Happy Goodyear

Film 2014 | Documentario 52 min.

Anno2014
GenereDocumentario
ProduzioneItalia
Durata52 minuti
Regia diLaura Pesino, Elena Ganelli
MYmonetro 2,75 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Laura Pesino, Elena Ganelli. Un film Genere Documentario - Italia, 2014, durata 52 minuti. - MYmonetro 2,75 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Happy Goodyear tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 17 marzo 2014

Due registe indagano sulle conseguenze drammatiche dell'arrivo di un'industria multinazionale in un piccolo paesino del Lazio.

Consigliato sì!
2,75/5
MYMOVIES 2,50
CRITICA
PUBBLICO 3,00
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
News
Critica
Premi
Cinema
Il dramma degli ex-operai della fabbrica di Cisterna raccontato con vicinanza e partecipazione.
Recensione di Marianna Cappi
Recensione di Marianna Cappi

Sono i primi anni '60 quando la multinazionale Goodyear s'insedia a Cisterna di Latina. Gli operai la chiamano "mamma", paga bene e regolarmente. Quello che non sanno è che dovrebbe rispettare delle regole anche per tutelare la loro salute, ma non lo fa. Negli anni '90 insorgono i primi casi di tumore, che vanno aumentando esponenzialmente. Agostino Campagna, operaio e sindacalista, comincia a raccogliere le cartelle cliniche dei suoi compagni morti. Intanto l'azienda avvia lo smantellamento e delocalizza la produzione all'Est, in paesi dove l'attenzione alla sicurezza è ancora più bassa. A Cisterna, i casi di tumore accertati sono oltre 200 e gli ex operai continuano a morire.
Non è raro che i documentari di denuncia partano dalla presentazione dei dati più obiettivi, per poi arrivare alle vicende personali, che a quel punto non hanno più il sapore della tragedia privata ma del fenomeno politico. Il lavoro delle registe pontine Elena Ganelli e Laura Pesino non passa da questa norma e principia con una testimonianza di Fausto Mastrantonio che s'interrompe dopo pochi secondi per il dolore che il racconto porta con sé. Fausto piange per gli amici, gli amici piangeranno per Fausto: non è una storia di opinioni, la comunità è unita e l'approccio delle stesse documentariste è partecipato, emotivamente coinvolto. Le storie private che racconta restano ancora tali, familiari, ma non certo meno tragiche. E, da solo, il film è un gesto di solidarietà, perché, se è vero che la giustizia sta facendo il suo corso, è anche vero che questo corso tende ad arenarsi spesso e a fare strane curve.
"Questa storia della fabbrica mi sta portando via un pezzo alla volta", dice Campagna, e viene da pensare al suo come ad un corpo che ha per membra i compagni che si sono ammalati l'uno dopo l'altro, lasciando sempre più vuoto. D'altronde, in quell'ambiente unico (che sarebbe stato a norma per 6 persone anziché 60), dove cuocevano ignari le caldarroste sui fogli di amianto, dove versavano a mani nude le sostanze più tossiche, gli operai erano democraticamente esposti al nero fumo della morte, tutti quanti. E la "mamma" era in realtà una matrigna che sapeva e ingannava, permettendo loro di pagarsi una casa che non avrebbero mai goduto.
Non è la prima storia del genere e non sarà certo l'ultima, non è la prima denuncia filmata del genere e non sarà l'ultima, ma a nessuno verrebbe in mente di pensare che si tratti di un film superfluo. Al contrario. Che ne induca altri e ancora.

Sei d'accordo con Marianna Cappi?
Powered by  
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati