Beijing Dance Academy

Film 2014 | Balletto

Un film Genere Balletto - Italia, 2014,

Condividi

Aggiungi Beijing Dance Academy tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 18 marzo 2014

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES
CRITICA
PUBBLICO 3,29
CONSIGLIATO N.D.
Scheda Home
News
Critica
Premi
Cinema
Trailer

Compagnia Accademica di Danza di Pechino
Direttore della Compagnia: Jin Ming
Luci: Ren Dongsheng - Hu Bo
Balletto su musiche registrate (musiche e autori vari)

COMPAGNIA ACCADEMICA DI DANZA DI PECHINO
La Cina è una delle più antiche civiltà del mondo, celebre per la sua ricchissima cultura e per lo splendore delle sue arti. La danza tradizionale cinese, che, oltre al corpo umano, utilizza tre strumenti fondamentali, il ventaglio, la spada e le lunghe maniche o i nastri, ha seguito unpercorso di continuo sviluppo e trasformazione come parte delle arti in generale. E' tuttavia impossibile per i contemporanei poter apprezzare di persona le autentiche melodie della musica tradizionale, come pure le rappresentazioni originali della danza tradizionale. Ciò in quanto la danza accompagnata da musica (yue wu), sviluppatasi durante le dinastie Qing, Han, Shui e Tang, può essere studiata solo attraverso la letteratura e le arti figurative dei tempi antichi. L'opera tradizionale cinese, che nasce e si sviluppa durante le dinastie Song, Yuan, Ming e Ching, ha raggiunto nei secoli vere e proprie vette di perfezione come forma di operaballetto. Ma qui la danza esiste solo come mera appendice dell'opera. Nel corso di mezzo secolo, il Comitato Scientifico dell'Accademia di Pechino ha esplorato i territori sia della danza tradizionale con accompagnamento musicale, sia della danza nell'opera classica cinese, facendo opera di ricostruzione e aprendo nuove prospettive con un approccio moderno che ha reso la danza tradizionale completamente autonoma rispetto all'opera. Questo lavoro si è svolto, sostanzialmente, lungo tre direttrici fondamentali checostituiscono le tre componenti della danza cinese come la conosciamo oggi:codificazione dei movimenti di base e elaborazione delle posizioni, quali risultano dalle fonti letterarie e figurative, secondo gli schemi del balletto classico, in particolare russo; utilizzo dell'espressività plastica tipica della danza contemporanea e del ritmo nel movimento (body rythm); applicazione ed elaborazione delle tecniche e delle figurazioni delle arti marziali cinesi.Si può, quindi, affermare che si tratti sia di danza tradizionale operata con spirito moderno, anche per soddisfare il gusto estetico dello spettatore odierno, sia di coreografie contemporanee espresse in linguaggio tradizionale, in accordo alla massima: "Fare emergere il nuovo attraverso il passato". Fondata nel 1987 come compagnia residente presso l'Accademia di Danza di Pechino, la massima istituzione coreutica della Cina, la Compagnia Accademica di Danza di Pechino è stata concepita come una nuova troupe d'élite, in grado di conservare e innovare la danza classica cinese con un elevatissimo grado di perfezione tecnica e interpretativa. Fedele al principio "tenere alta la bandiera, guidando la cultura nella disciplina e nello sviluppo armonioso", la Compagnia è oggi non solo una formidabile formazione tersicorea, ma anche una base per la ricerca e la sperimentazione nell'ambito della danza. La direzione artistica è collettiva, affidata al Comitato Scientifico dell'Accademia di Danza di Pechino. Nel repertorio, che comprende anche balletti completi, si alternano danze liriche e danze acrobatiche, a tematica storico-nazionale. Vi si possono ritrovare sia danze di antica tradizione, ispirate a personaggi della storia e della letteratura cinesi, sia danze delle diverse etnie che popolano il grande Paese asiatico, sia danze militari, sia, infine, danze basate sulle arti marziali, dal Wu Shu (arte delle armi) al Ba Gua (arte marziale degli Otto Diagrammi) e sulla filosofia classica cinese (Yin e Yang). Negli ultimi dieci anni, la Compagnia ha effettuato tournées negli Stati Uniti, in Gran Bretagna,Irlanda, Francia, Italia, Spagna, Germania, Australia, Giappone, Corea del Sud, Emirati Arabi, Malesia, India, ecc.. Numerosi i riconoscimenti, conquistati nei concorsi di danza nazionali e internazionali, da Parigi, a Mosca, a Minsk, a Pechino, al Premio per la Danza della CCTV, la televisione di stato cinese.

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati