i personaggi e vestirli col soffio vivificante di un'improvvisa, ma mai improvvisata, rivelazione.

Sei d'accordo con Marzia Gandolfi?
Powered by  
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati