Breaking Dance

Film 2015 | Drammatico, Musicale, +13 90 min.

Titolo originaleBreaking Through
Anno2015
GenereDrammatico, Musicale,
ProduzioneUSA
Durata90 minuti
Regia diJohn Swetnam
AttoriJulie Warner, Jordan Rodrigues, Dominic Sandoval, Carlito Olivero, Lindsey Stirling, Jay Ellis McCarrie McCausland, Marissa Heart, Bruna Marquezine.
Uscitamercoledì 19 agosto 2015
DistribuzioneKey Films
RatingConsigli per la visione di bambini e ragazzi: +13
MYmonetro 2,72 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di John Swetnam. Un film con Julie Warner, Jordan Rodrigues, Dominic Sandoval, Carlito Olivero, Lindsey Stirling, Jay Ellis. Cast completo Titolo originale: Breaking Through. Genere Drammatico, Musicale, - USA, 2015, durata 90 minuti. Uscita cinema mercoledì 19 agosto 2015 distribuito da Key Films. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 - MYmonetro 2,72 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Breaking Dance tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 20 agosto 2015

Un film indipendente in stile documentaristico sulla danza per la generazione di YouTube. In Italia al Box Office Breaking Dance ha incassato 526 mila euro .

Breaking Dance è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING e in DVD e Blu-Ray su IBS.it e su LaFeltrinelli.it. Compra subito

Consigliato sì!
2,72/5
MYMOVIES 2,50
CRITICA
PUBBLICO 2,94
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
News
Critica
Premi
Cinema
Un giocattolo musicale senza pretese di profondità, ma con un buon ritmo hip hop.
Recensione di Paola Casella
giovedì 20 agosto 2015
Recensione di Paola Casella
giovedì 20 agosto 2015

Casey fa la commessa in un negozio di elettronica ma è anche un'aspirante ballerina e coreografa di breakdance il cui sogno è sfondare su YouTube, perché lì i ballerini diventano celebrità, "e sono soldi veri". Con la sua crew multietnica Casey prepara un video che viene notato da Quinn, un manager e talent scout, il quale decide di dare alla ragazza la chance di apparire su DanceOn, il più grande web network dedicato al breakdance. Peccato che Quinn voglia solo lei e non la sua crew, composta da amici di vecchia data e da J.J., da sempre innamorato di Casey.
Ci sono tutti gli elementi del teen movie: il ballo, la competizione, i social media, la storia d'amore e di amicizia, il background famigliare problematico (la sorella di Casey è scappata di casa lasciando dietro di sé la figlia sordomuta, J.J. ha un padre alcolizzato, il manager è un orfano che si prende cura del fratello il quale non parla da quando sono morti i loro genitori, preferendo filtrare la realtà attraverso l'occhio di una cinepresa). Le tecniche di ripresa e montaggio sono molto now, mescolano soggettive, sguardi in camera, home movies e filmati di videosorveglianza, accelerazioni improvvise e ralenti, schermate web e scritte in sovrimpressione a simulare le chat e gli sms.
Lo spin più originale (nei limiti) è dato dalla centralità di YouTube come generatore di un business fatto di traffico promozionale incrociato, sponsor, investitori e guerriglia marketing. La vicenda, raccontata a tratti in stile docudrama, pone l'accento sulla differenza fra dimensione virtuale e realtà, fra amici e follower, fra successo e numero di visualizzazioni, fra la necessità personale di rimanere se stessi e quella economica di costruirsi un personaggio di forte impatto mediatico, facendo di sé un marchio e un concept. Nel momento stesso in cui la celebra in quanto cinema, e dunque racconto per immagini rivolto a un vasto pubblico, Breaking Dance mette in dubbio l'importanza della visibilità mediatica come unità di misura della propria riuscita artistica e personale.
Il confine con il product placement (di YouTube, ma anche di una serie di guest star internazionali che vanno dall'ex concorrente e giudice di un dance reality alla cantante brasiliana Anitta al duo di breakdancer francesi Les Twins) è sottile, e si sentono la mano e la voce del cantante John Legend, produttore esecutivo del film. Ma il risultato non è infame o imbarazzante, i numeri di breakdance sono godibili, i giovani protagonisti attraenti, il messaggio edificante. Breaking Dance è un giocattolo musicale senza pretese di profondità, ma con un buon ritmo hip hop.

Sei d'accordo con Paola Casella?

BREAKING DANCE disponibile in DVD o BluRay

DVD

BLU-RAY
€9,99 €9,99
€9,99 -
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
domenica 23 agosto 2015
gnndndn

Un film in cui si vede come un semplice gruppo di amici, che ama ballare a ritmo di vari generi musicali, può farsi un nome con i social e gli imprenditori, ma dimostra che bisogna essere sempre sè stessi, fidandosi degli amici, e non lasciarsi rapire dal mondo della popolarità. È stato realizzato con cura e senza tanti effetti speciali che lo hanno reso molto più [...] Vai alla recensione »

sabato 22 agosto 2015
marcomorini

Un film semplice ma fortemente spettacolare, per chi ama la danza e più in generale il mondo di YouTube

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati